L’obiettivo del corso è quello di fornire tutti gli strumenti necessari per capire la logica contabile e padroneggiare la relativa tecnica, nonché conoscere il bilancio di esercizio. Il corso è sviluppato in modo da introdurre gli studenti ai modelli, ai processi e agli strumenti tipici della ragioneria generale. L’enfasi viene posta, da un lato, sulla rilevazione contabile delle operazioni aziendali e, dall'altro, sulla redazione del bilancio d’esercizio. Lo studente sarà in grado, al termine del corso, di redigere le scritture contabili relative alle diverse operazioni aziendali, di predisporre il bilancio d’esercizio, di leggere il bilancio civilistico nei suoi tratti essenziali.
Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso si propone di impartire la conoscenza della logica contabile e del bilancio di esercizio. Le conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite mediante lo svolgimento di lezioni frontali, di esercitazioni e l’analisi dei documenti costitutivi del bilancio d’esercizio. La modalità di verifica di tali conoscenze e capacità consiste nello svolgimento di esercitazioni e nella lettura del bilancio di esercizio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper redigere le scritture in partita doppia e leggere il bilancio di esercizio. La modalità di verifica di tali capacità di applicare conoscenza e comprensione consiste nello svolgimento di esercitazioni e nell’analisi e lettura dei documenti costitutivi del bilancio di esercizio.
Autonomia di giudizio: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di individuare la scrittura contabile di volta in volta corretta per la rilevazione di specifiche operazioni aziendali, nonché di raccogliere e interpretare i dati del bilancio ritenuti utili a determinare giudizi autonomi necessari a supportare i processi decisionali che hanno luogo in azienda. L’autonomia di giudizio viene sviluppata e testata attraverso lo svolgimento di esercitazioni e l’analisi e la lettura dei documenti costitutivi del bilancio di esercizio.
Abilità comunicative: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di identificare la corretta scrittura contabile per la rilevazione di determinate operazioni aziendali, nonché di interpretare i dati del bilancio ritenuti utili per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ai propri interlocutori. Le abilità comunicative sono sviluppate tramite esercitazioni e mediante l’analisi dei documenti costitutivi del bilancio di esercizio. La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative avviene tramite la valutazione della capacità espositiva e argomentativa dello studente, della sua efficacia comunicativa, della correttezza terminologica in occasione della prova di esame, sia scritta sia orale.
Capacità di apprendimento: Al termine del corso, lo studente avrà maturato capacità di apprendimento che saranno necessarie per intraprendere studi successivi con un elevato grado di autonomia. Le capacità di apprendimento sono conseguite e testate nell’ambito delle lezioni frontali, tramite esercitazioni pratiche e valutate attraverso lo svolgimento della prova di esame, scritta e orale.