Attraverso l'esame dei principali istituti giuridici delle forme di Stato federale e regionale, il corso si propone di offrire una più ampia prospettiva di tutti gli istituti giuridici dell’autonomia regionale, dell’evoluzione della forma di Stato federale e dell'esperienza dell'Unione europea.
Pertanto i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di
comprensione
Gli studenti dovranno acquisire
conoscenza e capacità di comprensione
delle norme, degli istituti, nonché del
funzionamento delle diverse forme di
Stato. Dovranno essere in grado di
comprendere gli elementi teorici ed
applicativi inerenti il sistema sia regionale
che federale, nonché di ricostruire gli istituti
costituzionali sulla base di una
comprensione sistematica e critica
delle conoscenze acquisite.
- Capacità di applicare conoscenza
e comprensione
Gli studenti dovranno sviluppare la
capacità di interpretare ed applicare le
norme in materia di diritto pubblico. Agli
studenti frequentanti verranno sottoposte
fattispecie concrete inerenti i sistemi
federali e regionali in modo da sviluppare
la loro capacità di comprensione e
applicazione concreta della conoscenza
acquisita.
- Autonomia di giudizio
Lo studente dell’insegnamento di Diritto
costituzionale sviluppa capacità
interpretativa e di analisi casistica. Riesce
a qualificare i rapporti giuridici in modo da
poter riuscire ad identificare e
rappresentare i modelli federali e regionali.
- Abilità comunicative
Allo studente di Diritto costituzionale è
richiesto lo sviluppo della capacità di
descrivere ed approfondire i problemi
giuridici relativi al rapporto sia tra cittadini
e pubblici poteri, sia nell’ambito dei
pubblici poteri. Gli studenti dovranno
sviluppare capacità di esposizione
articolata ed organica degli elementi
acquisiti e capacità di argomentare le
posizioni sostenute.
- Capacità di apprendimento
Gli studenti frequentanti saranno sollecitati
a
confrontarsi con l’analisi di problematiche
attuali e concrete in modo da consentire il
confronto e la verifica delle competenze
acquisite. Il docente sarà così messo in
grado di intervenire sulle eventuali lacune
e i problemi metodologici emersi durante
lo svolgimento delle lezioni.