- Didattica
- AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA AZIENDALE
AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA AZIENDALE
http://www.siegi.uniparthenope.it/
Il cds in breve
Il Corso di Laurea in Amministrazione e Consulenza Aziendale è rivolto a giovani laureati di primo livello interessati ad approfondire le proprie competenze e skills sul mondo delle aziende, con particolare riferimento alla misurazione e analisi dei dati e delle informazioni economico finanziarie, ai modelli organizzativi, a quelli di governance e di controllo.
In particolare il corso si rivolge a giovani interessati ad approfondire i processi dell'area amministrazione finanza e controllo d'azienda, a comprendere e convertire la dinamica della gestione aziendale attraverso dati e informazioni economico-finanziarie; a capire come garantire l'accuratezza e l'affidabilità del sistema informativo contabile mediante opportuni meccanismi di controllo; e studiare come rappresentare e reinterpretare le performance aziendali mediante opportuni strumenti e modelli interpretativi e diagnostici di matrice contabile, a studiare gli strumenti e i meccanismi per il coinvolgimento e la gestione del personale verso il conseguimento degli obiettivi aziendali.
Al fine di assicurare che il laureato impieghi correttamente le conoscenze acquisite inquadrandole nel contesto economico generale e percependo il ruolo sociale fondamentale della disclosure e della trasparenza della comunicazione, e della adeguatezza dei sistemi di controllo, il nucleo principale degli insegnamenti collegati ai sistemi informativo contabili a livello amministrativo, direzionale e strategico; alle metodologie e agli strumenti per la revisione, il controllo, l'organizzazione e la gestione ordinaria e straordinaria della dinamica aziendale, è affiancato da coerenti approfondimenti sui profili giuridici ed economici.
Il corso di propone di formare:
- professionisti junior da inserire in aziende piccole, medie e grandi nella funzione amministrazione, finanza e controllo; nella funzione internal auditing e compliance; nella funzione pianificazione strategica; negli studi commerciali e di revisione legale dei conti;
- consulenti junior da inserire nelle società di consulenza e di revisione.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Nell'ambito degli obiettivi più generali della classe LM-77 e con l'intento di caratterizzare adeguatamente il percorso formativo rispetto ad altri della medesima classe presenti nell'offerta dell'Ateneo, il Corso s'indirizza alla formazione di esperti capaci di operare all'interno delle aziende di piccole, medie e grandi dimensioni nelle aree dell' amministrazione, pianificazione, controllo, auditing, finanza,ovvero di consulenti di direzione, esterni alle aziende,con specifiche competenze in ambito amministrativo, contabile, finanziario, fiscale, del controllo direzionale e strategico,della revisione aziendale dei controlli interni. Si tratta delle competenze caratterizzanti, in particolare, la funzione amministrazione, pianificazione, finanza e controllo in ambito aziendale e la professione del dottore commercialista e revisore legale dei conti.
Il Corso, seguendo un approccio interdisciplinare all'analisi delle aziende e dell'ambiente nel quale esse operano, garantisce l'acquisizione delle conoscenze complementari necessarie all'arricchimento della formazione culturale del laureato di primo livello e al perfezionamento di un know-how tecnico-professionale avanzato. Tali conoscenze riguardano, in particolare:
- in ambito economico-aziendale, gli assetti istituzionali e di governance di aziende e reti di aziende, i principi, i sistemi, le tecniche e gli strumenti dell'amministrazione economica delle aziende nella fasi di gestione ordinaria e straordinaria;
- in ambito economico-generale, la struttura dei mercati e dei settori, le politiche economiche e fiscali aventi rilevanza per la gestione aziendale;
- in ambito giuridico, i profili e i modelli normativi della governance aziendale, le normative sulla comunicazione economico-finanziaria esterna, le regolamentazioni fiscali, pertinenti sia alle fasi ordinarie che straordinarie della vita delle aziende, in particolare societarie;
- in ambito matematico-statistico, gli strumenti per l'analisi, la formalizzazione e la modellazione delle dinamiche d'azienda e ambientali.
