spacer
spacer
http://www.digiu.uniparthenope.it
Il corso di laurea mira a fornire ai propri studenti il bagaglio di saperi, teorici e operativi, e di strumenti professionali necessari alla comprensione della complessità degli ordinamenti giuridici e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di analisi critica e di applicazione pratica.
Le aree di apprendimento sono quelle classiche degli studi giuridici, che si arricchiscono, però, di una più ampia interdisciplinarità che attiene alla conoscenza di istituti fondamentali anche delle scienze economico-aziendali In pratica, fin dai primi anni, accanto alla formazione giuridica nazionale, internazionale ed europea, alla luce anche dell'evoluzione storica, lo studente è indotto ad acquisire i principi-base delle discipline economiche e aziendali, nonché, mediante insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, conoscenze dell'informatica giuridica e del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.
Il percorso di studio, quindi, si articola in una prima fase di acquisizione dei fondamenti del diritto e dell'economia, per proseguire in approfondimenti che riguardano le numerose aree giuridiche nonché quelle economico-aziendali.
L'obiettivo formativo specifico è quello di fornire allo studente conoscenza e padronanza del diritto, in un'ottica integrata, che consentano ai laureati di inserirsi validamente nel mondo produttivo delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private operanti sia a livello nazionale sia sul territorio, ponendosi al servizio del cittadino e del consumatore.
L'ammissione ad un corso di laurea magistrale per i corsi di studio finalizzati all'accesso alle professioni legali richiede il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, che perciò costituisce requisito necessario e imprescindibile.
L'accesso al corso di studi in ogni caso richiede il possesso di conoscenze di cultura generale e di abilità di base: a) nella comprensione di testi; b) nella comprensione e produzione di ragionamenti di tipo quantitativo; c) di ragionamento logico. Il Regolamento Didattico del Corso definisce il contenuto di tali abilità e conoscenze, specificandone le modalità di verifica.
Nel regolamento saranno altresì indicati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
--
Alla prova finale sono riservati 15 CFU. Essa prevede la preparazione e la discussione di una tesi di laurea su argomenti caratterizzanti il corso di laurea. La stesura della tesi consente la verifica del raggiungimento di adeguate competenze giuridiche per la valutazione del profitto maturato dallo studente.