Il corso si propone di sviluppare le competenze di base per:
- Essere in grado di gestire gli strumenti analitici necessari per la progettazione e realizzazione di un’indagine statistica in tutte le sue fasi
- Utilizzare le opportune metodologie statistiche per il trattamento dei dati (prevalentemente di natura aziendale ed economica) e per la verifica dei requisiti di qualità
- Saper gestire, anche dal punto di vista operativo, la complessità di una rilevazione statistica ed essere in grado di monitorarne le varie fasi.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti e gli strumenti principali per la progettazione e la realizzazione di una rilevazione di dati economici in tutte le sue fasi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare in concreto le tecniche e le metodologie per la definizione di un’indagine statistica per la rilevazione di dati per l’analisi delle dinamiche aziendali ed economiche.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato una capacità critica per la scelta tra gli strumenti esaminati il più adatto al contesto proposto.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare di comprendere gli argomenti e la metodologia proposta e di essere in grado di illustrarne i contenuti in modo chiaro e appropriato e di saperli applicare in contesti concreti.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare un buon apprendimento degli argomenti trattati oltre che un’adeguata capacità di approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti. Inoltre, lo studente deve aver sviluppato un’adeguata abilità di individuare la metodologia più adatta a rispondere alle esigenze pratiche in contesti reali.