Nell'ambito di tale percorso formativo interdisciplinare, lo studente acquisirà solide competenze,attraverso attività formative caratterizzanti e indispensabili attinenti alle tematiche amministrativo-contabili intese in senso ampio e moderno, nel campo dei sistemi di governance aziendale e delle reti di aziende, di pianificazione e di controllo economico-finanziario della gestione (budgeting, cost accounting, valutazione degli investimenti, scelta delle fonti di finanziamento, ecc.), di modelli per la misurazione e la valutazione multidimensionale delle performance organizzative, di strumenti e tecniche per l'analisi strategica, di metodologie e processi di audit contabile e gestionale, di valutazione delle aziende, di comunicazione economico-finanziaria esterna, di gestione tributaria.
Il profilo professionale che si vuole formare è quello di un operatore interno o consulente esterno d'azienda in grado di supportare la governance aziendale:
a) nei processi di gestione ordinaria, con particolare riferimento ai profili tipici della funzione amministrazione, pianificazione, finanza e controllo, quali l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi informativo-contabili a supporto dei vari livelli decisionali; la comunicazione economico-finanziaria ordinaria esterna; la programmazione e il controllo economico-finanziario della gestione operativa, direzionale e strategica;la gestione delle variabile fiscale in contesti nazionali e internazionali; la gestione delle risorse umane; i processi di audit esterna ed interna, di natura gestionale e contabile;
b) nelle scelte di natura strategica e nei momenti straordinari della vita dell'impresa, riguardanti le ristrutturazioni del capitale, degli assetti istituzionali e dei processi gestionali; le operazioni straordinarie (acquisizioni, fusioni, reti di aziende, ecc.); l'accesso ai mercati finanziari; le fasi di crisi e risanamento aziendale.
La scelta della parte opzionale del piano formativo consentirà allo studente di indirizzare gli studi all'approfondimento di tematiche e saperi tecnici specifici, anche in relazione a particolari tipologie aziendali (imprese societarie private e aziende pubbliche) o settori di business caratterizzanti il tessuto produttivo locale (imprese turistiche, imprese di trasporto marittimo, aziende di servizi pubblici), indirizzando la propria specializzazione o verso il ruolo di Chief Financial Officer e manager all'interno dell'azienda o come consulente esterno.
Competenze attese
Al termine del percorso formativo, il laureato ha acquisito il bagaglio articolato di conoscenze specialistiche, di livello post secondario, richiesto per la funzione di esperto nell'area amministrazione, pianificazione, finanzae controllo d'azienda ovvero di libero professionista nel campo della consulenza direzionale.
Si tratta di conoscenze che integrano i contributi e i profili di analisi delle discipline economico-aziendali, giuridiche (diritto europeo dell'impresa e dell'economia, tributario,processuale civile), macro e micro-economiche, statistico-matematiche. Tali conoscenze si riferiscono, in particolare, ai sistemi di governance, agli assetti istituzionali, allastrategia, alla finanza aziendale, alla comunicazione economico-finanziaria, alla gestione tributaria, alla revisione, al controllo economico delle performance, alla tecnica professionale delle operazioni straordinarie, delle crisi aziendali, delle valutazioni d'azienda e degli investimenti.
Le conoscenze descritte, che sottendono specifici obiettivi formativi, consentiranno al laureato magistrale di conseguire i seguenti risultati di apprendimento: capacità di comprensione di problematiche amministrative, contabili e gestionali in contesti nuovi, sia operativi che di ricerca; capacità di individuare fonti informative aggiornate ed affidabili per affrontare in modo originale le problematiche indicate; capacità di elaborare modelli di amministrazione economica originali e declinarli rispetto al contesto operativo e di ricerca affrontato.
