- Didattica
- SCIENZE MOTORIE
SCIENZE MOTORIE
https://orienta.uniparthenope.it/wp-content/uploads/2021/05/Scienze-Motorie.pdf
Il cds in breve
Piano di studi
Obiettivi formativi
L'obiettivo di base del Corso è di fornire ai laureati le conoscenze scientifiche necessarie nei vari campi delle attività motorie individuali e di gruppo, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari: tecnico-sportivo, manageriale, educativo e della prevenzione, con orientamento professionalizzante verso la formazione di operatori esperti nella gestione delle attività motorie finalizzate al benessere psico-fisico in ambito turistico e ludico-ricreativo.
Per attività motorie e sportive si intendono le diverse forme di attività fisica che, esercitate in forma organizzata, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei servizi turistico-ricreativi, di recupero post riabilitativo, hanno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere psico-fisico, la promozione di di vita attivi e lo sviluppo delle relazioni sociali.
Il corso di laurea si articola in corsi di insegnamento tradizionali, tirocini tecnico-pratici relativi alle discipline sportive di squadra ed individuali ed attività a libera scelta. Le attività di tirocinio sono parte integrante del processo formativo, sono organizzate in stretta collaborazione con il CUS Napoli e con selezionate società sportive e sono integrate con gli insegnamenti dei corsi dell'ambito disciplinare tecnico-sportivo e sono finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attività motorie e sportive.
All'interno di questi insegnamenti vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per alcune discipline sportive selezionate e svolti anche con la collaborazione e l'intervento di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attività didattiche svolte in collaborazione con le Federazione possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali.
Competenze attese
Il laureato conseguirà una solida preparazione di base nell'area delle scienze motorie e sportive nonchè competenze relative alla comprensione e gestione di attività motorie e sportive a vario carattere; disporrà inoltre di adeguate competenze e strumenti per la gestione delle attività motorie e sportive, individuali e/o di gruppo. Il laureato possiederà inoltre le conoscenze dei principi pedagogici, psicologici, sociologici, giuridici ed economici necessari per comunicare efficacemente con i praticanti le attività motorie e sportive, motivarli adeguatamente e collocare l'attività da essi svolta nel giusto contesto socio-economico e giuridico.
Modalità e strumenti didattici adoperati per la verifica dei risultati attesi: Testi scritti o prove orali in itinere e, come valutazione d'insieme, al termine delle attività formative, nell'ambito delle diverse unità di apprendimento.
Il laureato sarà in grado di condurre programmi di attività motoria individuali e di gruppo progettati sulla base di presupposti scientifici, caratterizzati dall'utilizzo di metodiche appropriate di valutazione funzionale e di follow-up e finalizzati al conseguimento di obiettivi dichiarati e condivisi con il praticante. Sarà inoltre in grado di promuovere l'adozione di stili di vita attivi ed una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute.
Modalità e strumenti didattici adoperati per la verifica dei risultati attesi:
Attività di tirocinio presso strutture esterne convenzionate con l'Ateneo. Stesura di una relazione svolta dallo studente al termine dell'esperienza di tirocinio, in accordo con i tutor interni ed aziendali
...
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente. Per l'ammissione sono richieste inoltre conoscenze di base nelle discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica) di livello corrispondente ai programmi delle scuole medie superiori. Tali conoscenze verranno accertate mediante esame scritto finalizzato a verificare anche la cultura generale e specifica in ambito motorio-sportivo, nonché le capacità logiche dei candidati
La prova di ammissione consentirà di verificare altresì eventuali obblighi formativi a carico di studenti ammessi, che saranno invitati a frequentare percorsi di sviluppo e consolidamento delle conoscenze finalizzati all'azzeramento degli obblighi accertati e alla migliore progressione nel programma di studio.Infatti, alla prova di ammissione seguirà, per tali studenti, un periodo di orientamento della durata di una settimana, nel corso del quale si svolgeranno test di orientamento volti ad accertare la presenza di alcuni requisiti di base. In tal modo sarà possibile individuare studenti privi dei fondamenti di inglese e informatica, con l'obiettivo di aiutarli a superare tali carenze con un percorso di accompagnamento che consenta loro un adeguato inserimento nei programmi del corso. In tale periodo saranno svolti anche colloqui individuali per verificare le motivazioni della scelta del corso di laurea, per commentare e valutare meglio i risultati della prova scritta e per definire eventuali obblighi formativi aggiuntivi sulle conoscenze scientifiche e le abilità analitiche fondamentali.
Modalità di ammissione
--
Prova finale
Alla prova finale sono riservati 6 crediti. La prova consiste in una dissertazione su un elaborato scritto su argomento pertinente agli obiettivi qualificanti o specifici del Corso di Studi svolto dallo studente sotto la guida di un docente relatore.