- Didattica
- MANAGEMENT E FINANZA D'AZIENDA
MANAGEMENT E FINANZA D'AZIENDA
Il cds in breve
Il corso di laurea Magistrale in Management e Finanza d'Azienda si propone di formare laureati che posseggano capacità e competenze interdisciplinari che permettano loro di formulare idonee scelte strategiche di sviluppo delle attività aziendali, di programmare e gestire il cambiamento e di inserirsi, inoltre, con funzioni manageriali, nel complesso mondo della finanza aziendale.
Occorre che i laureati acquisiscano conoscenze delle logiche gestionali e di accrescimento delle perfomance di azienda, unitamente all'acquisizione delle metodologie matematico-finanziarie di supporto alle decisioni aziendali.
Lo specifico riferimento alle competenze finanziarie per le decisioni aziendali completa i profili specialistici dell'Ateneo e si configura come profilo unico tra gli Atenei dell'area metropolitana di Napoli.
Il laureato in Management e Finanza d'Azienda deve essere in grado di padroneggiare con rigore il funzionamento di quei meccanismi di controllo della gestione finanziaria, funzionali al raggiungimento degli obiettivi strategici preposti. Esso si articola in due percorsi che interpretano in maniera diversa il ruolo della finanza nell'impresa: l'uno focalizzato sulle scelte di natura finanziaria e sull'impatto che queste hanno sui processi di sviluppo delle imprese e, quindi, sul rapporto tra decisioni strategiche e decisioni finanziarie; l'altro dedicato alle relazioni che legano l'impresa agli intermediari finanziari e alle problematiche gestionali degli stessi, la cui evoluzione può sensibilmente condizionare le scelte strategiche delle imprese.
Gli obiettivi formativi possono sintetizzarsi nell'acquisizione di conoscenze specialistiche nei vari campi della direzione aziendale, con approfondimenti mirati al tema della gestione e dell'ottimizzazione delle scelte finanziarie di azienda e della sua struttura finanziaria.
Gli sbocchi occupazionali previsti dal corso di studi sono:
- manager delle aziende di natura pubblica e privata della direzione amministrativa e delle funzioni di finanza e controllo;
- commercialisti e consulenti aziendali e finanziari delle imprese;
- consulenti e manager delle imprese di intermediazione finanziaria.
Il corso, di durata biennale, comprende insegnamenti delle attività formative caratterizzanti, affini ed integrative e insegnamenti opzionali a scelta dello studente, per un totale di 12 esami.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di laurea Magistrale in Management e Finanza d'Azienda si propone di formare laureati che posseggano adeguate conoscenze e competenze per operare a livello manageriale nelle attività strategiche e finanziarie delle moderne imprese. Ciò si coniuga con l'acquisizione di conoscenze interdisciplinari in ambito economico-aziendale e con l'acquisizione di strumenti e metodologie matematico-finanziarie di supporto alle decisioni strategiche delle imprese. Il laureato in Management e Finanza d'Azienda deve possedere un quadro di visione chiaro e completo nel campo delle decisioni imprenditoriali e direzionali e nel campo delle relazioni tra sistema d'impresa e sistema competitivo, oltre ad essere in grado di comprendere con rigore la logica di funzionamento delle attività finanziarie e delle logiche di gestione e di offerta degli intermediari finanziari.
In particolare, il corso fornisce allo studente:
- una solida preparazione specialistica nelle aree dell'amministrazione, della finanza aziendale, della regolamentazione dei mercati;
- gli strumenti di analisi e le metodologie quantitative necessarie per il problem solving nelle aree di amministrazione e finanza;
- le conoscenze necessarie per interagire con gli intermediari finanziari:
- le conoscenze degli aspetti fondamentali della gestione degli intermediari finanziari, quali banche e imprese di assicurazione.
