- Didattica
- ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE
http://www.siegi.uniparthenope.it/
Il cds in breve
Il corso di laurea in Economia e amministrazione delle aziende è rivolto a giovani diplomati interessati all'acquisizione di conoscenze di base sull'azienda, analizzata in una visione sistemica, come fenomeno complesso e unitario, e sull'ambiente economico, sociale, istituzionale con cui essa si relaziona.
Il corso approfondisce temi di base e caratterizzanti gli aspetti contabili delle operazioni aziendali, la comunicazione economico-finanziaria, la pianificazione e al controllo economico della gestione, la revisione contabile e gestionale, la pianificazione finanziaria e la scelta delle fonti di finanziamento, la gestione tributaria, l'organizzazione e gestione delle risorse umane in ambito aziendale. Lo studente ha la possibilità di approfondire le tematiche generali del corso rispetto al contesto delle aziende private e a quello delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, mediante la scelta al II anno tra due curricula ed eventualmente rafforzando il percorso con una appropriata selezione degli esami opzionali.
Il neolaureato ha la possibilità di collocarsi nel mercato del lavoro come professionista junior da inserire nella funzione amministrativa e contabile delle aziende private e pubbliche, piccole, medie e grandi; negli studi commerciali e nelle società di revisione legale dei conti; nelle istituzioni finanziarie come esperto junior nell'analisi dei dati di bilancio.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Nell'ambito degli obiettivi più generali della classe L-18, il Corso si propone di fornire una solida formazione nel campo dell'amministrazione delle aziende, private e pubbliche.
Il Corso nasce come sviluppo del Corso di laurea in Economia e legislazione d'azienda, dal quale eredita l'approccio interdisciplinare, teso a coniugare i contributi delle discipline economico-aziendali, economico-generali, giuridiche e matematico-statistiche nell'analisi dei fenomeni d'azienda. Difatti, gli obiettivi formativi specifici del Corso in Economia e amministrazione delle aziende richiedono l'acquisizione di conoscenze, soprattutto di base, proiettate a una visione sistemica dell'azienda, come fenomeno complesso e unitario, e dell'ambiente economico, sociale, istituzionale con cui essa si relaziona.
Su tali premesse, il Corso compie la scelta di orientare il percorso formativo verso una figura professionale chiaramente definita: quella di un operatore capace di supportare, dall'interno o come consulente esterno, la funzione amministrativo-contabile nelle aziende. Il Corso, pertanto, si qualifica per la presenza d'insegnamenti rivolti alla formazione professionale di operatori d'azienda e di consulenti aziendali in possesso di un solido bagaglio culturale e tecnico nel campo contabile e della comunicazione economico-finanziaria, della pianificazione e del controllo economico della gestione, della revisione contabile e gestionale, della pianificazione finanziaria e della scelta delle fonti di finanziamento, della gestione tributaria, dell'organizzazione e gestione delle risorse umane in ambito aziendale.
La progettazione del percorso formativo è stata particolarmente orientata ai fabbisogni occupazionali e alle figure lavorative richieste dal tessuto produttivo campano, pur tenendo conto dell'esigenza di formare operatori e professionisti in possesso di una preparazione di respiro internazionale e capaci di proporsi su un mercato del lavoro ormai globale. La figura professionale che si vuole formare è quella di un responsabile amministrativo d'azienda, ovvero di un consulente esterno, in grado di dominare i processi amministrativi nei loro profili tecnico-contabili, economico-finanziari e giuridici (societari, tributari, gius-lavoristici). È tipica delle PMI locali e dei professionisti esterni che si rapportano con queste, l'esigenza di concentrare su un unico soggetto competenze plurime e integrate, che possano supportare l'imprenditore nella gestione delle varie e mutevoli problematiche amministrative.