Durante il percorso di studi, le conoscenze sopra indicate vengono sviluppate mediante lezioni frontali di carattere teorico, volte a trasferire i concetti di base e gli elementi conoscitivi essenziali delle diversetematiche affrontate nell'ambito delle discipline comprese nel corso di laurea, avendo particolare riguardo al trasferimento delle concezioni e dei modelli avanzati prodotti ed elaborati dalla dottrina in campo economico-aziendale. Al fine di stimolare le capacità di comprensione e sviluppo di tali conoscenze con riguardo a contesti aziendali e problematiche di amministrazione, pianificazione e controllo specifiche,le conoscenze trasferite mediante le lezioni frontalivengono sistematicamente completate con lo studio di casi e la testimonianza diprofessionisti ed esperti, così dastimolare nello studente le capacità di elaborazione di modelli di gestione e controllo originali e mirati su contesti particolari. Con riguardo, invece, alla capacità di individuare fonti normative, bibliografiche e informative affidabili,necessarie per affrontare in modo originale le problematiche amministrative e consulenziali, in aggiunta alle conoscenze trasmesse nelle lezioni frontali, nella discussione dei casi e nelle testimonianze degli esperti, saranno organizzati incontri specifici, particolarmente rivolti agli studenti del secondo anno, qualificati come seminari di dipartimento, volti ad approfondire l'uso e la ricerca “per parole chiave”delle banche dati normative, bibliografiche, di dati economico-finanziari, di statistiche, di siti istituzionali italiani e stranieri..
Il livello di comprensione raggiunto viene valutato mediante prove di autovalutazione somministrate agli studenti periodicamente e al termine di moduli monotematici deisingoli corsi, cui si aggiungono prove intermedie di valutazione da parte del docente. A tal fine, di particolare supporto sarà l'uso di una piattaforma (Moodle) per l'apprendimento a distanza, in grado di gestire in automatico prove d'esame di tipo diverso (scelta multipla, vero/falso, risposta aperta, ecc.)
Lo studio individuale costituisce, poi, uno strumento indispensabile, mediante il quale lo studente approfondisce e sistematizza le conoscenze acquisite. Gli esami di profitto,sia orali che scritti, svolti al termine di ogni corso, rappresentano un altro importante momento di confronto, di discussione e rivisitazione di quanto appreso. La tesi finale, acompletamento del percorso formativo, offre l'occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di un argomento specifico, conducendo il laureando lungo unpercorso di apprendimento autonomo sotto la supervisione di un tutor.
Al temine del percorso formativo, il laureato è in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito dei sistemi di amministrazione (informativo-contabili, di pianificazione, controllo e auditing)a situazioni professionali e della vita d'azienda concrete. Il profilo in uscita è quello di un professionista con una formazione culturale e conoscenze tecniche solide e ampie, in grado di supportare dall'interno o dall'esterno la direzione aziendale nellescelte e nelle operazioni riguardanti, in particolare:
- la progettazione e l'implementazione degli assetti istituzionali, organizzativi e dei sistemi della governance aziendale;
- la comunicazione economico-finanziaria agli stakeholder;
- la politica fiscale dell'azienda, anche in una prospettiva internazionale;
- le scelte strategiche riguardanti la riprogettazione dei processi aziendali, in una logica di rete e nell'ottica della massimizzazione della capacità competitiva e dei risultatieconomico-finanziari;
- la pianificazione economico-finanziaria di nuovi investimenti;
- i momenti straordinari della gestione aziendale, come le operazioni sul capitale, il ricorso ai mercati finanziari, le fusioni e acquisizioni, la crisi e il risanamento aziendale.
L'applicazione delle competenze comprende l'ambito professionale del dottore commercialista e del revisore dei conti, con particolare riferimento alle operazionistraordinarie (valutazioni d'azienda, operazioni sul capitale, fusioni, scissioni, trasformazioni, procedure concorsuali) e alla consulenza societaria e fiscale.
