Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione privilegia l' integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche, finalizzata all' acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo studio delle regole di condotta sia della pubblica amministrazione sia delle imprese pubbliche e private.
La formazione professionale mira quindi a favorire l' apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.
Il Corso di Laurea ha una finalità articolata. Da un lato quella di assicurare allo studente la comprensione dei linguaggi per il governo gestionale dell'amministrazione pubblica e la conoscenza dei meccanismi che governano le relazioni tra pubbliche amministrazioni e contesti locali in cui esse operano; dall'altro lato, quella di sostenere la comprensione delle dinamiche gestionali delle risorse umane.
Il Corso di Laurea è così articolato: una parte comprende i crediti delle attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative; una parte comprende i restanti crediti dedicati all'approfondimento di alcune tematiche specifiche e all'individuazione di contenuti professionalizzanti. Quando necessario, la struttura didattica provvederà al loro adeguamento agli obiettivi dei Corsi di Laurea.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari al 68% (1–8/25x100) dell'impegno orario complessivo (corrispondente ad 8 delle 25 ore di impegno dello studente previste per ciascun credito), con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Lo studente è tenuto allo svolgimento, in relazione ad obiettivi specifici, di attività esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione sono tenuti:
alla conoscenza in forma scritta e orale della lingua inglese, oltre l'italiano; alla conoscenza di nozioni di base di informatica.