Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze di base dei sistemi di comunicazione su portante ottica unitamente ad alcune applicazioni non telecomunicazionistiche come la sensoristica e la diagnostica non distruttiva.
Risultati di apprendimento attesi (secondo i descrittori di Dublino)
#1: Conoscenza e capacità di comprensione.
Grazie al rigore metodologico proprio delle materie scientifiche lo studente matura competenze e capacità di comprensione necessarie per gli studi successivi
#2: Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
L'impostazione didattica prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni ed esperienze di laboratorio che sollecitano la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma.
#3: Autonomia di giudizio.
Gli argomenti proposti consentono di sviluppare la capacità di capire, applicare ed eventualmente sviluppare setup optoelettronici sia per scopi telecomunicativi che di diagnostica.
#4: Abilità comunicative. Dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione. Capacità di esporre in maniera sintetica, logicamente organizzata e efficace i concetti del corso a specialisti.
#5: Capacità di apprendere. Sviluppare capacità autonome e critiche di apprendimento.
Il materiale didattico per lo studente è reperibile sulla piattaforma e-learning edi.uniparthenope.it . (è richiesta la password)