Le conoscenze descritte, che sottendono specifici obiettivi formativi, consentiranno al laureato magistrale di conseguire i seguenti risultati di apprendimento: capacità di classificare, analizzare, risolvere problemi decisionali afferenti alle aree amministrativa, contabile, di pianificazione e controllo, revisione ecc., mediante l'impiego di strumenti di valutazione e modellizzazione dei problemi e di ricerca delle soluzioni originali e interdisciplinari; capacità di proporre e progettare modelli decisionali personalizzati e declinati sullo specifico contesto aziendale; capacità di presidiare l'implementazione di tali modelli mediante specifiche competenze interdisciplinari nell'ambito degli strumenti quantitativi, contabili, giuridici e tecnico-informatici.In sostanza, lo studente dovrà acquisire la capacità di gestire i problemi afferentiall'area amministrazione, pianificazione, finanza e controllo delle aziende in un'ottica interdisciplinare, coniugando le conoscenze economico-aziendali, essenziali e imprescindibili, con le conoscenze economico-generali necessarie per collegare l'azienda al sistema in cui è inserita, quelle tecnico-informatiche e matematico-statistiche di modellizzazione dei problemi e di progettazione delle soluzioni, con le conoscenze giuridiche fondamentali per la gestione dei rapporti con gli interlocutori esterni e interni e la gestione della sfera normativa (fiscale e societaria in primis).
La capacità di applicare le conoscenze maturate viene sviluppata mediante un'impostazione didattica che prevede lezioni in aula corredate da esempi, esercitazioni, analisi di casi, testimonianze aziendali, in cui lo studente, individualmente o mediante l'organizzazione in gruppi di lavoro, è stimolato ad applicare le conoscenze su casi concreti, a confrontarsi con i colleghi per portare avanti le proprie tesi e giungere ad una sintesi di gruppo. A tal fine alcuni esami prevedono, come parte integrante del superamento positivo della prova, lo svolgimento di progettiindividuali e/o in team,su casi aziendali reali, nei diversi ambiti dell'amministrazione, finanza, pianificazione, controllo, revisione, gestione del personale. Lo studente viene, inoltre, stimolato all'applicazione delle conoscenze acquisite attraverso la partecipazione a workshop e tirocini formativi.
...
Sbocchi occupazionali
Il neolaureato può rivestire funzioni nell'ambito della direzione amministrazione finanza e controllo delle aziende. Il neolaureato può presidiare i processi amministrativo contabili, dalle scritture alla redazione del bilancio di periodo; i processi di controllo direzionale, dal budgeting al reporting; i processi di analisi dei risultati del business, dalla analisi economico-finanziaria alla contabilità analitica; i processi di gestione del personale, dalla selezione alla gestione amministrativa delle risorse umane; i processi di ristrutturazione e riorganizzazione, dalla analisi della crisi alla gestione amministrativo contabile dei processi di risanamento e delle operazioni straordinarie.
Nell’ambito della funzione amministrazione finanza e controllo le competenze necessarie sviluppate durante il corso riguardano la capacità di individuare i dati e le informazioni rilevanti per il business, individuare i modelli decisionali utili, saper gestire processi di elaborazione dei dati e delle informazioni innovativi, essere in grado di proporre interpretazioni corrette e originali dei fenomeni aziendali attuali e prospettici.
Nei primi anni di impiego i laureati del corso di laurea in Amministrazione e Consulenza Aziendale possono professionalmente entrare nel mondo del lavoro come esperti junior nelle aree amministrazione, pianificazione, auditing, finanza, controllo, gestione del personale delle aziende di piccole, medie e grandi dimensioni.
Gli sbocchi previsti sono relativi all'attività manageriale nell'area amministrativo-contabile e finanziaria, che tipicamente supporta le scelte strategiche aziendali, in particolare nei momenti di sviluppo e crescita quali-quantitativa delle attività aziendali, ma anche nelle fasi di crisi e risanamento. Il neolaureato è in grado di dare un contributo professionale in aziende di produzione e di servizi nazionali e internazionali. Il laureato, quindi, è in grado di fornire un supporto metodologico ed operativo sia con riferimento alla gestione ordinaria, che nelle operazioni di natura straordinaria. Egli potrà, pertanto, trovare occupazione presso imprese e amministrazioni pubbliche. Più nello specifico gli sbocchi occupazionali previsti sono relativi:
- a posizioni manageriali interne alle aziende, in particolare nelle funzioni di amministrazione, contabilità e bilancio, pianificazione e controllo, internal audit, finanza, gestione tributaria;
- a posizioni nell'amministrazione di enti pubblici e aziende produttrici di servizi pubblici (elettivamente nell'area dei servizi finanziari e amministrativi);
- presso istituzioni finanziarie;
- presso centri di ricerca.
