Lingua insegnamento: italiano
Obiettivo formativo:
L’obiettivo formativo del corso è quello di accrescere la consapevolezza del ruolo centrale che rivestono l’economia ed il commercio internazionale nelle relazioni tra gli stati della comunità internazionale, analogamente alla disciplina di tali materie. Il continuo rinnovamento dell’ambito degli interessi economici esige anche la trattazione di nuovi temi, bisognosi di un’adeguata disciplina in sede internazionale.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente deve comprendere le problematiche relative al diritto internazionale dell’economia, con particolare riferimento al difficile bilanciamento tra liberalizzazione e regolazione degli interessi sottesi; deve inoltre dimostrare adeguata conoscenza della disciplina in materia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite a vicende ipoteticamente verificate nella prassi, anche in relazione ad eventi di attualità. Durante le ore dedicate all’apprendimento (lezioni frontali, eventuali seminari di approfondimento e verifiche intermedie), il docente verificherà le capacità d’applicazione delle conoscenze attraverso lo studio esplorativo di casi specifici.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado di ragionare autonomamente sulle scelte di governance relative al diritto internazionale dell’economia, a livello internazionale ed europeo, affinché rinforzi il proprio bagaglio culturale e il proprio potenziale professionale.
Abilità comunicative:
Lo studente deve esporre in modo chiaro ed esaustivo i temi trattati durante le lezioni, rispondendo alle domande della prova d’esame finale (orale).
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve mostrare padronanza riguardo alle nozioni di base, nonché capacità di applicare le nozioni acquisite ai casi pratici ed alle fattispecie oggetto di discussione; inoltre, deve saper approfondire i contenuti proposti dal docente attraverso l’analisi autonoma di ulteriori riferimenti presenti in dottrina.