Obiettivi Formativi
Scopo del corso è quello di fornire: a) i principali modelli concettuali e le prevalenti logiche interpretative necessarie per la comprensione dei processi di innovazione aziendale e di cambiamento tecnologico; b) i principali strumenti di analisi e valutazione per la selezione, la gestione e il controllo dei progetti di innovazione e dei processi di innovazione aziendali; c) la conoscenza della posizione delle imprese italiane nei processi di innovazione in ambito internazionale
Risultati di apprendimento (declinati rispetto ai descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenze approfondite sui processi di cambiamento tecnologico e innovazione
Conoscenze sugli elementi costitutivi dei processi aziendali di innovazione
Conoscenza approfondite dei principali elementi per la gestione dei progetti
Conoscenza dei principali elementi per la selezione e gestione dei progetti di innovazione
Conoscenze sulla definizione e implementazione delle strategie di innovazione
Conoscenze sulle organizzazioni per l’innovazione
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Capacità di integrare le conoscenze nell’ ambito delle aziende e delle organizzazioni
Capacità di utilizzare modelli e strumenti per l’analisi di cambiamento tecnologico e innovazione
Capacità di applicare metodi e logiche di progettazione di un sistema di controllo
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di valutate le potenzialità e l’impatto dell’innovazione in una organizzazione
Capacità di valutate le potenzialità e l’impatto della gestione dei progetti in un’organizzazione
Capacità di valutare criticamente i percorsi di innovazione
Capacità di decision making e di supporto alla gestione dei progetti di innovazione
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di interazione e comunicazione nei gruppi interfunzionali di lavoro
Capacità di illustrare specifici problemi inquadrandoli nelle strategie dell’organizzazione
Capacità di comunicare efficacemente in forma verbale e mediante documentazione.
Capacità di apprendere (learning skills)
Capacità di acquisire, elaborare, interpretare, sintetizzare dati ed informazioni acquisiti.
Abilità di apprendere dall’esperienza e da eventi inediti per l’organizzazione e/o il mercato.
IL CORSO È PROPEDEUTICO AL CONSEGUIMENTO, PREVIO SUPERAMENTO DI SPECIFICO ESAME, DELLA CERTIFICAZIONE ISIPM-BASE. (http://www.isipm.org/).
La certificazione ISIPM-Base, tra le altre caratteristiche: -è coerente con altri modelli di riferimento nell’area del project management così come i framework adottati dalle principali certificazioni internazionali (es. PMI®, IPMA, Prince2®). -è propedeutica al conseguimento dei livelli di certificazione di più alto livello alle quali si può accedere solo dopo aver maturato il numero di anni di esperienza professionale richiesto, come indubbiamente sono le certificazioni PMP® e IPMA-Liv. A e B. -è contestualizzata sulla realtà nazionale; tiene conto sia della specifica legislazione italiana (contrattualistica, ambiente, sicurezza, etc.) che delle normative di riferimento per la gestione progetti (UNI ISO 10006, Linee guida Cnipa, etc.).