Il Corso prevede un'articolazione d'insegnamenti che garantisce l'acquisizione di conoscenze e competenze comuni, spendibili all'interno - o nella posizione di consulente esterno - di qualunque tipologia aziendale. Tuttavia, il Corso offre allo studente la possibilità di scegliere tra percorsi di esami opzionali (per totali 18 CFU) orientati a specifiche tipologie aziendali oppure alla libera professione. In particolare, il Corso riconosce particolare rilevanza ai fabbisogni professionali emergenti da alcuni settori, come quelli delle aziende pubbliche e delle aziende di trasporto e della logistica, in quanto caratterizzanti il tessuto economico locale. Con tale scelta, il Corso valorizza competenze nella ricerca e nella formazione peculiari dell'Università Parthenope e che affondano le radici nella tradizione di studi e di relazioni con il territorio dell'Ateneo. Inoltre, la formazione culturale e il ventaglio di conoscenze tecniche acquisibili nell'ambito del Corso sono coerenti con quelle richieste – per il primo livello di studi universitari – ai fini della preparazione alle professioni di dottore commercialista, esperto contabile e di revisore contabile.
Competenze attese
Il bagaglio delle conoscenze di base acquisite, che integrano aspetti teorici e applicativi delle discipline economico-aziendali, economico-generali, matematico-statistiche e giuridiche, consentirà ai laureati la comprensione dell'azienda come fenomeno unitario e complesso, delle dinamiche dell'ambiente in cui essa opera, nonché lo sviluppo di capacità interpretative del funzionamento aziendale e dei processi amministrativi nei quali questo si manifesta.
Il Corso fornirà solide e ampie conoscenze tecniche, di tipo contabile e amministrativo, che costituiscono la base del “saper fare” richiesto alla figura professionale che s'intende formare. Tale know-how trova fondamento nelle attività di ricerca dei docenti coinvolti e, pertanto, si colloca all'avanguardia degli studi nelle diverse discipline interessate dal Corso. Costante sarà il riferimento alle "best practice" internazionali come elemento di apprendimento e di confronto.
I risultati di apprendimento saranno costantemente verificati non solo attraverso le tradizionali prove di fine corso (che prevedranno verifiche sia scritte che orali) ma anche attraverso simulazioni (business game), la partecipazione attiva degli studenti a seminari e testimonianze aziendali (ad opera di dirigenti di primarie realtà aziendali locali, nazionali ed estere), che si alterneranno durante l'intero percorso formativo. Il sistema di monitoraggio sarà dunque ex-ante (verifica preventiva delle conoscenze pregresse o apprese in altre discipline), in itinere (simulazioni, testimonianze, prove inter-corso) ed ex-post (esame finale).
Inoltre, un ulteriore momento di controllo dei risultati attesi si realizzerà nella prova finale, in cui il candidato, seguendo un approccio multidisciplinare, dovrà rapportarsi con le problematiche reali del mondo delle aziende, individuandone le principali criticità teoriche.
Il laureato in uscita è in grado di analizzare la fenomenologia economico-aziendale, attraverso la raccolta, la selezione e la sintesi delle informazioni rilevanti, l'identificazione dei modelli teorici di riferimento e la loro applicazione critica, e di interpretare i risultati così ottenuti.
Pertanto, al termine del percorso formativo, il laureato avrà sviluppato la capacità di applicare le conoscenze teoriche e operative acquisite a specifici contesti reali, con particolare riferimento all'area funzionale amministrativa delle aziende e alle tematiche tipiche della professionale contabile, nelle loro molteplici dimensioni, e in relazione a settori produttivi diversi.
In termini di risultati di apprendimento atteso, i laureati, nell'ambito delle proprie generali capacità professionali, saranno, in particolare, in grado di:
- sovrintendere al sistema informativo-contabile, redigere, analizzare e interpretare i documenti contabili, con particolare riferimento al bilancio di esercizio;
- implementare e governare i sistemi per la programmazione e il controllo della gestione;
- supportare la direzione nelle decisioni e nelle operazioni di finanziamento e nei piani di sviluppo dell'azienda;
- assumere responsabilità nella gestione dei profili tributari d'azienda e nei connessi adempimenti;
- analizzare, mappare e progettare l'assetto organizzativo, individuandone le criticità, le funzioni e le mansioni in cui esso si articola;
- supportare la direzione aziendale nelle scelte riguardanti la gestione del personale;
- fungere da collegamento tra l'azienda e l'evoluzione nel sistema normativo ed economico di riferimento;
- formalizzare, secondo il linguaggio economico-aziendale, i problemi e le decisioni di gestione e i relativi effetti e impiegare gli strumenti informativo-contabili a supporto delle decisioni.