Il neolaureato può rivestire funzioni nell'ambito della divisione corporate and financial advisory delle società di consulenza. Il neolaureato si inserisce come consulente junior in gruppi di lavoro sui temi della gestione, dell'analisi e riprogettazione dei processi amministrativo contabili (ad esempio in applicazione della legge 262/2005); della valutazione e misurazione dei rischi di business (ad esempio per l'applicazione del Dlgs. 231/01); della progettazione dei sistemi di controllo direzionale; dell'introduzione di sistemi informativi integrati (come ad esempio progetti di implementazione dei sistemi ERP, BI, ecc.); della valutazione di aziende o rami di azienda nelle operazioni straordinarie.
Nell’ambito della funzione lavorativa di junior financial e corporate advisory le competenze da sviluppate durante il corso di studio riguardano la capacità di lavorare in team e per obiettivi; le conoscenze tecniche sui diversi processi aziendali, sulle metodologie di misurazione e di valutazione del business, sulle metodologie di audit e valutazione dei rischi.
Gli sbocchi previsti sono relativi all'attività di consulenza professionale nell'ambito dei modelli organizzativi di controllo e di governance aziendale. Il neolaureato è in grado di dare un contributo professionale in società di consulenza e società di revisione.
Il laureato, quindi, è in grado di fornire un supporto metodologico ed operativo con riferimento sia alla verifica dei funzionamento dei sistemi di controllo amministrativo contabili e gestionali, sia alla misurazione, valutazione e fronteggiamento dei rischi della gestione aziendale, sia alla progettazione e gestione dei sistemi di informazione e controllo aziendale.
Nei primi anni di impiego i laureati del corso di laurea in Amministrazione e Consulenza Aziendale possono professionalmente entrare nel mondo del lavoro come consulenti di direzione junior, esterni all'azienda, con specifiche competenze in ambito amministrativo, contabile, finanziario, fiscale, del controllo direzionale e strategico, della revisione aziendale e dei controlli interni, e dell’amministrazione del personale.
Più nello specifico gli sbocchi occupazionali previsti sono relativi:
- a società di consulenza;
- a società di revisione e controllo legale dei conti.
Il neolaureato può rivestire funzioni nell'ambito di studi professionali, studi commerciali e negli studi di revisione. Il neolaureato si inserisce come professionista junior in grado di seguire i processi informativo contabili delle aziende clienti; di fornire supporto nei progetti di consulenza relativi ai sistemi di controllo direzionale; di garantire un adeguato supporto ai progetti di consulenza fiscale e tributaria così come, da un punto di vista amministrativo-contabile, a quelli di risanamento e gestione delle operazioni straordinarie; di seguire i processi di audit contabile e gestionale interno ed esterno sia in aziende private che pubbliche.
Come professionisti junior in studi commerciali e di revisione legale le competenze sviluppate durante il corso riguardano essenzialmente, oltre alla capacità di lavorare in team e per obiettivi, conoscenze tecniche relative alle scritture contabili, ai principi contabili nazionali e internazionali, alle tecniche di revisione contabile e audit gestionale, alla normativa fiscale, al tecnicismo delle operazioni di risanamento e straordinarie; oltre che le competenze attinenti alla capacità di saper correttamente applicare metodologie e tecniche sopra citate e saper selezionare quelle adeguate per gli specifici contesti affrontati.
Gli sbocchi previsti sono relativi all'attività libero professionale nell'area amministrativo-contabile e finanziaria, che tipicamente supporta le aziende dall'esterno per quanto attiene: a) alle scelte strategiche aziendali, in particolare nei momenti di sviluppo e crescita quali-quantitativa delle attività aziendali, b) alle scelte di gestione ordinaria, per quanto attiene alla corretta gestione dei flussi informativo-contabili e fiscali, dei relativi adempimenti normativi e la loro comunicazione all'esterno, c) alle scelte, alle valutazioni e agli adempimenti nelle fasi di crisi e di risanamento.
