- Didattica
- ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
https://www.uniparthenope.it/didattica/corsi-di-laurea-di-primo-livello/area-economia-e-giurisprudenza/corso-di-laurea-economia
Il cds in breve
Il corso di laurea di primo livello in Economia aziendale intende trasmettere le conoscenze di base e le competenze necessarie per la formazione di manager nelle diverse aree funzionali di aziende di produzione e di servizi, private e pubbliche.
Elementi caratterizzanti della proposta formativa, anche rispetto agli altri corsi di laurea della medesima classe, sono rappresentati:
a) dalla prevalenza di insegnamenti di area economico-aziendale, con particolare focalizzazione sul management, la strategia di impresa, la gestione dei processi caratteristici, il monitoraggio delle performance finanziarie e di mercato;
b) dall'integrazione delle attività formative inerenti gli ambiti disciplinari del management, dell'economia, del diritto e della matematica-statistica.
Le attività formative sono predisposte affinché i laureati possano conseguire profili professionali impiegabili nella gestione dell'impresa e nelle specifiche aree funzionali aziendali - quali marketing, finanza, programmazione e controllo, processi operativi, gestione delle risorse umane, gestione dei servizi amministrativi e fiscali.
Il percorso formativo comprende al primo anno gli insegnamenti che sviluppano le competenze di base nell'area dell'economia politica, della matematica, del diritto e dell'economia aziendale.
Al secondo anno vengono sviluppate le competenze relative all'economia e gestione delle imprese, all'organizzazione aziendale e all'economia degli intermediari finanziari oltre che alla statistica e alla politica economica.
Durante il terzo anno lo studente approfondisce il diritto commerciale e sviluppa ulteriori conoscenze tecnico-manageriali nell'ambito del marketing e dell'innovazione. Nell'ultimo anno inoltre lo studente applica, durante lo svolgimento del tirocinio e la preparazione della prova finale, le conoscenze acquisite.
Il corso di laurea consente, inoltre, di consolidare le conoscenze nel campo linguistico e dell'informatica aziendale.
Al termine del corso di laurea in economia aziendale il laureato:
- conosce il funzionamento delle aziende di ogni tipo e il funzionamento dei mercati in cui esse operano;
- conosce i principali problemi decisionali delle diverse aree funzionali aziendali;
- comprende e utilizza agevolmente i linguaggi tipici per la gestione d'azienda;
- sa utilizzare i modelli di valutazione quantitativa e qualitativa dei problemi decisionali;
- sa applicare le tecniche manageriali più appropriate per la soluzione di tali problemi;
- è in grado di rappresentare e formalizzare mediante il linguaggio economico-aziendale i problemi di gestione, le relative soluzioni e i conseguenti effetti qualitativi e quantitativi;
- utilizza gli strumenti per l'elaborazione elettronica dei dati per supportare la formalizzazione dei problemi decisionali, la valutazione delle alternative, la attuazione delle decisioni.
Al fine di promuovere la formazione internazionale dei propri studenti, il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi offre agli iscritti al CdL in Economia Aziendale la possibilità di scegliere tra due percorsi di Double Degree, uno con l'Università di Bordeaux in Francia, l'altro con la Technische Universitatet di Chemnitz in Germania. A seguito di una selezione, gli studenti in regola con gli esami e che presentino un'adeguata competenza linguistica, hanno la possibilità di trascorrere un periodo di studio all'estero, seguendo corsi e sostenendo esami in lingua inglese e lingua locale e, nel caso di esito positivo, vedersi riconosciuto, a seguito del completamento degli esami, un doppio titolo di studio. Per l'accordo con la Francia, il doppio titolo sarà: Laurea di I livello in Economia Aziendale et Licence in Economie et gestion, parcour Sciences du management. Per l'accordo con la Germania, il doppio titolo sarà: Laurea di I livello in Economia Aziendale e Bachelor of Science in Wirtschatswissenschaften.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di laurea di primo livello in Economia aziendale intende trasmettere le conoscenze di base e le competenze necessarie per la formazione di manager nelle diverse aree funzionali di aziende di produzione e di servizi, private e pubbliche.
