PROCESSI ALEATORI (26 ore)
Processi aleatori (p.a.). Classificazione di p.a. Descrizione statistica di p.a. al primo ordine, al secondo ordine e completa. Media, varianza, media quadratica di un p.a. Funzioni di auto- e di mutua-correlazione. Funzioni di auto- e mutua-covarianza. Proprietà delle funzioni di correlazione e di covarianza. Descrizione statistica sintetica. Processi stazionari in senso stretto e in senso lato. Processi ciclostazionari. Processi gaussiani. Processi aleatori indipendenti, ortogonali, incorrelati. Proprietà dei processi i.i.d. Processo di Bernoulli. Convergenza m.s. Convergenza in probabilità. Medie temporali di processi aleatori. Potenza di processi aleatori. Condizioni n. s. di ergodicità. Teorema ergodico. Densità spettrale di potenza. Teorema di Einstein-Wiener-Khinchin. Rumore AWG. Rumore termico. Cifra di rumore. Temperatura equivalente rumore. Sistemi in cascata. Trasformata di Hilbert. Segnali e sistemi passabanda. Proprietà della Trasformata di Hilbert. Rumore e processi passabanda.
MODULAZIONE ANALOGICA (12 ore)
Modulazione lineare (DSB, AM, SSB, VSB). Modulazione angolare (FM, PM). Rumore nella modulazione lineare. Banda di segnali modulati in angolo. Modulazione in banda stretta. Rapporto segnale rumore nella modulazione angolare. Pre-enfasi e de-enfasi.
MODULAZIONE NUMERICA (30 ore)
Codifica di Sorgente. Primo teorema di Shannon. Cenni sulla quantizzazione scalare: uniforme e non uniforme. Codifica di canale. Secondo teorema di Shannon. Trasmissioni numeriche su canale additivo gaussiano (AWGN). Rappresentazione geometrica dei segnali. Trasmissioni in banda base (PAM, PPM, PDM). Ricevitore ottimo. Demodulatori per correlazione. Demodulatori basati su filtro adattato. Rivelazione ottima. Criteri Maximum a Posteriori (MAP) e a Massima Verosimiglianza (ML). Demodulazione e riconoscimento di segnali senza memoria. Probabilità di errore. Ripetitori rigenerativi. Spettro di potenza di un segnale PAM. ISI. Trasmissioni numeriche passa-banda. ASK, FSK, PSK, CPM. Efficenza spettrale. Calcolo delle Probabilità di errore. Confronto tra schemi di modulazione differenti.
INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI E DI COMUNICAZIONE (4 ore)
Rete telefonica ed internet, standard ISO/OSI, livelli Fisico, Data Link, Net, Transport. Standard TCP/IP, ATM, reti wireless, routing in reti eterogenee, sicurezza nelle reti.