- Didattica
- INGEGNERIA INFORMATICA, BIOMEDICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI
INGEGNERIA INFORMATICA, BIOMEDICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI
Il cds in breve
Piano di studi
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di preparare laureati, in grado di operare nei numerosi settori applicativi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), di promuovere e gestire l'innovazione tecnologica e di adeguarsi ai rapidi mutamenti tipici di ogni settore tecnologico avanzato, come ad esempio quello dell'Ingegneria Informatica, dell'Ingegneria Biomedica, e dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Il Corso procura le basi culturali, le capacità tecniche e le competenze relative alle tecnologie, agli apparati, ai sistemi e alle infrastrutture per l'acquisizione e l'elaborazione delle informazioni, il loro trasporto e l'utilizzazione in applicazioni e servizi, includendo quelli di Ingegneria Biomedica. Gli allievi dovranno acquisire inoltre la maturità per progettare sistemi di telecomunicazione per comunicazioni digitali, reti e sistemi di comunicazione multimediali. Inoltre essi dovranno conoscere sia i fondamenti dell'ICT Economy sia i principi dell'etica professionale.
L'industria italiana delle ICT, se vorrà affrancarsi dalla connotazione di essere sostanzialmente una società di servizi, avrà bisogno di una figura di laureato munito di una profonda conoscenza delle basi dell'Ingegneria Informatica, dell'Ingegneria Biomedica, e dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni, unita alla duttilità nell'utilizzare gli strumenti che la scienza mette a disposizione.
Percorso formativo
Si articola in tre anni per complessivi 180 CFU, con 18 esami obbligatori, 2 a scelta, e una prova finale. La prova finale consiste nella redazione individuale e nella discussione pubblica di una tesi scritta in cui sia stato sviluppato, sotto la guida di un docente relatore, un argomento caratterizzante il profilo culturale e professionale prescelto. Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una buona padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione.
Considerata l'esperienza maturata dai docenti della Sede, la preparazione degli allievi sarà orientata in particolare nel settore delle reti informatiche e di telecomunicazioni, sia wired, sia wireless, sia in fibra ottica, dell'elaborazione di segnali, dell'elettromagnetismo applicato, e dei sistemi di ingegneria biomedica.
Verrà data la possibilità agli allievi di raggiungere un'adeguata preparazione matematica; inoltre essi potranno scegliere 2 corsi tra quelli attivati dalla Facoltà, tutti su tematiche inerenti a contenuti culturali propri della formazione dell'ingegnere.
Alcune delle tematiche sviluppate nel corso di laurea vengono elencate qui di seguito:
- Telefonia fissa
- Telefonia mobile
- Reti di Calcolatori
- Reti di TLC
- Elettromagnetismo applicato
- Sistemi di telecomunicazioni satellitari
- Sistemi wireless
- Sistemi di Ingegneria Biomedica
Competenze attese
L'impostazione generale del corso di studio, fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche, fa sì che lo studente maturi, anche grazie ad un congruo tempo dedicato allo studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche alcuni dei temi di più recente sviluppo. Il test di ingresso ai Corsi di Ingegneria costituisce il primo metro su cui lo studente misura le proprie competenze e conoscenze. Il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione.Medesima funzione nel percorso formativo hanno le visite guidate ed i viaggi studio, nonché gli interventi e le testimonianze, nell'ambito dei corsi caratterizzanti del percorso formativo, di professionisti che operano in imprese del territorio attive a livello locale, nazionale ed internazionale. L'analisi di lavori scientifici su argomenti specifici, richiesta per la preparazione della prova finale, costituisce un ulteriore imprescindibile banco di prova per il conseguimento delle capacità sopraindicate.
L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume a questo proposito una rilevanza notevole, è infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni introdotte durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula. A complemento degli strumenti offerti allo studente per lo sviluppo di questa capacità nel percorso formativo lo studente può usufruire di visite guidate, viaggi di studio, tirocini, stage e laboratori di simulazione di realtà imprenditoriali.
...
Requisiti di ammissione
a) - CONOSCENZE NELL'AREA DELLA MATEMATICA, FUNZIONALI ALL'ACCESSO AI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA
(Approvato dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria Italiane il 28 giugno 2006)
Per affrontare con profitto i Corsi di Laurea in Ingegneria, si richiede il possesso di conoscenze scientifiche di base, di capacità di comprensione verbale e di attitudine ad un approccio metodologico.
Gli ultimi due aspetti, particolarmente importanti anche per colmare eventuali lacune relative al primo, sono strettamente correlati alle capacità di lettura e interpretazione dei testi, di organizzazione e archiviazione della conoscenza, di autovalutazione, di organizzazione della attività di studio, di assunzione di responsabilità sulle decisioni prese.