Nei primi anni di impiego i laureati del corso di laurea in Amministrazione e Consulenza Aziendale possono professionalmente entrare nel mondo del lavoro come professionisti junior in studi commerciali, di consulenza fiscale e del lavoro, con specifiche competenze in ambito amministrativo, contabile, finanziario, fiscale, del controllo direzionale e strategico, della revisione aziendale e dei controlli interni, e dell’amministrazione del personale.
Professionisti in grado di operare e/o di interfacciarsi con aziende di piccole, medie e grandi dimensioni.
Egli potrà, pertanto, trovare occupazione come libero professionista nella consulenza aziendale. Più nello specifico gli sbocchi occupazionali previsti sono relativi:
- alla professione di Dottore commercialista (sezione A dell'Albo) e Revisore legale dei conti, dopo il superamento dell'esame di Stato e previo periodo di praticantato;
- a studi associati di consulenza strategica, organizzativa, fiscale, del lavoro e di revisione.
- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - 2.5.1.1.2
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - 2.5.1.2.0
- Specialisti in contabilità - 2.5.1.4.1
- Fiscalisti e tributaristi - 2.5.1.4.2
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla vigente normativa in materia. I requisiti curriculari fanno riferimento al possesso di una laurea triennale e sono applicabili a laureati presso qualsiasi sede universitaria.
E' prevista obbligatoriamente la verifica della preparazione personale in ingresso, con modalità che saranno opportunamente definite nel regolamento didattico del Corso di studio.
In accordo alla normativa, eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU dovranno essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale; pertanto, non saranno attribuiti debiti formativi.
E' richiesta la conoscenza di base, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea. Allo stato, gli Organi accademici hanno deliberato le seguenti conoscenze propedeutiche all'accesso al Corso di laurea magistrale, con i relativi CFU: a) statistico-matematiche, per almeno 12cfu; b) economiche, per almeno 15 CFU; c) aziendali, per almeno 33 CFU; d) giuridiche, per almeno 18 CFU; e) conoscenza di almeno una lingua straniera.
Gli Organi accademici possono prevedere l'istituzione di attività formative precedenti rispetto alla verifica della preparazione individuale
Modalità di ammissione
I risultati di apprendimento attesi sono quanto uno studente dovrà conoscere, saper utilizzare ed essere in grado di dimostrare alla fine di ogni segmento del percorso formativo seguito.
I risultati di apprendimento sono stabiliti dal Corso di Studio in coerenza con le competenze richieste dalla domanda di formazione e sono articolati in una progressione che consenta all'allievo di conseguire con successo i requisiti posti dalla domanda di formazione esterna.
Il piano degli studi è composto di moduli di insegnamento organizzati in modo da conseguire obiettivi di costruzione delle conoscenze e delle abilità . Ciascun modulo presuppone un certo numero di conoscenze già acquisite o di qualificazioni ottenute in precedenza.
Per ogni area di apprendimento, che raggruppa moduli di insegnamento in accordo agli obiettivi comuni che li caratterizzano, vengono descritte le conoscenze e le abilità che in generale quell'area si propone come obiettivo. è possibile poi aprire tutte le schede dove ciascun modulo di insegnamento espone in dettaglio i suoi propri risultati di apprendimento particolari che concorrono all'obiettivo di area.
Vengono infine descritte le caratteristiche del lavoro da sviluppare per la tesi di laurea, ossia il progetto finale che lo studente deve affrontare al fine di completare la sua formazione dimostrando di aver raggiunto il livello richiesto di autonomia
Orientamento
Al fine di orientare il giovane laureato di primo livello verso una scelta consapevole del corso di studio di secondo livello a cui iscriversi, il Dipartimenti di Studi Aziendali ed Economici fa affidamento:
1- sulle attività di orientamento poste in essere dall'ufficio orientamento di Ateneo (http://orientamento.uniparthenope.it/) a cui tutti i docenti del dipartimento partecipano regolarmente,
2- su canali di informazione gestiti direttamente.
Con riguardo al primo punto il Dipartimento ha partecipato ed ha in programma di partecipare con i propri docenti a iniziative di orientamento svolte sia presso la sede dell'università sia presso altre sedi.