Il primo anno del piano studi prevede insegnamenti obbligatori di analisi strategica per la politica economica e per le imprese (SECS-P/02 e SECS-P/08), di finanza (SECS-P/09), di fiscalità d'impresa (IUS/12), cui si affiancono insegnamenti di economia (SECS-P/01), di metodi quantitativi (SECS-S/06), di diritto europeo (IUS/14) e di management (SECS-P/08).
Al secondo anno il piano studi prevede due percorsi formativi, con insegnamenti caratterizzanti e affini (SECS-P/07 e SECS-P/11): un primo percorso è focalizzato sulle problematiche gestionali degli intermediari finanziari, con una particolare attenzione alle aziende bancarie e assicurative; un secondo percorso è incentrato sulle problematiche della funzione finanziaria delle imprese.
Sono previsti, inoltre, accertamenti sulle abilità linguistiche, un esame a scelta dello studente, uno stage in azienda per 3 CFU (o attività sostitutive) e la tesi finale, di tipo sperimentale, svolta sotto la guida di un docente relatore e di un docente correlatore.
Il corso, di durata biennale, comprende insegnamenti per un totale di 12 esami.
Competenze attese
Al termine del percorso formativo il laureato ha acquisito conoscenze specialistiche di livello post-secondario nel campo del management e della finanza di impresa. In particolare conosce:
- gli strumenti economico-aziendali per la formulazione delle strategie e delle decisioni finanziarie, economiche, di governance, sia a livello corporate che di ASA;
- gli strumenti e i modelli economico-finanziari e quantitativi a supporto dei processi di decisione aziendale;
- gli strumenti economico aziendali per la valutazione delle performance e dell'azienda nel suo complesso;
- le logiche di risk management attuate dagli intermediari finanziari nei processi di erogazione di servizi a contenuto finanziario
Al termine del percorso formativo, il laureato ha acquisito inoltre la capacità:
- di comprendere il linguaggio specifico utilizzato dagli intermediari finanziari per giudicare il merito creditizio delle imprese;
- di descrivere i modelli e gli strumenti principali per la soluzione dei problemi decisionali nell'ambito delle attività di finanziamento aziendale, con particolare riferimento alle logiche di pianificazione finanziaria.
- di descrivere le combinazioni mercati-prodotti-strumenti finanziari, utili al raggiungimento degli obiettivi strategici di azienda.
Il laureato sarà inoltre in grado di rielaborare in modo originale gli strumenti e i modelli studiati per adattarli a contesti specifici o per proporne ulteriori sviluppi e perfezionamenti in un'ottica di ricerca.
Tali conoscenze vengono sviluppate mediante lezioni frontali di carattere teorico volte a trasferire i concetti di base e gli elementi conoscitivi essenziali delle diverse tematiche affrontate durante il percorso formativo. Tali lezioni vengono sistematicamente completate con lo studio di casi e le testimonianze di professionisti e esperti operativi delle varie materie al fine di aggiungere elementi conoscitivi provenienti dalla pratica applicazione dei modelli teorici.
Il livello di comprensione raggiunto viene poi valutato mediante prove di autovalutazione somministrate agli studenti periodicamente e al termine di moduli monotematici dei singoli corsi, a cui si aggiungono prove intermedie di valutazione da parte del docente.
Lo studio individuale costituisce poi uno strumento indispensabile, complementare alle lezioni in aula, mediante il quale lo studente approfondisce e sistematizza le conoscenze acquisite. Gli esami di profitto, sia orali che scritti, alla fine di ogni corso rappresentano inoltre un importante momento di confronto, di discussione e rivisitazione di quanto appreso. La tesi finale, a completamento del percorso formativo, rappresenta un'ulteriore occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di un argomento specifico, conducendo, il laureando, in questo caso, verso un percorso di apprendimento autonomo sotto la supervisione di un docente relatore.
...
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Management e Finanza d'Azienda è in grado di svolgere tutte le attività di gestione aziendale con particolare riferimento a quelle che hanno un profilo di natura finanziaria. Può essere impiegato a vari livelli all'interno di organizzazioni pubblico-private apportando competenze generiche di tipo manageriale e decisionale e competenze specifiche di natura
finanziaria. Il laureato può altresì intraprendere la libera professione.
