Il corso mira a fornire gli strumenti per l’analisi delle tecnologie, dei processi e delle politiche nell’ambito dei sistemi energetici con riferimento alla sostenibilità nella produzione e utilizzo dell’energia elettrica. Pertanto il corso sarà orientato sia ad approfondire la conoscenza sui sistemi di conversione termoelettrici che consentono di perseguire l’obiettivo del miglioramento dell’efficienza energetica attraverso l’applicazione cogenerativa, sia allo studio dei sistemi che producono energia elettrica utilizzando le fonti rinnovabili.
Risultati di apprendimento (declinati rispetto ai descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenze approfondite sulle tecnologie energetiche convenzionali basate sull’impiego dei combustibili fossili in assetto cogenerativo
Conoscenze approfondite sulle tecnologie energetiche innovative ed avanzate ad alta efficienza
Conoscenze approfondite sulle tecnologie basate sull’impiego delle fonti rinnovabili
Conoscenze approfondite sui sistemi per la produzione di idrogeno.
Apprendimento dei principali schemi di funzionamento e modalità di regolazione degli impianti di cogenerazione ad alto rendimento (CAR)
Apprendimento delle normative in materia di risparmio energetico, cogenerazione e fonti rinnovabili
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Capacità di utilizzare strumenti di calcolo termodinamico per lo studio degli impianti di cogenerazione
Capacità di utilizzare strumenti di calcolo termochimico per lo studio degli impianti di produzione di idrogeno
Capacità di applicare i metodi e i criteri di ottimizzazione dei vari sistemi energetici
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di individuare la tecnologia energetica più adatta in base al sito di installazione, alla richiesta energetica, ai vincoli ambientali e normativi.
Capacità di analizzare criticamente condizioni di esercizio e prestazioni energetiche
Capacità di valutazioni critiche sulle problematiche ambientali legate alla produzione di energia
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di confronto sulle scelte progettuali
Capacità di relazionare su un progetto ed di esporne i risultati
Capacità di apprendere (learning skills)
Abilità nell’individuazione degli strumenti necessari per migliorare le proprie conoscenza
Abilità nell’individuazione degli strumenti necessari per elaborare idee progettuali