Elementi caratterizzanti della proposta formativa, anche rispetto agli altri corsi di laurea della medesima classe, sono rappresentati:
a) dalla prevalenza di insegnamenti di area economico-aziendale, con particolare focalizzazione nei settori della rilevazione, della gestione e dell'organizzazione;
b) dall'integrazione delle attività formative inerenti gli ambiti disciplinari dell'economia aziendale, dell'economia, del diritto e della matematica-statistica.
Le attività formative sono predisposte affinché i laureati possano conseguire profili professionali impiegabili nelle aree funzionali aziendali - quali organizzazione, marketing, finanza, programmazione e controllo, servizi amministrativi e fiscali - nonché specifiche competenze, realizzate anche mediante le attività formative a scelta, nel lavoro professionale di consulenza e di revisione aziendale, e
nell'organizzazione di processi produttivi e distributivi di servizi finanziari.
Il percorso formativo comprende al primo anno gli insegnamenti che sviluppano le competenze di base nell'area dell'economia politica, della matematica, del diritto e dell'economia aziendale e della ragioneria.
Al secondo anno vengono sviluppate le competenze di base relative alla statistica e alla politica economica; approfondite le conoscenze tecniche nell'ambito del diritto commerciale, nell'ambito dell'economia e gestione d'azienda, con particolare attenzione ad alcune funzioni aziendali quali la programmazione e il controllo e la gestione finanziaria, nell'ambito dello specifico contesto degli intermediari finanziari.
Durante il terzo anno lo studente approfondisce le conoscenze tecnico-manageriali nell'ambito di altre funzioni aziendali quali il marketing e l'organizzazione; e nell'ambito dello specifico contesto delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.
Nell'ultimo anno inoltre lo studente applica, durante lo svolgimento del tirocinio e la preparazione della prova finale, le conoscenze acquisite.
Il corso di laurea consente inoltre di consolidare le conoscenze nel campo linguistico e dell'informatica aziendale.
Al termine del corso di laurea in economia aziendale il laureato:
- conosce il funzionamento delle aziende di ogni tipo e il funzionamento dei mercati in cui esse operano;
- conosce i principali problemi decisionali delle diverse aree funzionali aziendali;
- comprende e utilizza agevolmente i linguaggi tipici per la gestione d'azienda;
- sa utilizzare i modelli di valutazione quantitativa e qualitativa dei problemi decisionali;
- sa applicare le tecniche manageriali più appropriate per la soluzione di tali problemi;
- è in grado di rappresentare e formalizzare mediante il linguaggio economico-aziendale i problemi di gestione, le relative soluzioni e i conseguenti effetti qualitativi e quantitativi;
- utilizza gli strumenti per l'elaborazione elettronica dei dati per supportare la formalizzazione dei problemi decisionali, la valutazione delle alternative, la attuazione delle decisioni.
Il corso mira, infine, alla formazione di studenti preparati a lavorare in uno scenario internazionale e tale obiettivo è perseguito favorendo l'integrazione con studenti stranieri che arrivano in Erasmus, ma anche per completare i percorsi di Double Degree attivi sul corso di laurea, prevedendo la possibilità di seguire con questi ultimi insegnamenti in lingua inglese e partecipando alle selezioni per la mobilità internazionale e i double degree con l'Università di Bordeaux e l'Università di Chemnitz.
Competenze attese
Al termine del percorso formativo il laureato ha acquisito le conoscenze di livello post secondario nel campo dell'economia e della gestione aziendale. In particolare conosce:
- i principali modelli di rappresentazione del funzionamento dei processi aziendali;
- i principali modelli di rappresentazione del funzionamento dei mercati di riferimento delle aziende;
- i principali modelli di rappresentazione e soluzione dei problemi decisionali aziendali;
- le principali tecniche matematico-statistiche per la formalizzazione e rappresentazione degli algoritmi decisionali;
- i principali istituti giuridici che costituiscono il contesto di riferimento delle aziende pubbliche e private.
Al termine del percorso di studi il laureato ha acquisito inoltre la capacità:
- di comprendere il linguaggio specifico del campo economico aziendale e delle altre discipline con essa integrate nell'ambito del percorso formativo;
- di descrivere oralmente e per scritto i meccanismi di funzionamento dell'azienda, dei suoi mercati di riferimento, delle principali problematiche decisionali, dei principali istituti giuridici, dei principali modelli di rappresentazione e formalizzazione dei problemi decisionali;
- di discutere criticamente quanto appreso portando argomentazioni a sostegno della propria tesi.
