- Didattica
- SCIENZE E MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
SCIENZE E MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
https://www.uniparthenope.it/ugov/degree/1584/cdl
Il cds in breve
Piano di studi
Obiettivi formativi
I laureati nel corso di laurea magistrale interclasse "Scienze e management dello sport e delle attività motorie" avranno una preparazione interdisciplinare integrante sia le tematiche del management e dell'organizzazione delle società sportive che quelle riguardanti l'allenamento sia a livello amatoriale a fini di benessere sia a livello agonistico. In particolare, essi disporranno di:
specifiche competenze relative alla organizzazione e la gestione delle attività motorie e sportive e degli impianti ad esse dedicati;
· avanzate conoscenze circa gli assetti istituzionali entro i quali si colloca il sistema delle attività sportive, con particolare attenzione alla normativa anti-doping;
. conoscenze su organizzazione, coordinamento, conduzione e gestione di eventi sportivi.
· competenze in merito alla gestione economica delle imprese sportive e sociosanitarie;
. conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività sportive di elevato livello.
. conoscenze e competenze finalizzate al raggiungimento delle migliori prestazioni agonistiche mediante tecniche di allenamento avanzate.
Gli obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali, tirocini presso società e centri sportivi qualificati per le differenti discipline sportive, l'uso di strumenti avanzati di analisi della prestazione. E' di recente istituzione presso l'Ateneo un laboratorio di analisi del movimento basato su sofisticati strumenti informatici e di telerilevamento.
Essi saranno inoltre in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano (la Facoltà ha deliberato l'inglese), con riferimento anche ai lessici disciplinari e di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Competenze attese
Al termine del corso, il laureato sarà in grado di:
- conoscere il modello di prestazione sportiva, le metodiche di allenamento tecnico tattico e di preparazione fisica, le metodologie necessarie alla conduzione e alla gestione dell'attività motoria e sportiva nonché i metodi e gli strumenti di monitoraggio del processo di allenamento e di valutazione funzionale dell'atleta in relazione alle richieste imposte dalla specifica prestazione e quindi del modello di specialità;
- conoscere e comprendere le modificazioni e gli adattamenti morfologici, cellulari e molecolari indotti dall'esercizio fisico, sia esso finalizzato ad atività motoria amatoriale a fini di benessere ovvero a prestazioni sportive agonistiche;
- conoscere le funzioni dell'organismo umano e comprenderne i meccanismi di adattamento in risposta alla pratica, agonistica e non, delle diverse attività sportive;
- di rispondere a quesiti specifici posti dall'allenamento identificando le grandezze di interesse ed i metodi più convenienti per misurarle ed analizzarle. Lo studente, inoltre, sarà in grado di conoscere:
- gli elementi fondamentali della teoria, storia e regolamentazione dello sport e delle attività motorie;
- il funzionamento del sistema economico e delle unità produttive;
- i principali temi dell'economia e gestione aziendale, metodi quantitativi e valutazione aziendale, nonché i principali istituti giuridici dell'impresa, a livello interno e comparato;
- le metodologie di base per la definizione delle strategie aziendali, della pianificazione e del controllo strategico;
- le basi istituzionali e giuridiche del diritto amministrativo, della struttura della pubblica amministrazione e del procedimento;
- gli istituti giuridici ed economici e gli enti di riferimento del sistema dell'informazione e della comunicazione;
- i principali contratti di impresa nella loro articolazione nazionale, comunitaria ed internazionale;
- gli organismi e gli istituti dell'ordinamento sportivo, il funzionamento della giurisdizione sportiva, il lavoro sportivo;
- gli elementi igienico-sanitari per la gestione e realizzazione degli impianti sportivi e della sicurezza sul luogo del lavoro;
- gli aspetti psicologici, sociali, educativi, tecnici ed organizzativi delle attività motorie e sportive ricreative e del tempo libero, nelle diverse fasce d'età, nonché dell'organizzazione del lavoro e della formazione;
- gli elementi linguistici indispensabili per una corretta comunicazione scritta e orale dei temi specialistici trattati;
- gli strumenti metodologici e tecnici relativi alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, anche nelle organizzazioni complesse.
Modalità e strumenti didattici adoperati per la verifica dei risultati attesi:
per raggiungere questi obiettivi si utilizzeranno lezioni frontali ed esercitazioni secondo una modalità didattica convenzionale.
