- Didattica
- INGEGNERIA GESTIONALE
- GESTIONE AZIENDALE
GESTIONE AZIENDALE
Scheda dell'insegnamento
Obiettivi
Obiettivi Formativi
Fornire gli strumenti e le logiche necessarie per la comprensione e l’interpretazione delle problematiche gestione dei costi e degli investimenti nel sistema aziendale ai fini dello svolgimento dei processi finalizzati al controllo direzionale e al governo strategico aziendale
Risultati di apprendimento (declinati rispetto ai descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenze sugli elementi costitutivi del processo di controllo direzionale
Conoscenza approfondite dei principali metodi di determinazione e analisi dei costi (costing)
Conoscenze sui sistemi di controllo e analisi delle varianze
Conoscenze sui processi di pianificazione, budgeting, reporting
Conoscenze approfondite sui criteri e le metodologie di valutazione degli investimenti
Conoscenze sui principali modelli di valutazione delle performance dell’organizzazione
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Capacità di integrare le conoscenze nell’ ambito delle aziende e delle organizzazioni
Capacità di utilizzare tools ed altri strumenti per l’analisi dei costi e degli investimenti
Capacità di applicare metodi e logiche di progettazione di un sistema di controllo
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di valutate le potenzialità e l’impatto del controllo di gestione in una organizzazione
Capacità di valutare criticamente dati e risultati di un’azienda
Capacità di decision making e di supporto dello stesso
Capacità di valutare l’impatto delle decisioni tra scelte alternative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di interazione e comunicazione nei gruppi interfunzionali di lavoro
Capacità di illustrare specifici problemi inquadrandoli negli obiettivi dell’organizzazione
Capacità di comunicare efficacemente in forma verbale e mediante documentazione.
Capacità di apprendere (learning skills)
Capacità di acquisire, elaborare, schematizzare, sintetizzare dati ed informazioni acquisiti.
Abilità di apprendere dall’esperienza e da eventi inediti.
Prerequisiti
Corso di Economia Aziendale
Requisiti di conoscenza
GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO DEBBONO ESSERE IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE AI TEMI/ARGOMENTI SOTTO INDICATI, ACQUISITI NEL PERCORSO DI STUDI INTRAPRESO:
1. Ambiente economico e competitivo; 2. Funzioni e processi aziendali; Ciclo caratteristico aziendale; 3. Concetti di Rilevazione, Gestione, Organizzazione; 4. Le condizioni di equilibrio economico, finanziario, monetario, patrimoniale della gestione; 5. Criteri di valutazione della gestione aziendale (efficienza, efficacia, redditività) e relativi indicatori; 6. Organizzazione aziendale; Centri di Responsabilità; 7. Concetti di Bene/Commodity/Prodotto/Servizio/Progetto; Fattori e condizioni della produzione; 8. Leva operativa e leva finanziaria; Break even analysis; 9. Scelte di breve e lungo termine; Strategie funzionali e competitive; ASA e Matrice BCG; 10. Bilancio aziendale; Analisi di bilancio per indici e bilancio riclassificato; 11. Indicatori di redditività e risultati economici e finanziari.
Contenuti
1 - Richiami sui costi e direct costing (1 cfu)
La contabilità direzionale e la contabilità generale. Criteri di classificazione dei costi. Richiami sulle relazioni tra costi e volumi. I diagrammi costo volume di attività. Il diagramma del profitto. Il Margine di Contribuzione e la relazione tra reddito e volume. Diagramma C-V-R, Mdc e profittogramma. Il MdC delle imprese multiprodotto. I costi pieni e il loro impiego. LCC e Target costing.
2 - Sistemi di determinazione e gestione dei costi (2 cfu)
I sistemi tradizionali di costing. Calcolo del coefficiente di allocazione. Sistemi di determinazione dei costi per commessa e per processo. L'allocazione dei costi indiretti. I centri di responsabilità e i centri di costo. Sistemi innovativi di costing. Activity Based Costing (ABC). Lo sviluppo dell'ABC e l'applicazione del modello.
3 - Sistemi di controllo e analisi delle varianze (1,5 cfu)
Sistemi a costi standard, variabili e full costing. Costi della qualità e costi congiunti. L'accuratezza dei costi. L'analisi degli scostamenti dei costi di produzione e non di produzione: le varianze. L’analisi dei diversi tipi di varianza. Il sistema ed il processo del Controllo direzionale.
4 - Il processo di pianificazione, budgeting, reporting (1,5 cfu)
La pianificazione strategica. Lo sviluppo del budget. Il budget operativo, di cassa e degli investimenti. Il processo di Reporting. Le decisioni di breve termine fra alternative diverse: l'analisi differenziale e la scelta tra alternative.
5 - Analisi degli investimenti (2 cfu)
Le decisioni di breve termine e di lungo termine. Criteri ed elementi per la scelta e la valutazione degli investimenti. Metodi di valutazione DCF: VAN, TIR. Altri metodi: EVA PBP, RMC, di valutazione degli investimenti. Gli alberi delle decisioni.
6 - La valutazione delle performance dell’organizzazione (1 cfu)
La misurazione delle performance I limiti dei risultati economici. Valutare le performance dell'organizzazione. Tableau de bord, Balanced scorecard, Modello multistakeholder. Elementi per progettare il sistema di contabilità direzionale.
Metodi didattici
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Eventuale prova orale in base al voto riportato allo scritto (superiore al 27), oppure su richiesta dello studente oppure a discrezione del docente
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO:
-Dispense e materiali a cura del docente.
-Anthony R.N., Hawkins D.F., Macrì D.M., Merchant K.A., 2008, Sistemi di controllo,
McGraw-Hill
Letture consigliate:
Miolo Vitali (a cura di), Corso di Economia Aziendale (vol. II), Giappichelli, Torino.
Azzone G., 2006, Sistemi di controllo di gestione, Etas.