Tali conoscenze vengono sviluppate, essenzialmente, mediante lezioni frontali di carattere teorico realizzate in particolare negli insegnamenti del primo anno. Lo studio individuale costituisce poi uno strumento indispensabile, complementare alle lezioni in aula, mediante il quale lo studente approfondisce e sistematizza le conoscenze acquisite. Gli esami di profitto, sia orali che scritti, alla fine di ogni corso rappresentano inoltre un importante momento di confronto, di discussione e rivisitazione di quanto appreso. La relazione finale, a completamento del percorso formativo, rappresenta un'ulteriore occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di un argomento specifico, conducendo in questo caso un processo autonomo sotto la supervisione di un tutor.
L'impostazione didattica degli insegnamenti del percorso formativo prevede che le lezioni in aula siano corredate da esempi ed esercitazioni per applicare le competenze acquisite alla realtà macroeconomica e per valutare il grado di sviluppo della capacità di risolvere problemi. Al termine del percorso formativo il laureato ha acquisito la capacità di applicare le conoscenze teoriche a specifici contesti reali che si riferiscono sia ad aree funzionali d'azienda, quali il commerciale e marketing, l'amministrazione e la finanza, il controllo, la gestione delle risorse umane, ecc., sia a settori produttivi diversi come le aziende private e pubbliche, le aziende di produzione e di servizi, sia ad ambiti disciplinari diversi quali l'area giuridica, statistico-matematica e economico generale. Il laureato è in grado di analizzare la situazione reale, raccogliere e sintetizzare l'informazione rilevante, identificare e richiamare il/i modello/i teorico/i di riferimento e applicarlo/i in modo critico, interpretare il risultato ottenuto. È in grado inoltre di illustrare il processo seguito nello specifico contesto applicativo.
Tale obbiettivo viene raggiunto mediante un''impostazione didattica degli insegnamenti del percorso formativo, in particolare per quelli del secondo e del terzo anno, che prevede lezioni in aula corredate da esempi, esercitazioni, testimonianze aziendali. L'applicazione delle conoscenze acquisite a livello teorico viene inoltre stimolata dall'uso nei diversi insegnamenti degli strumenti e degli applicativi per l'elaborazione elettronica dei dati.
...
Sbocchi occupazionali
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
Tecnici della gestione finanziaria
Tecnici del marketing
Tecnici contabili
Capacità di analisi e gestione delle funzioni aziendali
Capacità di utilizzare i principali modelli di rappresentazione del funzionamento dei mercati di riferimento delle aziende
Capacità di analisi delle problematiche finanziarie delle aziende
Competenze nei settori della programmazione e controllo delle attività aziendali.
Sbocchi occupazionali sono nelle piccole e medie imprese, dove i laureati potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle medie e grandi imprese, dove potranno svolgere ruoli a carattere tecnico-gestionale all'interno delle diverse funzioni aziendali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
- Contabili - 3.3.1.2.1
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0
- Tecnici della gestione finanziaria - 3.3.2.1.0
- Tecnici della vendita e della distribuzione - 3.3.3.4.0
- Tecnici del marketing - 3.3.3.5.0
- Tecnici della pubblicità - 3.3.3.6.1
- Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2
Requisiti di ammissione
Per una proficua frequenza del corso di laurea in economia aziendale, si richiede allo studente almeno un'adeguata preparazione di base relativa a:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta);
b) conoscenze basilari di almeno una lingua straniera moderna;
c) conoscenze basilari del funzionamento del personal computer e dei più diffusi programmi applicativi.
Le Conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea in economia aziendale saranno verificate attraverso una prova di accesso, le cui modalità di svolgimento saranno specificate nel regolamento didattico del dipartimento di studi aziendali e quantitativi. Ad ogni modo, il Consiglio di corso di studi, allo scopo di ovviare all'eventuale carenza di preparazione iniziale, con il coordinamento del Dipartimento, può prevedere l'istituzione di attività formative propedeutiche. Attività propedeutiche ed attività formative integrative previste dall'ordinamento didattico possono essere svolte da docenti del corso di Laurea, sulla base di un ampliamento dell'impegno didattico e tutoriale nelle forme previste dal regolamento per l'incentivazione dei docenti.