Tuttavia, per quanto riguarda la matematica, la formazione in Ingegneria deve innestarsi su un substrato formativo precedente, sviluppato durante l'intero percorso scolastico, che non può essere facilmente sostituito da operazioni di recupero dell'ultima ora.
In quest'ottica, si ritiene opportuno fornire un'indicazione dettagliata circa le conoscenze essenziali di matematica, che dovrebbero essere state assimilate nel percorso della scuola secondaria.
Il sillabo costituisce quindi uno strumento utile allo studente per valutare se il proprio livello di conoscenza è adeguato per intraprendere gli studi di Ingegneria. Sulla base del sillabo vengono predisposti i test di ammissione, introdotti da alcuni anni presso quasi tutte le Facoltà di Ingegneria e resi ora obbligatori dalla normativa, che impone la verifica della preparazione iniziale. Essi sono progettati per fornire una stima oggettiva della conoscenza degli argomenti elencati e il loro superamento implica che lo studente abbia di questi argomenti una buona padronanza.
Le conoscenze e le abilità elencate nel sillabo, fanno riferimento quasi esclusivamente al livello base, ovvero alle conoscenze, date per acquisite, alle quali non viene dedicato ulteriore spazio nei corsi di matematica del primo anno. Esse vanno perciò considerate come requisiti minimi e vanno conosciute senza incertezze.
Nell'eventualità che lo studente non superi il test di ammissione, è previsto l'obbligo di frequenza di precorsi di matematica e di fisica, con prova di accertamento finale prima dell'inizio delle attività didattiche istituzionali del I anno.
Nell'ulteriore eventualità di non superamento di tale accertamento lo studente, che intende in ogni caso iscriversi, è obbligato a sostenere gli esami di Algebra e Geometria e di Analisi Matematica I, entro il termine del I anno accademico.
TEMI PRINCIPALI DEL SILLABO
1. Algebra; operazioni, potenze, approssimazione; calcolo numerico (uso consapevole della calcolatrice);
2. Progressioni, esponenziali, logaritmi;
3. Elementi di Trigonometria;
4. Elementi di Geometria euclidea, geometria dello spazio;
5. Elementi di Geometria Analitica;
6. Logica elementare e qualche cenno di analisi matematica.
b) - CONOSCENZE SCIENTIFICHE DI BASE UTILI E RACCOMANDABILI,
MA NON ESSENZIALI PER L'ACCESSO.
FISICA
Meccanica - Grandezze scalari e vettoriali. Concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura. Grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, peso, forza, lavoro, potenza). Nozioni fondamentali sulla meccanica: legge d'inerzia, legge di Newton, principio di azione e reazione. Termodinamica - Grandezze fisiche fondamentali (temperatura, calore). Calore specifico. Dilatazione dei corpi. Equazione di stato dei gas perfetti. Nozioni elementari sui principi della termodinamica. Elettromagnetismo - Grandezze fisiche fondamentali (potenziale, carica, intensità di corrente, tensione, resistenza). Nozioni elementari di elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico,condensatori) e di magnetostatica (legge di Ohm,campo magnetostatico). Nozioni elementari sulle radiazioni elettromagnetiche e sulla loro propagazione.
CHIMICA
Simbologia chimica. Concetto elementare di atomo, molecola, mole. Nozioni elementari su struttura atomica, tabella periodica degli elementi e legame chimico. Conoscenze fondamentali sulle caratteristiche degli stati diaggregazione della materia. Nozioni elementari di reazione chimica, nomenclatura inorganica. Concetti di ossidazione e riduzione. Nozioni elementari sugli aspetti energetici delle trasformazioni della materia.
c) - CAPACITÀ E ATTITUDINI UTILI E RACCOMANDABILI PER L'ACCESSO
Capacità di interpretare correttamente il significato di un brano o di una lezione, di effettuarne una sintesi e di rispondere a quesiti basati soltanto su ciò che in esso è contenuto e tali da limitare la possibilità di far uso di conoscenze eventualmente disponibili sull'argomento.
Capacità di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla risposta. Saper dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti.
Capacità di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente.
Capacità di distinguere tra definizione, postulato e teorema.
Capacità di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano.
Consapevolezza dei limiti che comportano le ipotesi semplificative poste alla base dei modelli matematici con cui vengono schematizzati i problemi.
In definitiva la verifica della preparazione personale é obbligatoria per l'accesso al corso, in caso di esito negativo, sono previsti obblighi formativi aggiuntivi/obbligatori, da soddisfare nel primo anno di corso.
Modalità di ammissione
--
Prova finale
Il Corso di Laurea in "Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni" si conclude con un elaborato che ha il fine di dimostrare la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione.
La prova finale consiste in un elaborato scritto, a contenuto originale o compilativo, sviluppato sotto il controllo e la responsabilità di un docente relatore la cui discussione avviene in sede collegiale.