Introduzione all’economia del turismo: definizioni di turismo, omogeneità e pluralità del prodotto turistico, come si misura il fenomeno turistico. Il settore turistico, la contabilità del settore, l’approccio dell’offerta e della domanda, il turismo nella contabilità nazionale, l’occupazione nel settore turistico. L’economia delle destinazioni, la domanda turistica, la destinazione turistica, la politica del prezzo della destinazione, le fasi di sviluppo della destinazione.
Testo consigliato: G. Candela, P, Figini, Economia del Turismo e delle Destinazioni, McGraw-Hill 2010, Milano
Capitoli: 1, 2 e 3
Macroeconomia del Turismo: Il moltiplicatore della spesa turistica, turismo ed economia regionale, turismo e sviluppo economico. I beni e i mali pubblici, le esternalità del prodotto turistico, l’intervento dello stato. Il turismo sostenibile, relazione tra ambiente e turismo, la capacità di carico e i metodi di monitoraggio ambientale
Testo consigliato: G. Candela, P, Figini, Economia del Turismo e delle Destinazioni, McGraw-Hill 2010, Milano
Capitoli: 12, 14 e 15
Microeconomia del Turismo: Il turista consumatore, le scelte di acquisto di un prodotto turistico, il turista autoproduttore, il tempo nel consumo turistico, le caratteristiche qualitative del prodotto turistico, nuovi prodotti, l’informazione nelle scelte del turista. La produzione nel turismo, tassonomia della produzione turistica, la produzione e la commercializzazione della vacanza organizzata, il problema della stagionalità. Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour oparator e agenzia di viaggio. Le imprese di produzione di servizi turistici: le imprese ricettive, di trasposto e imprese di organizzazione di eventi. Lo yield management. I mercati turistici, le forme di mercato, la differenziazione del prodotto, l’informazione asimmetrica, search ed experience good. I contratti nel mercato turistico, contratti di assicurazione, contratti di acquisto dei servizi turistici, i contratti tra operatori turistici, l’informazione asimmetrica nei contratti incompleti.
Testo consigliato: G. Candela, P, Figini, Economia del Turismo e delle Destinazioni, McGraw-Hill 2010, Milano
Capitoli: 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10