Modalità di svolgimento del corso
Lezioni frontali, testimonianze, simulazioni, incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale, specialisti, professionisti.
Contenuti
I modulo (3 Cfu - 24 ore):
Il primo modulo del corso si prefigge l’obiettivo di sviluppare le conoscenze in riferimento al rapporto tra impresa e ambiente, alle relazioni tra impresa e settore di riferimento e all’evoluzione dei paradigmi industriali e nuovi modelli d’impresa.
II modulo (3 Cfu- 24 ore):
Il secondo modulo del corso si prefigge l’obiettivo di sviluppare conoscenze e abilità alla sempre maggiore integrazione esistente tra le funzioni aziendali, alla scelta di una corretta “organizzazione” d’impresa ed infine allo studio di modelli tecnici e rappresentativi della funzione di produzione con la gestione della logistica e della qualità.
III modulo (3 Cfu- 24 ore):
Il terzo modulo del corso si prefigge l’obiettivo di sviluppare conoscenze in riferimento all’area marketing, approfondendo il collegamento tra l’impresa e il ruolo svolto da tale funzione, all’area finanziaria ed infine allo studio delle principali scelte strategiche in ambito operativo e gestionale dell’organo che governa l’impresa.
Ulteriori approfondimenti: Modello C,R,C,P e Leve.