Conoscenza e comprensione Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla pratica di attività motorie e sportive in relazione alle diverse fasi della crescita e dello sviluppo psicomotorio e puberale, nonché dei principi di alimentazione e di comportamenti salutari per la prevenzione pediatrica delle principali malattie croniche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze pediatriche nei contesti sportivi e scolastici, di riconoscere i segni di un armonico processo di crescita e di sviluppo e di individuare i segni di disagio legato a disturbi dell’immagine corporea o a forme di maltrattamento, abuso o prevaricazione, in ambito familiare, sportivo o scolastico. Deve essere in grado di elaborare progetti interdisciplinari finalizzati alla promozione dell’attività fisica e sportiva in età pediatrica.
Autonomia di giudizio Lo studente deve essere in grado di approfondire autonomamente quanto appreso, ponendosi in maniera critica e integrando le conoscenze derivanti dalle altre discipline, in modo da poter pervenire ad un’autonomia di giudizio sempre più ampia.
Abilità comunicative Lo studente deve acquisire la capacità di spiegare in maniera semplice, ma con un linguaggio scientifico corretto, le conoscenze apprese, con particolare riguardo alla promozione di una corretta alimentazione e di stili di vita salutari rivolta a bambini, adolescenti e genitori.
Capacità di apprendimento: lo studente deve essere in grado di aggiornarsi in modo continuo ed autonomo, attraverso la consultazione di testi scientifici e di biblioteche on-line. Lo studente sarà stimolato a discutere in aula articoli scientifici tratti dalla letteratura soprattutto internazionale.