Il Dipartimento ha inoltre predisposto, grazie al supporto del centro orientamento, materiale informativo sui corsi di laurea sia in italiano (http://orientamento.uniparthenope.it/uploads/brochure_orientarsi_1314_0410.pdf) che in inglese (http://orientamento.uniparthenope.it/Default.aspx?tabindex=271&tabid=271), e materiale informativo sulle attività del dipartimento.
Con riguardo al secondo punto il Dipartimento:
a) Ha predisposto il sito web (www.disae.uniparthenope.it) che prevede percorsi di navigazione orientati alle diverse categorie di studenti e che contiene informazioni di dettaglio di facile e veloce lettura con una navigazione strutturata ad albero che consente di scendere nel dettaglio ove l'utente lo ritenga necessario. La progettazione e l'organizzazione dei contenuti sul sito sono costantemente verificati e migliorati da un gruppo di lavoro con il supporto di uno staff tecnico;
b) Ha predisposto community specifiche sui principali social network, in particolare Facebook (https://www.facebook.com/DipartimentoDiStudiAziendaliEdEconomici) (https://www.facebook.com/login.php?next=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fgroups%2Fdisae%2F), Linkedin (http://www.linkedin.com/company/dipartimento-di-studi-aziendali-e-economici---parthenope-university-of-naples?trk=top_nav_home) e Twitter (https://twitter.com/parthenopedisae) per fornire, in modo integrato rispetto al sito web, informazioni sui percorsi di studio, sui profili professionali, sulle opportunità e per poter cogliere in modo immediato eventuali problemi percepiti dagli studenti;
e) Ha organizzato incontri di informazione e di orientamento, oltre che di seminari e tavole rotonde che prevedono anche la partecipazione di laureati già inseriti nel mondo del lavoro nelle professioni di sbocco previste dal corso di laurea al fine di dare una idea concreta degli sbocchi occupazionali e delle opportunità di carriera.
Al fine di garantire il funzionale svolgimento del percorso di studio da parte dello studente, il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici informerà gli studenti sui servizi di conseiling e assistenza psicologica offerti dalle strutture dell'Ateneo (http://orientamento.uniparthenope.it/Default.aspx?tabindex=249&tabid=249). Inoltre porrà in essere iniziative autonome che agiscono a più livelli:
a) A livello di singolo insegnamento il docente si occuperà del tutoraggio dello studente ricorrendo sia a metodologie tradizionali, come il periodico ricevimento in presenza, sia a metodologie avanzate come il ricevimento a distanza mediante strumenti di comunicazione sincrona e asincrona, in particolare nell'ambito di ogni insegnamento sono previste sezioni periodiche di chat e video conferenza, mediante una piattaforma di elearning (Moodle) messe a disposizione dal Centro di Calcolo dell'Ateneo (http://192.167.9.20/moodle/).
b) A livello di corso di laurea il gruppo di lavoro composto dai tutor del corso di studi ha il compito specifico di individuare eventuali difficoltà o complessità percepite dagli studenti durante lo svolgimento del loro percorso formativo al fine di poter porre in essere tempestivamente le più opportune soluzioni. Tale gruppo di lavoro è anche un utile interlocutore per lo studente nella scelta degli esami opzionali al fine di assicurare un percorso di studio coerente e in linea con le attitudini dello studente.
Nel corso del a.a. 2013-2014 è stata inoltre costituita una commissione con lo specifico compito di proporre iniziative per il recupero degli studenti fuori corso. La commissione ha avviato la fase di studio delle informazioni fornite dall'ateneo e sta predisponendo un piano di iniziative che sarà attivato nel corso dell'a.a. 2014-2015.
Al fine di agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro dei propri studenti, il corso di studi in Amministrazione e Consulenza d'azienda si avvale del supporto dell'ufficio Placement dell'Ateneo, in particolare per quanto riguarda le opportunità di stage e di lavoro. Vengono inoltre utilizzati i canali social del Dipartimento (in particolare Facebook) per veicolare informazioni sulle opportunità di borse di studio, di stage, di lavoro.
