Il corso si propone di impartire la conoscenza del bilancio, favorendone la comprensione quale strumento di comunicazione economico-finanziaria nella prospettiva dei principi contabili nazionali ed internazionali.
In un contesto di globalizzazione, infatti, la conoscenza interdisciplinare (materie economico-aziendali e giuridiche) e la capacità di comprensione applicata degli standard contabili nazionali e internazionali diviene fondamentale per il giurista esperto di impresa che supporta il management nell'analisi, nella gestione delle complessità e nella soluzione delle questioni tecnico-giuridiche collegate alla gestione aziendale.
Il corso si propone, inoltre, di sviluppare la capacità dello studente di raccogliere e interpretare i dati del bilancio ritenuti utili per il giurista d'impresa: a determinare giudizi autonomi necessari a supportare i processi decisionali che hanno luogo in azienda; a comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ai propri interlocutori; a sviluppare quelle capacità di apprendimento che saranno necessarie per intraprendere studi successivi con un elevato grado di autonomia.