- Didattica
- MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
http://www.disae.uniparthenope.it/
Il cds in breve
Il Corso di Studio in Management delle Imprese Internazionali ha lo scopo di assicurare allo studente la piena comprensione dei linguaggi dei manager internazionali e l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze necessarie per gestire l'ingresso delle aziende nei mercati internazionali.
I laureati nel CdS devono:
- possedere le conoscenze relative ai comportamenti e ai meccanismi concorrenziali dei diversi mercati internazionali;
- sviluppare una capacità di dialogo e di interazione con contesti culturali diversi da quello italiano che si traducono, di conseguenza, in comportamenti manageriali differenti rispetto a quelli adottati sul mercato nazionale;
- imparare ad ottimizzare i rapporti con organizzazioni e attori di mercati internazionalizzati, caratterizzati da regole anche molto diverse da quelle del mercato nazionale;
- possedere le conoscenze relative ai diversi strumenti operativi di funzionamento dei diversi mercati nazionali.
A tale scopo il percorso formativo del CdS comporta l'acquisizione delle competenze necessarie in più aree disciplinari, quali:
- l'area economica, con particolare riferimento ai mercati internazionali;
- l'area aziendale con riferimento agli aspetti contabili e manageriali delle grandi aziende internazionalizzate;
- l'area giuridica con riferimento agli aspetti del commercio internazionale e delle istituzioni sopranazionali;
- l'area linguistica con riferimento all'acquisizione di due lingue moderne europee.
In considerazione degli obiettivi esposti, i laureati nel CdS potranno svolgere attività di imprenditori e manager internazionali di livello intermedio, con specifico riferimento alle attività di import/export, alla finanza, all'amministrazione e al controllo, all'organizzazione e gestione dei processi di internazionalizzazione delle imprese.
Ai fini indicati il CdS consente globalmente l'acquisizione di:
- fondamenti di economia, economia politica e monetaria, matematica generale e finanziaria, statistica, diritto privato e commerciale, economia aziendale;
- conoscenze approfondite negli ambiti disciplinari economico ed economico-gestionale in materie affini, quali l'economia e la gestione delle imprese, la tecnica degli scambi internazionali, il diritto comunitario, la finanza aziendale internazionale;
- l'acquisizione delle strutture di base di due sistemi linguistici stranieri, nonché di competenze comunicative sia scritte sia orali per una comunicazione efficace in contesti lavorativi internazionali.
Infine il CdS prevede, in relazione agli obiettivi specifici di formazione professionale e agli sbocchi occupazionali, l'attività esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni nazionali e internazionali.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Studio ha lo scopo di assicurare allo studente la comprensione dei linguaggi dei manager internazionali e le conoscenze necessarie per gestire l’ingresso delle aziende nei mercati esteri e i rapporti con questi.
I laureati nel Corso di Studio in Management delle Imprese internazionali devono pertanto:
- possedere le conoscenze dei diversi strumenti operativi di funzionamento dei mercati nazionali;
- possedere le conoscenze dei diversi strumenti operativi di funzionamento dei mercati internazionali;
- sviluppare una capacità di dialogo e di interazione con contesti culturali diversi da quello nazionale che nella maggior parte dei casi si traducono in comportamenti manageriali differenti;
- imparare ad ottimizzare i rapporti con organizzazioni e attori di mercati internazionalizzati, con regole diverse da quelli dei mercati domestici.
Risulta pertanto necessario sviluppare un percorso formativo che permetta l’acquisizione di competenze afferenti a più aree disciplinari quali l’area economica, con particolare riferimento ai mercati internazionali, l’area aziendale, relativamente agli aspetti contabili e manageriali delle grandi aziende internazionalizzate, l’area giuridica con riferimento agli aspetti del commercio internazionale e delle istituzioni sovranazionali, l’area quantitativa e l’area linguistica con riferimento all’acquisizione di due lingue europee.
Il Corso di Studio consente dunque l’acquisizione di:
- fondamenti di economia, di economia politica e monetaria, di matematica generale e finanziaria, di statistica, di diritto privato e commerciale, di economia aziendale;
- conoscenze specialistiche negli ambiti disciplinari aziendale, statistico-matematico e giuridico, con specifico riferimento agli obiettivi del Corso di Studio;
- conoscenze negli ambiti disciplinari economico ed economico-gestionale in materie affini, quali l’economia e la gestione delle imprese, la tecnica degli scambi internazionali, il diritto comunitario, la finanza aziendale internazionale;
- strutture di base di due sistemi linguistici stranieri, nonché di competenze comunicative sia scritte sia orali per una comunicazione efficace in contesti lavorativi internazionali.
