*) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei fondamenti matematici per la rappresentazione e l’analisi dei segnali a tempo continuo e a tempo discreto e nel dominio del tempo e della frequenza. Conoscenza dei legami ingresso-uscita dei sistemi lineari e tempo invarianti a tempo continuo e a tempo discreto e nel dominio del tempo e della frequenza.
*) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analizzare un segnale nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza, calcolare l’uscita di un sistema lineare e tempo invariante corrispondente ad un assegnato ingresso.
*) Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di utilizzare criticamente e sinergicamente i vari strumenti per l’analisi dei segnali e per calcolare l’uscita di sistemi.
*) Abilità comunicative: capacità di esporre gli argomenti trattati in modo chiaro e rigoroso dal punto di vista tecnico-scientifico. Saper presentare una soluzione applicativa in maniera semplice ed esauriente.
*) Capacità di apprendere: saper integrare le conoscenze da varie fonti ai fini di approfondimento. Saper utilizzare i concetti trattati per applicazioni diverse da quelle esposte.