Il raggiungimento delle conoscenze sarà verificato attraverso test scritti o prove orali in itinere e, come valutazione di insieme, al termine delle attività formative, nell'ambito delle diverse unità di apprendimento. Ulteriori momenti di verifica saranno le prove d'esame, l'assistenza dei tutor, la prova finale
Al termine del corso il laureato in "Scienze e management dello sport e delle attività motorie" sarà in grado di programmare, organizzare e gestire le risorse umane e strumentali necessarie per lo svolgimento di attività motorie e sportive individuali e/o di gruppo in diversi contesti sociali e secondo diversi obiettivi, graduando adeguatamente i programmi e i carichi di lavoro in funzione del genere, dell'età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dell'utenza, per una pratica sportiva come stile di vita dell'individuo. Sarà inoltre in grado di:
- definire il modello fisiologico e biomeccanico di una specialità sportiva;
- identificare e caratterizzare quantitativamente i mezzi e i metodi di allenamento più appropriati per il particolare modello di prestazione;
- conoscere le caratteristiche e le implicazioni medico-sportive, sanitarie e nutrizionali legate all'esercizio fisico e allo sport nei diversi contesti;
- conoscere le principali problematiche psicologiche ed educative e comprenderne le implicazioni nella progettazione e realizzazione dei programmi di specifiche attività sportive, in osservanza al diritto di cittadinanza nello sport anche in vista dello sviluppo dello sport integrato;
- dirigere, programmare e controllare organizzazioni di base e di medie dimensioni operanti nel settore dello sport e delle attività motorie;
- progettare, organizzare e gestire diverse tipologie di servizi, strutture ed impianti per lo sport e le attività motorie;
- organizzare e gestire eventi sportivi;
- operare efficacemente nell'ambito degli assetti istituzionali e giuridici entro i quali si colloca il sistema delle attività sportive, sia con riferimento all'ordinamento di settore che verso la pubblica amministrazione;
- gestire, in un'ottica economico-aziendale, le organizzazioni produttive operanti nel settore dello sport e delle attività motorie, con riferimento anche ai profili dell'organizzazione del lavoro;
- gestire gli aspetti fondamentali connessi con la qualità e sicurezza igienico-sanitaria ambientale ed occupazionale, sapendo interagire con il contesto dei servizi sanitari presenti sul territorio;
- svolgere consulenza, rappresentanza e/o assistenza dinanzi agli organi di giustizia sportiva, nonché nell'attività di contrattazione per conto di soggetti operanti nel settore dello sport e delle attività motorie;
- svolgere attività di progettazione, coordinamento e direzione presso aziende che forniscono strumenti, tecnologie, beni e servizi per la pratica sportiva;
- svolgere funzioni di progettazione, coordinamento e direzione manageriale delle attività sportive nelle varie discipline presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva e organizzazioni sportive in generale;
- operare efficacemente nell'ambito della comunicazione e dell'informazione di settore;
- raggiungere, in generale, una complessiva attitudine allo svolgimento delle attività professionali di riferimento come ultra individuate.
Modalità e strumenti didattici adoperati per la verifica dei risultati attesi:
per raggiungere questi obiettivi si utilizzeranno ampiamente attività di tirocinio presso strutture esterne convenzionate con l'Ateneo. Il raggiungimento di queste conoscenze e la capacità di applicarle saranno verificati attraverso la stesura di una relazione svolta dallo studente al termine dell'esperienza di tirocinio, in accordo con i tutor interni e federali.
Ulteriori momenti di verifica saranno le prove d'esame e l'assistenza dei tutor.
...
Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze e Management dello Sport e delle attività Motorie è consentito a coloro che abbiano conseguito il titolo di dottore in Scienze delle attività Motorie e Sportive (Classe L 22 o classe 33) nonché in possesso di laurea, oppure di altro titolo di studio equivalente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo sulla base dei requisiti curriculari minimi previsti dalla classe e verificati al momento dell'accesso al corso di laurea.
Oltre al titolo di studio sopra menzionato, l'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari e all'adeguatezza della preparazione personale che verrà verificata mediante test di ammissione tendente ad accertare le conoscenze pregresse relative a :
- comprensione e gestione di attività motorie e sportive;
- strumenti per la gestione di attività motorie e sportive individuali e/o di gruppo;
- principi pedagogici, sociologici, giuridici ed economici necessari per comunicare efficacemente con i praticanti le attività motorie e sportive.
In tal modo sarà possibile verificare eventuali obblighi formativi a carico di studenti ammessi, che saranno invitati a frequentare corsi finalizzati al consolidamento delle conoscenze e alla migliore progressione nel programma di studio.
Per tali studenti, si prevede inoltre un percorso di accompagnamento con tutor onde consentire loro un adeguato inserimento. Saranno, altresì, svolti colloqui individuali per verificare il raggiungimento della preparazione ottimale richiesta.
Modalità di ammissione
--
Prova finale
Alla prova finale sono riservati 9 CFU. La prova prevede la preparazione e la discussione di una tesi di laurea, a carattere teorico o applicativo, sugli argomenti caratterizzanti il corso di laurea magistrale e/o sull'esperienza eventualmente maturata durante il tirocinio svolto presso aziende ed enti. La stesura della tesi rappresenta il coronamento del percorso di apprendimento dello studente e deve dimostrare le sue capacità di affrontare, analizzare e risolvere i problemi reali nella loro complessità, utilizzando in modo critico gli strumenti proposti dalle metodologie e tecniche acquisite durante il percorso di studi. La redazione e la discussione della tesi presuppongono
la nomina di un Relatore e di un Correlatore che siano professori ufficiali della Facoltà. Il Correlatore è nominato dal Preside. L'argomento della tesi di laurea è concordato tra lo studente ed il Relatore, il quale sovrintende alla stesura dell'elaborato dal punto di vista metodologico e scientifico. La tesi dovrà essere depositata, presso la Presidenza e la Segreteria Studenti, almeno 20 giorni prima della seduta di laurea, accompagnata dalle relazioni scritte del Relatore e del Correlatore. Ogni relazione, esplicativa del contenuto dell'elaborato di tesi, dovrà anche tendere a giustificare la votazione che si intende proporre per il candidato.