La salute: definizione e principali determinanti. Storia naturale delle malattie. Patologie infettive e cronico-degenerative. Fattori di rischio e stili di vita. I tre livelli di prevenzione. Le disuguaglianze nella salute. Concetto di salutogenesi.
Prevenzione ed educazione alla salute: programmazione, strategie di comunicazione.
La promozione della salute: storia, principi e applicazioni. Il ruolo del professionista della promozione della salute.
Obiettivi di salute delle attività motorie. Attività motoria e salute: le basi epidemiologiche. La promozione dell'attività motoria come strumento per la prevenzione delle patologie cronico-degenerative.
L’attività motoria nella tutela e promozione della salute. Movimento e salute per fasce di età: nell’età evolutiva, in età adulta, nella terza età. Strategie di promozione dell’attività motoria.
Promozione della corretta alimentazione: problematiche legate all’alimentazione: definizione, epidemiologia e prevenzione di malnutrizione, iperalimentazione e disturbi del comportamento alimentare. Educazione alimentare.
Malattie sociali, dipendenze e problemi psichici: il ruolo della promozione della salute.
Dall’OMS al distretto sanitario di base: cenni di organizzazione dei servizi sanitari per la prevenzione e la promozione della salute. La salute in tutte le politiche
Igiene e sicurezza nello sport e nell’attività motoria: tipologie di rischio, epidemiologia e prevenzione di malattie e infortuni correlati alla pratica di sport e attività motoria. L’igiene e la sicurezza nelle strutture sportive. Tutela della salute e certificazioni sportive. Il fenomeno del doping. Sport e fumo.