MISURA E MISURAZIONE. INCERTEZZA DI MISURA. (3 CFU)
Definizione di Misura e Misurazione; Unità di Misura; misurazioni dirette e indirette.
Sistemi di Misura. Incertezza di Misura.
Cenni sulla Teoria degli Errori: errore assoluto, errore relativo.
La Propagazione degli errori. La Teoria dell’incertezza di misura.
Guida all’espressione dell’incertezza di Misura (GUM).
Cenni di analisi statistica, definizione di incertezza e classificazione dei contributi all’incertezza.
Incertezza di tipo A e tipo B. Fonti di incertezza, incertezza estesa, fattore di copertura, livello di confidenza e intervallo di confidenza.
Cenni sul Test del Chi-quadro
STRUMENTAZIONE DI MISURA. (3 CFU)
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura
Misure nel dominio delle ampiezze. Strumenti magnetoelettrici.
Misure nel dominio delle ampiezze con il voltmetro numerico. La conversione analogico/digitale (A/D): caratteristica ingresso-uscita di un convertitore, errore di quantizzazione, tempo di conversione. Convertitori A/D (flash, pipeline, SAR) e D/A (a rete pesata e R/2R)e contatori. Contatori numerici. Misurazione diretta di frequenza, misurazione diretta di periodo, risoluzione, tempo di misura, contatori reciproci, grafici universali, incertezze nelle misurazioni con strumenti contatori, misurazione di intervallo di tempo.
Voltmetri numerici a semplice integrazione e a doppia rampa, valutazione dell'incertezza, risoluzione e tempo di misura, voltmetro multirampa, specifiche dei voltmetri numerici in continua, reiezione al rumore, voltmetri numerici in alternata (voltmetri di picco, picco-picco e a vero valore efficace), specifiche dei voltmetri in AC, multimetri digitali.
Oscilloscopio numerico. Blocchi fondamentali di uno strumento numerico, struttura generale di un oscilloscopio numerico. Memoria di acquisizione. Campionamento in tempo reale e tempo equivalente, visualizzazione, specifiche di un oscilloscopio digitale, sonde compensate.
Amplificatori per uso biomedico.
SEGNALI BIOMEDICI. (3 CFU)
Attività elettrica di cellule eccitabili
biopotenziale
canali cellulari
pompa sodio-potassio
potenziale a riposo
equazione di Nerst
equazione di Goldman – Hodgkin – Katz
potenziale d’azione
conduzione di volume
organizzazione funzionale del sistema nervoso periferico (cenni)
arco riflesso
elettroneurogramma (ENG)
elettromiogramma (EMG)
elettrocardiogramma (ECG)
triangolo di Einthoven
modello elettrico del torace di Frank
vettocardiogramma
onde P, Q, R, S, T
detection del complesso QRS
algoritmo di Pan Tompkins
heart rate variability (HRV)
il sistema visivo (cenni)
anatomia dell’occhio
retina
percezione della luminosità
percezione dei colori
elettroretinogramma (ERG)
fasi dell’ERG
componenti dell’ERG
fattori che influenzano l’ERG
elettrooculogramma (EOG)
il sistema nervoso centrale (cenni)
i neuroni
elettroencefalogramma (EEG)
magnetoencefalogramma (MEG)
bande dei segnali encefalici