Il laureato in Management e Finanza d'Azienda, alla fine del suo percorso formativo, sarà dotato delle seguenti competenze specialistiche:
- conoscenza interdisciplinare in ambito economico-aziendale, con specializzazione nelle tematiche gestionali e finanziarie utili ad affrontare le scelte finanziarie aziendali soprattutto nelle interrelazioni con i mercati e con gli intermediari finanziari;
- conoscenza dei modelli e degli strumenti operativi per la pianificazione finanziaria di azienda;
- capacità di discriminare i profili di rischio delle diverse scelte finanziarie a disposizione dell’azienda;
- capacità di selezionare la migliore combinazione tra strategia aziendale, tipologia di intermediario e tipologia di strumento di finanziamento;
- comprensione delle logiche di valutazione dei progetti di investimento (merito creditizio) da parte degli intermediari finanziari.
I laureati in Management e Finanza d'Azienda trovano un adeguato sbocco occupazionale principalmente nelle funzioni amministrazione e finanza delle aziende pubbliche e private, nell'organico degli intermediari finanziari con particolare riferimento alle strutture dedicate al corporate finance. La conoscenza delle logiche di domanda e di offerta finanziaria, con particolare riferimento ai criteri di valutazione del merito creditizio, consente al laureato uno sbocco nel mondo della consulenza e nella professione di dottore commercialista, in qualità di facilitatore di processo e di incontro tra le due anime del mercato della finanza aziendale (intermediari e imprese).
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - 2.5.1.2.0
- Specialisti in attività finanziarie - 2.5.1.4.3
Requisiti di ammissione
Per una proficua frequenza del corso di laurea in management e finanza d'azienda si richiede allo studente, qualunque sia la sede di provenienza:
il possesso di una laurea di primo livello nella classe L-18;
o, prescindendo dalla classe di conseguimento del titolo di primo livello, un'adeguata preparazione di base che deve prevedere almeno 90 cfu nelle seguenti aree:
a) elementi di matematica generale ed applicata e della statistica;
b) conoscenze basilari dell'economia aziendale, della misurazione e della gestione delle imprese pubbliche e private;
c) conoscenze basilari del funzionamento dei mercati finanziari;
d) conoscenze basilari di almeno una lingua straniera moderna.
La verifica della personale preparazione degli studenti viene effettuata secondo le modalità che saranno definite opportunamente nel regolamento didattico del corso di studio.
Il Consiglio di coordinamento didattico, allo scopo di ovviare all'eventuale carenza di preparazione iniziale, può prevedere l'istituzione di attività formative preliminari e precedenti rispetto alla verifica della preparazione individuale. Attività propedeutiche ed attività formative integrative previste dall'ordinamento didattico possono essere svolte da docenti del corso di Laurea.
Orientamento
L'orientamento in ingresso riguarda prevalentemente l'organizzazione di giornate di open day dedicate ai laureandi dei principali Atenei campani e finalizzati ad aiutare gli studenti nella scelta tra i diversi percorsi di Laurea Magistrale offerti dall'Ateneo.
Le attività sono organizzate in collaborazione con il Centro di orientamento e Tutorato e riguardano anche la partecipazione a manifestazioni utili ad accrescere la visibilità e la conoscenza del corso di laurea in Management e Finanza d'Azienda.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti al corso di studio. In particolare, i servizi posti in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, l'accoglienza, il supporto e il tutorato.
L'attività di supporto e tutorato prevede: corsi sulle metodologie di studio, un rapporto continuo con i docenti; la valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi; l'affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio; il supporto, da parte dei docenti, nell'organizzazione di tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore.
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi supporta gli studenti e i laureati nella ricerca del primo impiego attraverso le iniziative del placement.
