- Didattica
- SCIENZE BIOLOGICHE
SCIENZE BIOLOGICHE
http://www.scienzeetecnologie.uniparthenope.it/
Il cds in breve
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche, rappresentativo della formazione triennale di base, è tipicamente caratterizzato da un approccio multidisciplinare, in cui le attività formative di base prevedono discipline
propedeutiche, come Matematica, Fisica e Chimica. Tale corso fornisce il substrato culturale e gli strumenti per sviluppare le materie biologiche, sia di base che caratterizzanti. Le discipline comprese nelle attività caratterizzanti
e nelle attività affini e integrative, pur prevedendo un solido nucleo a carattere generale, avranno un orientamento "biologico-ambientale", che contemperi, accanto a discipline di tipo ecologico, microbiologico, zoologico e botanico, alcune discipline della chimica ambientale, nonché la possibilità di potersi accostare a discipline originali e innovative, come ad esempio l'astrobiologia.
I laureati della classe saranno preparati a svolgere attività professionali nell'ambito dei settori biologici di competenza, avendo acquisito una buona conoscenza del metodo scientifico di indagine, sia di laboratorio che di campo, e una cultura generale negli ambiti principali della biologia.
Competenze attese
I laureati in Scienze Biologiche avranno conoscenze e capacità di comprensione nel campo degli studi biologici, ad un livello che, fondato su adeguate basi di istruzione secondaria, sia caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati ed includa anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia nell'ambito dell'organizzazione gerarchica del vivente dalle cellule agli organismi.
I laureati in Scienze Biologiche saranno capaci di applicare le loro conoscenze sulle diverse matrici biologiche, comprendendo e risolvendo problemi anche nell'ambito di contesti interdisciplinari più ampi.
Inoltre saranno capaci di dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, possedendo competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni sulle scienze della vita, sia per risolvere problematiche nel proprio ambito di studi.
Le modalità di verifica saranno attuate attraverso test intercorso, anche utilizzando piattaforme e-Learning, e valutazioni finali con colloqui orali e/o prove scritte.
...
Requisiti di ammissione
Per affrontare con profitto il Corso di Laurea in Scienze Biologiche si richiede il possesso di conoscenze scientifiche di base, di capacità di comprensione verbale e di attitudine ad un approccio metodologico.
In particolare, sono richieste le conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia, che risultano dall'intersezione degli attuali programmi Ministeriali delle Scuole Medie Superiori italiane.
Tali conoscenze vengono valutate attraverso un test d'ingresso obbligatorio. Il test non è selettivo per l'immatricolazione, ma può evidenziare la necessità di frequentare obbligatoriamente un pre-corso formativo di allineamento.
Schede individuali predisposte dal Presidente del Corso di Studi, interpellato il Consiglio del Corso di Studi, indicano allo studente in modo dettagliato i vari aspetti della fase di verifica delle conoscenze in ingresso e degli eventuali interventi didattici di allineamento, che possono prevedere la frequenza obbligatoria di pre-corsi o l'espletamento di colloqui integrativi su specifiche materie d'insegnamento.
Modalità di ammissione
--
Prova finale
La Prova Finale consiste nella stesura, su supporto cartaceo ed informatico, di un breve elaborato (complessivamente non più di 40 pagine) e di una esposizione orale con discussione davanti alla Commissione di laurea. Dopo avere acquisito almeno 150 CFU, lo studente concorda un argomento con un docente del Corso di Studio (Relatore) che sovrintende alla stesura dell'elaborato. È prevista la presenza anche di un secondo Relatore esterno.
L'argomento dell'elaborato dovrà riguardare una delle discipline contemplate dal Piano di studio dello studente, anche se il relativo esame ancora non sia stato superato. Detto esame dovrà però risultare superato prima della discussione della Prova Finale.
Lo studente presenta al Presidente del Corso di Studio una domanda compilata, controfirmata dal docente Relatore, allegando il Piano di studio con l'indicazione degli esami sostenuti e quelli da sostenere.
Tale domanda, una volta firmata dal Presidente del corso di Studio, dovrà essere consegnata in originale alla Segreteria Didattica. Lo studente riceverà
due copie, una da consegnare al Relatore ed una personale. La prenotazione per la Seduta di laurea viene effettuata presso la Segreteria Studenti secondo i tempi e le modalità da questa stabiliti. All'atto della prenotazione lo studente dovrà consegnare la documentazione di rito.