- Didattica
- INFORMATICA
INFORMATICA
http://informatica.uniparthenope.it
Il cds in breve
Piano di studi
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Corso di Laurea è la creazione di figure professionali di informatici in grado di inserirsi naturalmente e di essere immediatamente operativi nell'attuale contesto lavorativo nazionale e internazionale del settore informatico della produzione e dei servizi. A tale scopo, i laureati devono essere in grado di proporre, sviluppare e valutare, operando sia in autonomia sia in team, soluzioni informatiche effettive, efficienti e affidabili in diversi ambiti applicativi.
Il Corso fornisce una solida preparazione di base in Informatica, che riguarda il progetto e l'analisi di algoritmi, la conoscenza approfondita di vari linguaggi di programmazione, lo sviluppo di software, la gestione delle basi di
dati, così come la struttura e l'organizzazione dei sistemi di calcolo e delle reti di calcolatori.
Il Corso ha una spiccata connotazione applicativa, che mira a trasmettere competenze attraverso la risoluzione di problemi concreti, una ampia attività di laboratorio computazionale, l'utilizzo di strumenti hardware/software
avanzati e lo sviluppo di prodotti software effettivi.
Le competenze informatiche vengono rafforzate anche mediante una formazione matematica di base di ampio respiro, in ambito sia teorico sia applicativo, una apertura sulle metodologie e i risultati di base della fisica classica e infine una introduzione alle problematiche dell'economia e dell'organizzazione aziendale.
Vengono inoltre trasmesse competenze anche in settori specifici dell'informatica applicata, come le applicazioni web complesse, l'elaborazione delle immagini, la gestione e l'elaborazione di dati geografici e del territorio, le metodologie e le tecniche di programmazione dei sistemi paralleli e distribuiti.
L'organizzazione didattica è articolata in semestri e prevede il superamento di 19 esami e della prova finale. Il piano di studi prevede inoltre lo svolgimento obbligatorio di un significativo periodo di tirocinio aziendale.
La conoscenza della lingua inglese viene approfondita attraverso l'uso di un laboratorio linguistico e una estesa attività di interazione con lettori madrelingua. La padronanza della lingua inglese viene infine verificata mediante il superamento di un colloquio.
Competenze attese
I laureati acquisiscono competenze operative e conoscenze metodologiche che permettono di approfondire e mantenere aggiornata la formazione raggiunta con la laurea.
I laureati hanno la capacità di comprensione degli aspetti operativi e tecnologici dei vari ambiti dell'Informatica e delle sue applicazioni e anche una conoscenza consapevole degli aspetti metodologici e scientifici di base dell'Informatica.
Questi risultati sono ottenuti attraverso una formazione didattica integrata con apporti e attività provenienti dal settore industriale e dei servizi, che favorisce anche l'acquisizione di certificazioni informatiche internazionali, con approfondimenti individuali e di gruppo necessari per le attività di tirocinio e per lo sviluppo dell'elaborato finale.
Il Corso è certificato dal possesso del Bollino GRIN 2013 http://grin.informatica.uniroma2.it/certificazione/.
I laureati acquisiscono, anche attraverso una ampia e articolata attività di laboratorio, una capacità di
comprensione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi che provengono da diversi ambiti, e in particolare quello multimediale, dei sistemi distribuiti, della geomatica. I laureati sono in grado di applicare in modo consapevole le tecniche e gli strumenti di base dell'Informatica applicata e di analizzare oggettivamente e quantitativamente le soluzioni che propongono e sviluppano.
Questi risultati sono conseguiti e valutati attraverso un percorso formativo finalizzato alla risoluzione di problemi in contesti applicativi concreti e alla validazione effettiva delle soluzioni proposte dagli allievi. L'attività di laboratorio viene condotta nei laboratori didattici e nei laboratori di ricerca dipartimentali, anche attraverso il coinvolgimento degli allievi in attività di supporto alla ricerca applicata e industriale e al trasferimento tecnologico in cui sono impegnati i docenti. I risultati sono verificati mediante gli strumenti classici di valutazione (test/prove intercorso,
progetti individuali e di gruppo, valutazione finale) e mediante una piattaforma di e-learning corredata di strumenti di didattica collaborativa.
...
Requisiti di ammissione
Sono richieste le conoscenze di base di Matematica (teoria degli insiemi, geometria piana, geometria analitica, trigonometria, algebra) che risultano dall'intersezione degli attuali programmi ministeriali delle Scuole Superiori
italiane.
Tali conoscenze vengono valutate attraverso un test di ingresso obbligatorio. Il test non è selettivo per l'immatricolazione, ma può evidenziare la necessità di frequentare obbligatoriamente un precorso di allineamento di Matematica.
Il regolamento didattico del Corso indica in modo dettagliato i vari aspetti della fase di verifica delle conoscenze in ingresso e degli eventuali interventi didattici di allineamento.
Non è necessaria una competenza specifica preliminare in campo informatico. Una conoscenza scolastica della lingua inglese e una abilità nell'uso "domestico" di un computer sono da ritenersi di utilità.
Modalità di ammissione
--
Prova finale
La Prova Finale consiste nella discussione di un Elaborato Finale sviluppato dall'allievo. L'Elaborato deve dimostrare la capacità dell'allievo di progettare, sviluppare e validare in modo autonomo una soluzione informatica per un problema. L'Elaborato viene sviluppato sotto la guida di un Relatore, scelto tra i docenti dei Corsi di Studi in Informatica, ovvero tra i docenti della Facoltà di Scienze e Tecnologie. All'allievo viene suggerito di collegare
l'argomento dell'Elaborato a quelli del proprio progetto di Tirocinio aziendale. E' consentita anche la presenza di un secondo Relatore, che può anche essere di provenienza aziendale.