E' stato, inoltre, avviato il progetto JobParth per aiutare i laureandi a comprendere meglio come esprimere le proprie professionalità, prepararsi ai colloqui di lavoro e redigere un CV. Grazie ad una piattaforma web appositamente creata http://www.jobparth.disaq.uniparthenope.it, gli studenti
possono prendere visione dei contenuti delle diverse attività proposte ed identificare quella o quelle più aderenti ai propri bisogni formativi. In questa prima fase del progetto sono state presentate sulla piattaforma differenti attività suddivise in Percorsi e Seminari Tematici. I Percorsi sono cicli di incontri di circa n. 20 ore a numero chiuso a cui partecipano circa 20 persone. Viene
utilizzata una metodologia attiva e partecipativa che prevede lo scambio e il confronto tra i partecipanti e l'utilizzo di questionari, esercizi, simulazioni, role playing ed esercitazioni individuali e di gruppo. I percorsi proposti sono stati i seguenti: Il bilancio delle competenze, un percorso di autovalutazione e di
valorizzazione delle competenze che permette di definire il proprio obiettivo professionale; Il piano di self marketing, un percorso che porta alla definizione delle azioni necessarie al raggiungimento del proprio obiettivo professionale; laboratorio per start up, un percorso finalizzato ad una prima definizione dell'idea di impresa, alla costruzione del business model e all'individuazione dei passi da compiere per realizzare il proprio progetto; lo stage/tirocinio, un percorso per comprendere come fare uno stage, chi sono i soggetti da coinvolgere e come individuarli.I Seminari Tematici sono incontri “a tema” che hanno l'obiettivo di far conoscere il sistema mercato del lavoro e le logiche che utilizzano i diversi soggetti che vi operano. Ogni seminario dura circa 4 ore.
Prova finale
La prova finale, che comporta l'acquisizione di quindici CFU, da sostenere in seduta pubblica con una Commissione di docenti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi di laurea curata dallo studente sotto la supervisione di un docente relatore. Nello specifico, la tesi è redatta sotto forma di progetto, a contenuto sia teorico sia applicativo, che può riguardare:
- un approfondimento di una o più delle problematiche affrontate dallo studente durante il periodo di stage;
- un approfondimento di una tematica analizzata durante il corso di studi, corredata da un'opportuna analisi empirica o studio di casi reali.
Gli standard applicabili per la stesura della tesi da parte dello studente e per la valutazione della stessa sono definiti nell'ambito dei regolamenti di Ateneo e dei Dipartimenti.
La prova finale è rivolta ad accertare le capacità di elaborazione e di comunicazione dello studente.
Tirocini
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi, di concerto con l'Ufficio Placement dell'Ateneo, promuove attività di tirocinio e stage dei propri studenti prezzo aziende e istituzioni esterne. L'Ufficio Placement ha varato il Progetto “Formazione e Innovazione per l'Occupazione Scuola e Università – FIXO S&U”, proposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l'obiettivo di sostenere e consolidare i Servizi Placement d'Ateneo nello sviluppo del ruolo di intermediari tra studenti/laureati e datori di lavoro disposti ad offrire tirocini e stage. Nell'ambito di tale progetto, l'Ufficio Placement ha focalizzato la sua azione sulla progettazione e implementazione di un data-base contenente tutte le informazioni relative alle aziende convenzionate con l'Ateneo. Un aspetto particolarmente qualificante consiste nell'aver reso il data-base direttamente consultabile da parte di utenti interni abilitati (Referenti Placement dei Dipartimenti, Direttori di Dipartimento, Presidenti dei Corsi di Studio).
Il Dipartimento partecipa, inoltre, al progetto Erasmus Placement, promuovendo attività di stage dei propri studenti (di I e II livello) presso aziende e istituzioni estere.
Mobilità internazionale
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi ha attivato una serie di Erasmus Agreement con Università estere. Partecipa, inoltre, ai programmi di mobilità Erasmus placement.
Referenti del corso
-
MELES Antonio