Nell'ambito del percorso di studi, in particolare nell'ultimo anno, vengono organizzati incontri con gli studenti, tavole rotonde, seminari e workshop con la presenza di esperti per affrontare tematiche utili per i giovani che devono inserirsi nel mondo del lavoro come professionisti junior e consulenti nell'area amministrazione, finanza e controllo, in particolare ad esempio incontri sui temi di come scrivere un curriculum, come gestire le selezioni di lavoro, come fare marketing di se stessi, come cercare opportunità di lavoro con gli strumenti web based, quali sono le tendenze nello specifico mercato del lavoro, ecc.
Prova finale
Alla prova finale sono riservati 15 CFU. Essa prevede la preparazione e la discussione di una tesi di laurea, a carattere teorico o applicativo, su argomenti caratterizzanti il corso di laurea specialistica in esame.
La stesura della tesi rappresenta il momento della verifica del raggiungimento di adeguate competenze da parte dello studente, il quale deve dimostrare le sue capacità di affrontare, analizzare e risolvere i problemi reali nella loro complessità, utilizzando in modo critico le conoscenze acquisite durante il percorso di studi e le esperienze eventualmente maturate durante il tirocinio svolto presso imprese o enti.
Il laureando sarà seguito e supportato da un docente senior e da un docente junior del corso di laurea, che relazioneranno sul lavoro svolto durante la presentazione pubblica con contraddittorio del lavoro di tesi, che il candidato effettuerà davanti ad una Commissione di docenti della materia o affini, per la verifica e la valutazione dell'elaborato.
La tesi, che di norma si articola in una prima parte con taglio prevalentemente teorico (analisi della letteratura, formulazione delle ipotesi di ricerca, sistematizzazione degli argomenti) ed in una seconda a carattere applicativo (riscontro empirico delle ipotesi di ricerca, analisi di casi aziendali, somministrazione di questionari, ricerche in rete), è valutata con un punteggio contenuto entro parametri definiti dal regolamento didattico (attualmente in fase di preparazione) volti a premiare la rapidità della carriera e le esperienze di studio e stage all'estero, tenuto conto della media degli esami riportati, della originalità dell'elaborato, delle capacità espositive del candidato e della maturità raggiunta.
Tirocini
Al fine di agevolare lo svolgimento di tirocini durante il percorso di studi presso aziende, studi professionali e società di consulenza sarà sviluppato uno stretto coordinamento con l'Ufficio Placement dell'Ateneo (http://placement.uniparthenope.it/). In aggiunta il Consiglio di corso di studi in collaborazione con il Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici sviluppa le seguenti iniziative:
a) Organizzazione di incontri periodici con le aziende e i professionisti sul territorio per verificare l'esistenza di posizioni aperte per profili junior in linea con quelli formati nel corso di studio;
b) Utilizzo di una sezione dedicata del sito web in cui gli studenti e le aziende possono segnalare curricula e profili per stage e tirocini;
c) Sviluppo di incontri periodici e accordi con associazioni di categoria e professionali per agevolare la ricerca di opportunità di stage e di tirocini e renderla periodica e regolare;
d) Stimolo dei i singoli docenti a cercare opportunità di stage per i propri studenti mediante la loro specifica rete di contatti.
e) diffusione di informazioni su opportunità di stage, borse di studio mediante i canali social del dipartimento.
Mobilità internazionale
Nell’ambito delle attività del corso di laurea saranno organizzati incontri con gli studenti per diffondere le informazioni relative ai progetti di mobilità internazionale come ERASMUS (http://www.uniparthenope.it/index.php/it/didattica/mobilita-internazionale/erasmus), sarà sviluppata la collaborazione con apposite associazioni studentesche come AIASEC che prevedono annuali programmi di mobilità internazionale (http://www.uniparthenope.it/index.php/it/didattica/mobilita-internazionale/stage-with-aiesec); sarà utilizzato il sito web per veicolare tutte le informazioni utili agli studenti per avviarsi verso una esperienza professionale all’estero.
Non sono previste allo stato attuale altre iniziative.
Referenti del corso
-
DE SIMONE Elina