- Considerazioni generali sulle misure:
-Misura diretta di una grandezza,
-Misura indiretta di una o più grandezze,
- Misure soggette a condizione,
-Classificazione degli errori.
-Variabile statistica ad una dimensione: Definizione di variabile statistica,
-Rappresentazioni grafiche e sintetiche della variabile statistica,
-Disuguaglianza di Tchebycheff.
Variabile casuale ad una dimensione: Definizione di evento aleatorio,
-Estrazione a caso,
-Legge empirica del caso,
-Variabile casuale,
-Probabilità,
-Variabile casuale funzione di variabile casuale,
-Combinazione di variabili casuali indipendenti,
-Distribuzione di probabilità notevoli.
-Variabile statistica a due o più dimensioni: Evento aleatorio a due o più dimensioni,
- Densità di probabilità marginale e condizionata,
-Momenti delle variabili casuali continue,
-Distribuzione normale a due o più dimensioni,
-Superficie normale ed ellisse standard,
- Funzioni lineari di variabili casuali.
-Misure dirette: Misura diretta di una grandezza come variabile casuale a una dimensione,
-Misura diretta di una grandezza come variabile casuale di tipo gaussiano,
-Principio di massima verosimiglianza,
-Stima della media e della varianza,
-Propagazione della varianza,
-Media ponderata.
- Misure indirette: Misura indiretta di una grandezza funzione di n grandezze misurate direttamente o indirettamente,
-Misura indiretta di r grandezze mediante un sistema di r equazioni ed r grandezze misurate direttamente nel caso lineare e non lineare,
- Misura indiretta di r grandezze mediante un sistema di equazioni sovrabbondanti, -
-Applicazione del principio dei minimi quadrati.
-Deduzione del sistema normale.
-Deduzione della matrice di varianza-covarianza.
-Calcolo o compensazione di reti geodetiche e topografiche: Problema del sistema di riferimento,
-reti libere, reti vincolate, pseudo-vincoli, varie tecniche di eliminazione della deficienza di rango del sistema normale,
-Minimi quadrati sequenziali.
-Metodi robusti di individuazione degli errori grossolani
-Test di Baarda
-RANSAC