Il corso tratta alcuni aspetti teorici ed empirici che hanno generato delle difficoltà all'intervento sistematico della politica economica negli ultimi decenni. Nell'ambito di queste problematiche, il corso si avvale di modelli e schemi teorici.
Il corso si sviluppa in tre blocchi di lezioni:
I blocco di lezioni (24 ore)
Evoluzione del debito pubblico, le sue determinanti e gli schemi teorici per analizzarlo.
Strumenti e dinamiche delle politiche monetaria e fiscale.
Aspettative razionali
Neutralità delle politiche monetaria e fiscale
La critica di Lucas
II blocco di lezioni (24 ore)
Proprietà e modelli delle serie storiche
Il modello random walk
Meccanismi di trasmissione delle politiche monetaria e fiscale
III blocco di lezioni (24 ore)
Fluttuazioni cicliche
Le teorie del ciclo reale
Introduzione alla Teoria Neo-Keynesiana