L’insegnamento ha l'obiettivo formativo di sviluppare conoscenze e competenze sui processi di internazionalizzazione delle imprese, a livello operativo e a livello strategico.
In particolare, lo studente potrà acquisire quelle conoscenze che permetteranno ai manager d’impresa di:
- comprendere, prima di perseguire una scelta di internazionalizzazione, quali siano le opportunità da cogliere e gli ostacoli - organizzativi, culturali, cognitivi - da affrontare;
- affrontare le sfide dell'internazionalizzazione anche in mercati significativamente diversi da quelli “familiari” e di ricercare per essi le più appropriate modalità d’ingresso;
- utilizzare appropriati strumenti e tecniche di copertura dei rischi finanziari potenzialmente affrontabili nello svolgimento delle attività internazionalizzate.
In particolare, al termine del corso di insegnamento, devono svilupparsi le seguenti capacità:
− Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, gli studenti avranno acquisito la capacità di comprendere le motivazioni che spingono le imprese ad internazionalizzarsi e di individuare le modalità di ingresso più adatte alle caratteristiche culturali dei Paesi ospiti e delle imprese in essi operanti. Avranno acquisito la capacità di individuare gli strumenti di copertura dei rischi connessi alle importazioni ed esportazioni.
− Autonomia di giudizio: lo studente deve aver sviluppato un’autonoma capacità di analisi dei problemi connessi ai processi di internazionalizzazione che riguardano, soprattutto, i Paesi caratterizzati da regole del gioco significativamente distanti da quelli familiari. Devono anche essere capaci di saper scegliere gli opportuni strumenti di copertura dei rischi dell’internazionalizzazione. Devono, inoltre, saper comprendere in modo autonomo quali siano i vantaggi e le opportunità da cogliere nella scelta dei Paesi in cui entrare. Gli studenti sono aiutati a sviluppare un’autonomia di giudizio, studiando i numerosi casi descritti durante il corso.
− Abilità comunicative: per sviluppare tali abilità, durante il corso, gruppi di studenti dovranno presentare casi-studio, forniti dal docente, oppure alcune relazioni sintetiche sulle problematiche colte dalle lezioni svolte dal docente. Lo studente deve saper rispondere in modo chiaro ed esaustivo alle domande delle prove scritte che si terranno: per i corsisti, alla fine dei moduli che compongono il corso di insegnamento; per i non corsisti, alla fine del corso di insegnamento. Inoltre, gli studenti dovranno dimostrare tale abilità comunicativa anche durante la prova orale che si terrà a fine corso.
− Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le conoscenze trasferite in aula con la lettura di riviste economiche e indagini ad hoc svolte sul web.