- Didattica
- MANAGEMENT PUBBLICO
MANAGEMENT PUBBLICO
http://www.digiu.uniparthenope.it
Il cds in breve
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di laurea Magistrale in Management Pubblico privilegia l'integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche, finalizzata all'acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per lo svolgimento di incarichi di tipo direttivo nelle amministrazioni e nelle imprese pubbliche oltre che per la progettazione e la realizzazione di progetti finanziati dai fondi europei.
La formazione professionale mira quindi a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del funzionamento delle amministrazioni pubbliche, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per guidare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche, per la programmazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di politiche pubbliche volte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile. A tal fine, i laureati di questo Corso di laurea magistrale dovranno acquisire approfondite conoscenze e competenze metodologiche di tipo multidisciplinare e interdisciplinare nei settori delle scienze giuridiche, economiche, statistiche,organizzativo-gestionali e politico-sociali.
Il Corso ha lo scopo di assicurare allo studente la conoscenza dei concetti di base e delle tecniche per il governo e la gestione dell'amministrazione pubblica e per comprendere i meccanismi che influenzano le relazioni tra pubbliche amministrazioni e contesti in cui esse operano.
Il Corso di Laurea è così articolato: una parte comprende i crediti delle attività formative caratterizzanti concentrate sulla storia delle amministrazioni pubbliche, sulla loro organizzazione e sul loro funzionamento con attenzione ai profili giuridici, sociali e politici. Sempre nell’ambito degli insegnamenti caratterizzanti, una particolare attenzione sarà dedicata alla contrattualistica pubblica, nell’ambito degli appalti e dei rapporti di lavoro, e alla progettazione e realizzazione dei progetti europei. Gli insegnamenti delle materie affini saranno dedicati all’analisi della maladministration e dei reati nei confronti delle pubbliche amministrazioni. I restanti crediti riguarderanno l’analisi delle politiche pubbliche o la materia dei controlli.
Lo studente è tenuto allo svolgimento, in relazione ad obiettivi specifici, di tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private locali, regionali, nazionali e internazionali.
Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Management Pubblico sono tenuti:
alla conoscenza scritta e orale di una lingua straniera. Sono previsti, inoltre, tra gli insegnamenti caratterizzanti è stato dedicato uno spazio all’Informatica per dare agli studenti conoscenze di base sull’uso delle tecnologie digitali.
Competenze attese
Il percorso formativo del Corso di studi ha l'obiettivo di fornire al candidato una conoscenza generale e interdisciplinare delle politiche pubbliche, con particolare riferimento alla gestione dei fondi europei, alla gestione degli open data e alla trasparenza e alle competenze relative al drafting normativo. Le conoscenze trasmesse si concentrano sulla conoscenza del funzionamento delle istituzioni europee, la conoscenza delle teorie macro e microeconomiche e la comprensione di come queste possano essere applicate per l'analisi delle politiche pubbliche, la conoscenza della statistica avanzata e la comprensione della sua utilità applicata al contesto delle politiche pubbliche.
Il percorso formativo del Corso di studi ha l'obiettivo di fornire al candidato una conoscenza generale e interdisciplinare delle politiche pubbliche, con particolare riferimento alla gestione dei fondi europei, alla gestione degli open data e alla trasparenza e alle competenze relative al drafting normativo. Le conoscenze trasmesse si concentrano sulla conoscenza del funzionamento delle istituzioni europee, la conoscenza delle teorie macro e microeconomiche e la comprensione di come queste possano essere applicate per l'analisi delle politiche pubbliche, la conoscenza della statistica avanzata e la comprensione della sua utilità applicata al contesto delle politiche pubbliche.
Il percorso formativo del Corso di studi consente di applicare le categorie e i concetti appresi alla comprensione del funzionamento delle politiche pubbliche, attraverso un'impostazione interdisciplinare che integra gli aspetti socio-politologici, giuridici ed economici. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado comprendere e leggere il funzionamento della normativa comunitaria e le relative politiche pubbliche, a livello comunitario e nazionale; di prendere parte alla stesura di testi normativi; di leggere analisi statistiche; di valutare l'adeguatezza metodologica di una ricerca; di comprendere, capire e dirigere i processi organizzativi e l'azione strategica degli enti pubblici o privati; di valutare i risvolti e l'impatto socio-economico delle politiche pubbliche. Le competenze acquisite permetteranno al candidato di ricoprire una pluralità di ruoli nell'ambito delle pubbliche amministrazioni: il laureato sarà in grado di affrontare la complessità nell'ambito della programmazione delle politiche pubbliche, applicando competenze trasversali, dalla conoscenza della normativa di settore all'utilizzo di strumenti, modelli e metodi utili per la valutazione delle politiche pubbliche.
...
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Management Pubblico i laureati che abbiano acquisito un numero minimo di crediti che fanno riferimento agli ambiti disciplinari giuridico, economico-aziendale e socio-politologico, come di seguito indicato:
- 24 crediti acquisiti nei settori: IUS/01 - Diritto privato; IUS/04 - Diritto commerciale; IUS/07 - Diritto del lavoro; IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 - Diritto amministrativo;
- 24 crediti acquisiti nei settori: SECS-P/01 - Economia politica; SECS-P/02 - Politica economica; SECS-P/07 - Economia aziendale, SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese, SECS-P/10 - Organizzazione aziendale;
- 24 crediti acquisiti nei settori: SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche, SPS/04 - Scienza politica, SPS/07 - Sociologia generale, SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Modalità di ammissione
--
Prova finale
Alla prova finale sono riservati 14 CFU. Essa prevede la preparazione e la discussione di una tesi di laurea su argomenti caratterizzanti il corso di laurea. La stesura della tesi consente la verifica del raggiungimento di adeguate competenze per la valutazione del profitto maturato dallo studente.