L’effettiva acquisizione da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi è accertata mediante lo svolgimento di una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta dura 1 ora e 15 minuti. Lo studente deve rispondere a delle domande a risposta aperta e/o a scelta multipla, nonché svolgere alcuni esercizi.
Il punteggio della prova scritta è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Al termine della prova scritta, lo studente può facoltativamente decidere di sostenere la prova orale, salvo che non abbia conseguito un voto superiore a 26/30. In quest’ultimo caso, lo studente deve obbligatoriamente sostenere la prova orale, salvo che non decida di rinunciare all’orale ed accettare 26/30 come voto definitivo dell’esame.
Per superare l'esame, lo studente deve riportare un voto non inferiore a 18/30.
Lo studente consegue il voto di 18/30, quando dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti oggetto di approfondimento nel corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.