Orientamento
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi svolge un'intensa attività di orientamento in entrata, attività che viene concertata e supportata dal centro orientamento e Tutorato. In particolare, il servizio di orientamento pre-universitario (ex-ante) offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e, in particolare, del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi, sui relativi sbocchi professionali e sulle Lauree Magistrali accessibili dopo la laurea di I livello in Economia Aziendale.
L'attività di orientamento viene svolta nelle scuole e presso la sede del Dipartimento. Quest'ultimo organizza, inoltre, degli Open Day per stimolare l'interesse dei potenziali studenti e rendere a loro più familiare l'atmosfera universitaria. Durante l'attività di orientamento vengono illustrate le opportunità derivanti dalla partecipazione a percorsi di Double Degree e si cerca di sensibilizzare gli studenti all'apprendimento delle lingue straniere, indispensabili per l'inserimento nel mondo del lavoro in campo manageriale.
L'attività di orientamento viene, inoltre, espletata collaborando con le scuole alla realizzazione di corsi extra-curricolari che diano agli studenti delle scuole superiori interessate un assaggio delle materie che potrebbero approfondire nel percorso universitario.
Al fine di ridurre le difficoltà di inserimento degli studenti e migliorare l'approccio allo studio, il Dipartimento organizza, infine, dei precorsi.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, l'accoglienza, il supporto e il tutorato. L'attività di supporto e tutorato prevede: corsi sulle metodologie di studio, un rapporto continuo con i docenti; la valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi; l'affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio; il supporto, da parte dei docenti, nell'organizzazione di tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore.
In particolare, alle matricole di Economia Aziendale, viene assegnato un padrino (o madrina), cioè un docente cui le stesse possono rivolgersi per consigli e suggerimenti.
Gli studenti che intendono partecipare ai percorsi di double degee vengono supportati dai propri padrini e madrine, nonché dal delegato all'internazionalizzazione, nell'espletamento delle procedure burocratiche, le fasi di contatto e approccio all'Università partner e, al momento del rientro, nell'espletamento delle pratiche relative alla conversione degli esami, comunque prevista nelle tabelle delle equivalenze e negli accordi siglati.
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi supporta gli studenti e i laureati nella ricerca del primo impiego attraverso le iniziative del placement.
E' stato, inoltre, avviato il progetto JobParth per aiutare i laureandi a comprendere meglio come esprimere le proprie professionalità, prepararsi ai colloqui di lavoro e redigere un CV. Grazie ad una piattaforma web appositamente creata http://www.jobparth.disaq.uniparthenope.it, gli studenti possono prendere visione dei contenuti delle diverse attività proposte ed identificare quella o quelle più aderenti ai propri bisogni formativi. In questa prima fase del progetto sono state presentate sulla piattaforma differenti attività suddivise in Percorsi e Seminari Tematici.
I Percorsi sono cicli di incontri di circa n. 20 ore a numero chiuso a cui partecipano circa 20 persone. Si utilizza una metodologia attiva e partecipativa che prevede lo scambio e il confronto tra i partecipanti e l’utilizzo di uestionari, esercizi, simulazioni, role playing ed esercitazioni individuali e di gruppo e ogni
incontro dura 4 ore. I percorsi proposti sono stati i seguenti: il bilancio delle competenze, un percorso di autovalutazione e di valorizzazione delle competenze che permette di definire il proprio obiettivo professionale; il piano di self marketing, un percorso che porta alla definizione delle azioni necessarie al raggiungimento del proprio obiettivo professionale; laboratorio per start up, un percorso finalizzato ad una prima definizione dell’idea di impresa, alla costruzione del business model e all’individuazione dei passi da compiere per realizzare il proprio progetto; lo stage/tirocinio, un percorso per comprendere
come fare uno stage, chi sono i soggetti da coinvolgere e come individuarli.
I Seminari Tematici sono incontri “a tema” che hanno l’obiettivo di far conoscere il sistema mercato del lavoro e le logiche che utilizzano i diversi soggetti che vi operano. Ogni seminario dura circa 4 ore.
