L’insegnamento si pone l’obiettivo di rispondere all’esigenza crescente di fornire una serie di strumenti statistici utili per l’analisi dei dati in ambito economico-aziendale. In maggiore dettaglio, il corso si propone di promuovere e perfezionare l’utilizzo delle metodologie e degli strumenti più adatti al supporto alle decisioni strategiche di impresa ed alle politiche di marketing. Particolare enfasi è data all’utilizzo in ambito aziendale (1) dei componenti aggiuntivi statistici del software Ms Excel, (2) delle procedure realizzabili in VBA (Visual Basic for Application) e (3) del software statistico SPSS. Anche l’acquisizione delle competenze nell’utilizzo di questi software è verificata in sede di esame. Lo studio di casi aziendali e l'interpretazione dei risultati ottenuti applicando le tecniche proposte caratterizzano ulteriormente l’insegnamento.
Risultati di apprendimento attesi.
Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso intende fornire le conoscenze necessarie per comprendere la struttura degli strumenti statistici utili per la valutazione delle analisi economico-aziendali e di conseguenza lo studente deve dimostrare di saper analizzare le informazioni quantitative disponibili e di aver acquisito la capacità di ragionare sui fenomeni osservati da un punto di vista originale, anche in una prospettiva comparata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso è finalizzato a fornire allo studente padronanza sugli strumenti di valutazione statistica. Lo studente deve dimostrare di saper applicare tali competenze al fine di realizzare analisi anche in ambiti differenti rispetto a quelli analizzati durante il corso, oltre che dimostrare di sapere interpretare l’output ottenuto tramite l’utilizzo del software statistico.
Autonomia di giudizio. Adoperando approcci teorici diversi ed una valutazione critica dei diversi contesti, lo studente dovrà saper valutare autonomamente fenomeni anche complessi dimostrando la propria capacità di giudizio, definendo strategie di analisi in grado di ampliare l’analisi anche in scenari caratterizzati da elevata dimensionalità e con all’ausilio di un opportuno software statistico.
Abilità comunicative. La presentazione delle applicazioni pratiche sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione della padronanza di linguaggio. Lo studente, completato il corso, acquisirà la capacità di esporre - con chiarezza e con linguaggio appropriato – sia le assunzioni che i risultati del modello, in modo da veicolare opportunamente quanto acquisito. L’acquisizione di abilità comunicative, sia orali che scritte, sarà stimolata attraverso la presentazione da parte degli studenti in aula di case study in MS power point e le prove finali.
Capacità di apprendimento. La capacità di apprendimento dello studente sarà stimolata delle presentazioni e la discussione in aula. Gli studenti saranno avviati lungo diversi percorsi al fine di affinare ed approfondire, anche condividendo l’esperienza con altri discenti, argomenti presentati dal docente al fine di realizzare digressioni e/o analisi dettagliate, comunque personalizzate perché realizzate - seppur parzialmente - in autonomia. Presentazioni di ricerche a carattere applicativo e analisi di un articolo o saggio fornito dal docente su temi rilevanti, contribuiranno a sviluppare tale capacità.