Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari per la rilevazione dei dati statistici, prevalentemente di natura aziendale ed economica, e offrire loro le idee chiave della statistica per la lettura, l’elaborazione e l’interpretazione delle informazioni sui principali fenomeni economici. Gli studenti acquisiranno, quindi, le competenze per applicare la metodologia statistica, descrittiva e inferenziale, a supporto delle decisioni aziendali nelle diverse aree funzionali e per l’analisi delle dinamiche economiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti e gli strumenti principali per la rilevazione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati di natura aziendale ed economica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le principali tecniche statistiche, di natura sia descrittiva che inferenziale, per l’analisi dei fenomeni di interesse, con particolare attenzione alle dinamiche aziendali ed economiche.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato una capacità critica per la scelta, tra le diverse tecniche statistiche studiate, di quella più adatta al contesto situazionale proposto.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare di comprendere gli argomenti e la metodologia proposta e di essere in grado di illustrarne i contenuti in modo chiaro e appropriato e di saperli applicare in contesti aziendali ed economici.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare un buon apprendimento degli argomenti trattati oltre che un’adeguata capacità di approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti. Inoltre, lo studente deve aver sviluppato un’adeguata abilità di individuare lo strumento statistico più adatto a risolvere casi reali in specifici contesti.