Il corso intende introdurre gli studenti all’analisi economica e gestionale del settore culturale e della gestione dei beni culturali, con particolare approfondimento nel campo del patrimonio culturale e dello spettacolo dal vivo nell’esperienza italiana.
Si forniranno tutti gli strumenti necessari per comprendere come funzionano i mercati culturali, e dell’arte, come si produce la cultura e l’arte, quali sono gli interventi pubblici atti a sostenere tale attività e quali sono le ricadute sull’economia locale e sullo sviluppo del settore turistico. Particolare attenzione sarà dedicata alle politiche pubbliche per il sostenimento di tale settore.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere così declinati:
Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze per analizzare e comprendere gli elementi che caratterizzano i beni d’arte e i beni culturali, quali sono le loro caratteristiche e le peculiarità che li distinguono dagli altri beni. Sarà in grado di comprendere le dinamiche che sottostanno la formazione della domanda e dell’offerta di beni culturali e sarà in grado di capire quali sono i fattori che determinano la formazione del prezzo di tali beni. Oltre a ciò gli studenti saranno in grado di valutare il potenziale enorme che tale settore ha per il mercato turistico.
Gli studenti quindi alla fine del corso avranno acquisito le conoscenze atte a valutare l’efficacia e la logica delle politiche pubbliche, effettuate in Italia e in altri paesi europei, a sostegno di tale settore.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:.
Autonomia di giudizio: una volta appresi i concetti fondamentali dell’economia dei beni culturali, lo studente sarà in grado di valutare le potenzialità derivanti dall’utilizzo produttivo del patrimonio artistico e culturale e quali sono le politiche pubbliche da adottare per far sì che tale patrimonio sia un volano per l’economia locale, preservando nello stesso tempo la conservazione e la fruibilità per le future generazioni.
Abilità comunicative: lo studente deve avere la capacità di spiegare in maniera semplice le caratteristiche dei beni culturali e del mercato del settore cultura e l’impatto che una buona gestione dei beni artistici e culturali può avere sull’attività turistica. Deve, inoltre, essere in grado di rispondere in modo chiaro ed esaustivo sia alle domande della prova scritta sia a quelle dell’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo sull’economia dei beni culturali.