Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere gli aspetti fondamentali del ragionare informatico, di avere un’idea di cosa avviene quando si usa uno strumento informatico e di averne aspettative realistiche circa le potenzialità e i limiti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare la propria conoscenza acquisita per usare in modo consapevole semplici tecniche e strumenti informatici con le quali avrà l’opportunità di confrontarsi nell’arco dello studio e oltre.
Autonomia di giudizio. Lo studente deve saper apprezzare ragionevolmente i tempi necessari per realizzare semplici sistemi software. Lo studente che frequenta l’unità 2 deve essere in grado di valutare e risolvere in maniera autonoma semplici malfunzionamenti di rete.
Abilità comunicative. Lo studente deve essere in grado di comunicare in maniera chiara ed efficace, usando la terminologia appropriata, riguardo alle tematiche di settore.
Capacità di apprendimento. Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi e approfondire in modo autonomo argomenti e applicazioni specifiche di Informatica.