Funzionale a tali risultati formativi, è un'impostazione didattica degli insegnamenti del Corso - in particolare di quelli del secondo e del terzo anno - che prevede lezioni in aula corredate da esempi, esercitazioni, testimonianze, casi e simulazioni aziendali, che hanno anche lo scopo di consentire la valutazione del grado di sviluppo della capacità di risolvere problemi da parte degli studenti. È previsto l'utilizzo della metodologia dei lavori e dei progetti di gruppo, in cui si propongono problematiche amministrative da affrontare applicando le conoscenze teoriche sviluppate nei vari insegnamenti L'applicazione delle conoscenze acquisite si realizza anche mediante l'uso dei diversi strumenti e applicativi informatici per la gestione amministrativa aziendale.
La verifica delle capacità di applicazione del bagaglio formativo si effettuerà attraverso la realizzazione di prove d'esame a contenuto anche pratico.
Un ulteriore momento di controllo delle capacità applicative acquisite sarà costituito dai tirocini formativi e gli stage aziendali, nonché dalla prova finale, in cui il candidato sarà chiamato a rapportarsi con le problematiche reali del mondo delle aziende, individuandone implicazioni e possibili soluzioni operative.
...
Sbocchi occupazionali
- Contabili - 3.3.1.2.1
- Tecnici della gestione finanziaria - 3.3.2.1.0
- Tecnici del lavoro bancario - 3.3.2.2.0
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla vigente normativa in materia.
Per una proficua frequenza del Corso, si richiede allo studente il possesso di adeguati livelli di competenze ed abilita' in merito a:
a) capacita' logiche;
b) abilità linguistiche;
a) conoscenze basilari di matematica;
b) conoscenze basilari della lingua inglese;
c) conoscenze basilari di informatica.
A partire dall'a.a. 2014-2015 gli aspiranti studenti dovranno partecipare ai test di verifica delle conoscenze generali erogati dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e riportare un punteggio superiore o uguale a 18 complessivamente e a 6 sui quesiti matematici. Gli aspiranti studenti che conseguono tale soglia avranno la possibilità di iscriversi in via preferenziale.
Qualora non venga raggiunta la soglia prevista o non verrà sostenuto il test per effettuare l’iscrizione è necessario superare il test conclusivo dei precorsi istituiti dal Dipartimento di studi Aziendali ed Economici, in collaborazione con gli altri dipartimenti.
Nel caso in cui non venga superato il test finale del precorso sono previsti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Orientamento
Al fine di orientare il giovane diplomato verso una scelta consapevole del corso di studio a cui iscriversi, il Dipartimento di studi aziendali ed economiciAl fine di orientare il giovane laureato di primo livello verso una scelta consapevole del corso di studio di secondo livello a cui iscriversi, il Dipartimenti di Studi Aziendali ed Economici fa affidamento:
1- sulle attività di orientamento poste in essere dall'ufficio orientamento di Ateneo (http://orientamento.uniparthenope.it/) a cui tutti i docenti del dipartimento partecipano regolarmente,
2- su canali di informazione gestiti direttamente.
Con riguardo al primo punto il Dipartimento ha partecipato ed ha in programma di partecipare con i propri docenti a iniziative di orientamento svolte sia presso la sede dell'università (openday, corsi extracurriculari, ecc.) sia presso le sedi delle scuole (incontri di presentazione dedicati a singole università)
Il Dipartimento ha inoltre predisposto, grazie al supporto del centro orientamento, materiale informativo sui corsi di laurea sia in italiano (http://orientamento.uniparthenope.it/uploads/brochure_orientarsi_1314_0410.pdf) che in inglese (http://orientamento.uniparthenope.it/Default.aspx?tabindex=271&tabid=271) che ne evidenzi chiaramente gli sbocchi professionali, i contenuti e i percorsi didattici da seguire per giungere alla laurea, con una immediata evidenza delle domande chiave a cui il corso intende rispondere. E' stato inoltre predisposto materiale informativo sulle attività del dipartimento.