Prova finale
Il corso si conclude con la preparazione di una relazione estesa senza carattere di originalità che, però, costituisce una sintesi organica di una tematica relativa ad uno degli insegnamenti del percorso formativo, così come emerge dalla bibliografia più aggiornata dedicata alla tematica medesima. La classica figura del Relatore della tesi è qui sostituita da quella del Tutor che ha il compito di guidare lo studente nella scelta della bibliografia e di aiutarlo a rinforzare le capacità di elaborazione dei testi e le abilità comunicative. Gli studenti che seguono i percorsi di Double Degree possono scegliere di scrivere e discutere la propria tesi in lingua inglese.
Tirocini
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi, di concerto con l'Ufficio Placement dell'Ateneo, promuove attività di tirocinio e stage dei propri studenti prezzo aziende e istituzioni esterne.
L'Ufficio Placement ha varato il Progetto “Formazione e Innovazione per l'Occupazione Scuola e Università – FIXO S&U”, proposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l'obiettivo di sostenere e consolidare i Servizi Placement d'Ateneo nello sviluppo del ruolo di intermediari tra studenti/laureati e datori di lavoro disposti ad offrire tirocini e stage. Nell'ambito di tale progetto, l'Ufficio Placement ha focalizzato la sua azione sulla progettazione e implementazione di un data-base contenente tutte le informazioni relative alle aziende convenzionate con l'Ateneo. Un aspetto particolarmente qualificante consiste nell'aver reso il data-base direttamente consultabile da parte di utenti interni abilitati (Referenti Placement dei Dipartimenti, Direttori di Dipartimento, Presidenti dei Corsi di Studio).
Il Dipartimento partecipa, inoltre, al progetto Erasmus Placement, promuovendo attività di stage dei propri studenti (di I e II livello) presso aziende e istituzioni estere.
Mobilità internazionale
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi ha avviato degli accordi di cooperazione accademica per l'attivazione di Double Degree con le seguenti università europee:
- UBT di Pristina;
- Université di Bordeaux;
- Technische Universitaet Chemnitz.
L'accordo con l'UBT è in via di perfezionamento, mentre gli altri due sono attivi. Essi prevedono che, seguito di una selezione, gli studenti in regola con gli esami e che presentino un'adeguata competenza linguistica, trascorrano un periodo di studio all'estero, seguendo corsi e sostenendo esami in lingua inglese e lingua locale e, nel caso di esito positivo, vedersi riconosciuto, a seguito del completamento degli esami, un doppio titolo di studio.
Più nello specifico, l'accordo con l'Université di Bordeaux prevede che gli studenti trascorrano nell'Università partner il I semestre del III anno. L'accordo indica gli esami dell'area marketing e management da fare nella sede estera e i cui corsi saranno seguiti in lingua inglese dagli studenti francesi in arrivo in Italia e in lingua francese e inglese dagli studenti italiani a Bordeaux. Il superamento degli esami durante il periodo di scambio è condizione essenziale per l'ottenimento del Double Degree, che comunque è subordinato al completamento del proprio percorso di studio, secondo quanto previsto dall'ordinamento del Paese in cui è istituita l'Università partner. Una commissione composta da docente di entrambe le università partner monitora l'andamento degli accordi e supporta gli studenti prima e durante la mobilità.
L'accordo con la Technisce Universitaet di Chemnitz prevede, invece, che gli studenti trascorrano il II semestre del secondo anno e il I semestre del terzo anno nell'Università partner. Anche in questo caso sono identificati i corsi che gli studenti dovranno seguire all'estero e una commissione formata da docenti di entrambe le università partner supporta gli studenti in scambio.
Sempre al fine di favorire la mobilità dei propri studenti e la preparazione internazionale degli stessi, il Dipartimento ha attivi 11 accordi Erasmus plus più uno in via di perfezionamento con l'UBT, vista la recente ammissione del Kossovo ai programmi Erasmus plus. Agli studenti erasmus in ingresso sono offerti corsi in lingua inglese, aperti anche agli studenti Parthenope interessati.
Referenti del corso
-
LANDOLFI Guglielmo
-
MONFERRA' Stefano
-
ROMAGNUOLO Marcello
-
MELES Antonio
-
DI MAIO Michele
-
PAROLA Francesco
-
PAROLA Francesco