Competenze attese
La struttura del Corso di Studio mira all’acquisizione di conoscenze di livello post secondario nel campo dell’analisi economica. Le lezioni frontali degli insegnamenti di base e caratterizzanti forniscono allo studente le conoscenze basilari per sviluppare la capacità di comprensione sul funzionamento delle aziende internazionali, sulle loro modalità organizzative, sulle modalità di rendicontazione e comunicazione dei risultati di gestione, sul rapporto delle unità economiche aziendali con le altre unità economiche nell’ambito del sistema internazionale, sulle regole giuridiche che definiscono il contesto in cui operano le aziende internazionali. Tali tematiche di apprendimento sono completate con la conoscenza delle più evolute tecnologie informatiche e statistiche che trovano applicazione e impiego in azienda a supporto delle decisioni di gestione, nonché con la conoscenza di due sistemi linguistici europei utili per un confronto con il mercato internazionale. L’utilizzo del materiale integrativo fornito dai docenti attraverso la piattaforma Moodle di Dipartimento e lo studio individuale costituiscono poi dei momenti indispensabili, complementari alle lezioni in aula, per permettere allo studente di ampliare le proprie conoscenze e affinare la capacità di comprensione. La relazione finale, a completamento del processo formativo, offre un’ulteriore occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di un argomento specifico legato a una delle discipline affrontate nel corso del processo formativo.
L’impostazione didattica degli insegnamenti del percorso formativo prevede che le lezioni in aula siano corredate da esempi ed esercitazioni, il cui materiale può essere reperibile anche sulla piattaforma Moodle di Dipartimento, per applicare le competenze acquisite alla realtà macroeconomica e per valutare il grado di sviluppo della capacità di risolvere problemi. In particolare nell’ambito dei vari insegnamenti l’applicazione delle conoscenze e la comprensione delle tematiche di studio vengono perseguite mediante lo studio e la discussione collettiva di casi reali, di problematiche di mercato, nonché tramite lo sviluppo di lavori di gruppo e di progetti in cui si propongono problematiche gestionali da affrontare applicando le conoscenze teoriche sviluppate nei vari insegnamenti.
...
Sbocchi occupazionali
Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
Tecnici della gestione finanziaria
Tecnici del marketing
I laureati nel corso di laurea in Management delle imprese internazionali potranno svolgere attività di imprenditori e manager internazionali di livello intermedio, con specifico riferimento alle attività di import/export, alla finanza, all'amministrazione e controllo, all'organizzazione e gestione dei processi di internazionalizzazione delle imprese.
Tra le altre attività professionali i laureati in questo corso di studi potranno assistere gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche per rilevare il gradimento sul mercato.
I laureati in Management delle Imprese Internazionali potranno trovare sbocchi professionali in aziende internazionali di livello intermedio in qualità di imprenditori e manager, in società di import/export, camere di commercio, imprese, enti e pubbliche amministrazioni che offrono servizi di supporto all’internazionalizzazione. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti sono anche quelli legati alle libere professioni dell’area economica.
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - 3.3.1.3.1
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0
- Tecnici della gestione finanziaria - 3.3.2.1.0
- Tecnici del marketing - 3.3.3.5.0
Requisiti di ammissione
Si richiede allo studente un’adeguata preparazione di base che deve prevedere:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali, le equazioni e le disequazioni di primo e secondo grado, il piano cartesiano, la geometria analitica (equazione della retta);
b) conoscenze basilari di almeno una lingua straniera moderna europea.
Non sono previsti test di accesso al Corso di Studio ma un test di autovalutazione per gli studenti (test CISIA, erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) che verificherà, in particolare, il possesso dei seguenti requisiti:
- conoscenze matematiche di base;
- capacità di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di una relazione scritta, risultato di un lavoro di approfondimento di una tematica afferente ad una disciplina del percorso scelta dallo studente. Nella preparazione della prova finale il laureando è seguito da un tutor, il docente della disciplina scelta. Detta relazione, un lavoro di carattere compilativo, è volta ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacità di sintesi ed elaborazione critica. Il lavoro è poi presentato davanti ad una Commissione, per consentire di valutare anche le capacità di comunicazione e di discussione maturate dal candidato.
Tirocini
Il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, di concerto con l'Ufficio Placement dell'Ateneo, promuove attività di tirocinio e stage dei propri studenti prezzo aziende e istituzioni esterne.
Il Dipartimento partecipa, inoltre, al progetto Erasmus Placement, promuovendo attività di stage dei propri studenti presso aziende e istituzioni estere.
Referenti del corso
-
MISSO ROSA
-
CATALANI Mauro
-
DIGLIO CAROLINA
-
CUTILLO Luisa
-
MISSO ROSA
-
PAROLA Francesco