Il corso si propone di offrire agli studenti una preparazione su alcuni modelli matematici abituali in economia e nelle scienze manageriali per la loro applicazione a modelli di crescita economica e pianificazione ottimale. In particolare, durante il corso, verranno forniti gli strumenti per l’analisi e la risoluzione di problemi di ottimizzazione libera e vincolata con l’obiettivo di far acquisire agli studenti le competenze necessarie per risolvere problemi di ottimo a supporto delle decisioni aziendali nelle diverse aree funzionali.
Risultati attesi dell’apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti e gli strumenti principali per la modellizzazione di alcuni problemi di natura economica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare i principali risultati e strumenti matematici per la risoluzione di problemi di ottimo libero e vincolato.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato una capacità critica nell’analisi del particolare problema di natura economica proposto, e di essere in grado di risolverlo scegliendo tra i diversi metodi appresi durante il corso.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare di comprendere gli argomenti e le metodologie proposte, di essere in grado di illustrarne i contenuti in modo chiaro e appropriato ed, infine, di aver acquisito le competenze necessarie per eventuali applicazioni in contesti aziendali ed economici.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare un buon apprendimento degli argomenti trattati oltre ad un’adeguata capacità di approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti. Inoltre, lo studente dovrà aver sviluppato un’adeguata abilità di individuare lo strumento matematico più idoneo a risolvere casi reali in specifici contesti.