Al centro del corso vi sono i principi fisico modellistici alla base del telerilevamento e i cardini logico-procedurali di un sistema di telerilevamento (dalla misura alla realizzazione dei prodotti a valore aggiunto). Speciale enfasi viene fatta ai sensori di telerilevamento a microonde.
Risultati di apprendimento attesi (secondo i descrittori di Dublino)
#1: Conoscenza e capacità di comprensione. Elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.
Descrivere i “case studies” e concepire catene logiche ai problemi del telerilevamento, dalla misura, alla modellizzazione elettromagnetica all’inversione.
#2: Conoscenza e capacità di comprensione applicate. risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti interdisciplinari. Applicare le competenze acquisite nel “problem solving” ovvero nell’individuare le scelte possibili, con la valutazione dei pro e dei contro, rispetto ad una specifica applicazione di monitoraggio.
#3: Autonomia di giudizio. Integrare le conoscenze e gestire la complessità, e formulare giudizi anche con dati parziali. Valutazione dei pro e dei contro di una soluzione specifica di monitoraggio.
#4: Abilità comunicative. Dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione. Capacità di esporre in maniera sintetica, logicamente organizzata e efficace i concetti del corso a specialisti.
#5: Capacità di apprendere. Sviluppare capacità autonome e critiche di apprendimento.