Sviluppare conoscenza e capacità di comprensione applicate al comportamento delle persone nelle organizzazioni ed il coordinamento efficiente del lavoro. Inoltre, sviluppare conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche di progettazione organizzativa, con riguardo al livello della micro-struttura e della macro-struttura dell’impresa.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire i concetti di base riguardanti l’organizzazione aziendale, con particolare attenzione all’attore organizzativo e alle sue possibili modalità di azione, all’interazione tra i deversi attori e ai meccanismi di coordinamento, nonché alle possibili configurazioni organizzative. Lo studente dovrà altresì essere in grado di individuare e comprendere le principali problematiche organizzative derivanti dalla divisione del lavoro, nonché le differenti modalità di strutturazione degli attori e delle attività e le diverse combinazioni di meccanismi di coordinamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di orientarsi nelle scelte di diagnosi e progettazione organizzativa. L’analisi critica dei diversi meccanismi di coordinamento e delle forme di organizzazione consentirà allo studente di progettare il lavoro e le organizzazioni adottando anche configurazioni “su misura”.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato una capacità critica per l’analisi delle problematiche organizzative e per l’individuazione del mix di meccanismi di coordinamento e delle possibili configurazioni organizzative ritenuti più idonei alla risoluzione di un determinato problema.
Abilità comunicative: Lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta e della prova orale. Attraverso la presentazione dei “project work”, lo studente svilupperà, inoltre, la capacità di comunicare in modo chiaro e sintetico il risultato delle proprie analisi.
Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze anche su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite in corsi precedenti integrandole alle ulteriori competenze professionalizzanti che caratterizzano il corso.