Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche di sicurezza che riguardano i sistemi informatici, le reti di comunicazione e le infrastrutture basate su tecnologie ICT (Information and Communication Technology). Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di condurre l'analisi di sicurezza di un sistema, di individuarne le possibili vulnerabilità, di sviluppare misure per la prevenzione e la rilevazione di attacchi informatici e di implementare contromisure per la mitigazione degli effetti dei suddetti attacchi. Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di analizzare in maniera autonoma i processi e le tecniche per la valutazione del livello di rischio di un sistema informatico, per il miglioramento della sensibilità e del livello di attenzione alle problematiche relative alla gestione della sicurezza informatica di un sistema o di un’infrastruttura, per la simulazione di scenari di attacco e per l’adozione di adeguate misure di protezione. Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte i concetti tecnici e le tematiche scientifiche riguardanti la sicurezza informatica. Capacità di apprendere: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi, pubblicazioni, report tecnici, atti di conferenze, allo scopo di acquisire la capacità di seguire corsi di approfondimento, seminari specialistici e Masters in sicurezza informatica.