Il corso si propone di condividere con i discenti i principali riferimenti teorico/concettuali necessari ad un adeguato utilizzo di modelli statistici per l’analisi dei dati di mercato e la definizione di strategie di marketing nelle imprese di successo. Durante il corso, l’attenzione sarà rivolta non solo agli aspetti introduttivi del marketing ma anche agli ambiti specifici (es. segmentazione del mercato) per cui si richiede l’applicazione degli strumenti statistici presentati nella seconda parte dell’insegnamento. Ciò al fine di fornire le basi concettuali per sviluppare una ricerca di mercato finalizzata ad assumere decisioni strategiche ed operative di marketing mediante l’analisi dei dati sviluppata attraverso l’adozione delle più adeguate tecniche statistiche.
Risultati attesi dell’apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali modelli teorici utili alla gestione del marketing nelle imprese industriali e di servizi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare i succitati modelli teorici e le prassi gestionali in contesti organizzativi reali e/o ipotetici.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di saper scegliere tra le diverse prassi manageriali e/o i modelli teorici appresi quelli più appropriati alla risoluzione delle criticità operative caratterizzanti il contesto aziendale proposto.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare con il docente in modo chiaro utilizzando un vocabolario appropriato.
Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare una buona capacità di apprendimento e di applicazione delle nozioni e dei concetti discussi durante il corso.