Il corso si prefigge di formare gli studenti in merito ai fondamenti di neuroscienze relativi all’attività motoria, ai processi percettivi, cognitivi, emozionali e motivazionali, fornendo competenze applicative sulla progettazione e realizzazione di programmi di allenamento mentale nei contesti educativi/sportivi e sulla promozione del benessere psicofisico in ogni fase della vita.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le basi biologiche del comportamento, i processi cognitivi (apprendimento, memoria, ragionamento, problem solving, esecutivi), emozionali e motivazionali e gli effetti dell’attività fisica sullo sviluppo e sulla neuroplasticità cerebrale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di utilizzare i concetti acquisiti per progettare e realizzare programmi di allenamento mentale basati sulle tecniche di immaginazione e osservazione dell’azione e deve essere anche in grado di promuovere comportamenti salutari al fine di migliorare il benessere psicofisico dell’individuo in ogni fase della vita.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di approfondire autonomamente e con spirito critico quanto appreso e di generalizzare i concetti acquisiti anche negli ambiti di ricerca applicata allo sport e ai diversi contesti educativi e al benessere derivato dall’attività fisica.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di spiegare in maniera semplice, ma utilizzando correttamente il linguaggio scientifico, gli argomenti trattati, anche sotto forma di elaborato scritto e presentazione grafica dei risultati della letteratura internazionale.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve dimostrare di aver compreso gli obiettivi del corso attraverso la discussione in aula degli argomenti del programma e della letteratura scientifica internazionale avvalendosi anche di percorsi di autovalutazione proposti sulle tematiche trattate.