Con riguardo al secondo punto il Dipartimento:
a) ha predisposto il sito web (www.disae.uniparthenope.it) che prevede percorsi di navigazione orientati alle diverse categorie di studenti e che contiene informazioni di dettaglio di facile e veloce lettura. La progettazione e l'organizzazione dei contenuti sul sito sono costantemente verificati e migliorati da un gruppo di lavoro con il supporto di uno staff tecnico;
b) ha predisposto community specifiche sui principali social network, in particolare Facebook (https://www.facebook.com/DipartimentoDiStudiAziendaliEdEconomici) (https://www.facebook.com/login.php?next=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fgroups%2Fdisae%2F), Linkedin (http://www.linkedin.com/company/dipartimento-di-studi-aziendali-e-economici---parthenope-university-of-naples?trk=top_nav_home) e Twitter (https://twitter.com/parthenopedisae) per fornire, in modo integrato rispetto al sito web, informazioni sui percorsi di studio, sui profili professionali, sulle opportunità e per poter cogliere in modo immediato eventuali problemi percepiti dagli studenti. La comunicazione su questi strumenti social viene gestita da un personale tecnico e supervisionata dai presidenti di corso di studio e dal direttore del dipartimento;
f) organizza precorsi rivolti ai diplomati con prove di verifica finale per colmare oggettivi gap formativi volti ad agevolare la proficua frequenza del corso di studi.
Al fine di garantire il funzionale svolgimento del eprcorso di studio da parte dello studente, il Dipartimento di studi aziendali ed economici infomera' gli studenti sui servizi di counselling e assistenza psicologica offerti dalle strutture dell'Ateneo.
Inoltre, pone in essere iniziative autonome che agiscono a piu' livelli:
a) a livello di singolo insegnamento il docente si occupa del tutorato dello studente ricorrendo sia a metodologie tradizionali, sia a metodologie avanzate come il ricevimento a distanza mediante strumenti di comunicazione sincrona e asincrona, con chat, conferenze e strumenti analoghi, utilizzando la piattaforma di elearning (Moodle, http://192.167.9.20/moodle/);
b) l'utilizzo della piattaforma di elearning serve anche per offrire allo studente lezioni svolte in presenza anche di streaming corredate da opportuni test ed esercitazioni di autovalutazione che consentiranno di rivedere la lezione anche in un momento successivo e di esercitarsi durante lo svolgimento del corso in qualsiasi momento e un numero illimitato di volte, senza dover attendere le esercitazioni previste nei corsi. Nel corso dell'a.a. 2014-2015 saranno investite risorse per realizzare lezioni anche in modalità a distanza;
c) a livello di corso di laurea è costituito un gruppo di lavoro formato dai tutor del corso di studi, con il compito specifico di individuare eventuali difficolta' o complessita' percepite dagli studenti durante lo svolgimento del loro percorso formativo al fine di poter porre in essere tempestivamente le piu' opportune soluzioni. Tale gruppo di lavoro sara' anche un utile interlocutore per lo studente nella scelta degli esami opzionali al fine di assicurare un percorso di studi coerente e in linea con le attitudini dello studente.
Nel corso del a.a. 2013-2014 è stata inoltre costituita una commissione con lo specifico compito di proporre iniziative per il recupero degli studenti fuori corso. La commissione ha avviato la fase di studio delle informazioni fornite dall'ateneo e sta predisponendo un piano di iniziative che sarà attivato nel corso dell'a.a. 2014-2015.
Al fine di agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro dei propri studenti, il corso di studi in Amministrazione e Consulenza d'azienda si avvale del supporto dell'ufficio Placement dell'Ateneo, in particolare per quanto riguarda le opportunità di stage e di lavoro. Vengono inoltre utilizzati i canali social del Dipartimento (in particolare Facebook) per veicolare informazioni sulle opportunità di borse di studio, di stage, di lavoro.
Nell'ambito del percorso di studi, in particolare nell'ultimo anno, vengono organizzati incontri con gli studenti, tavole rotonde, seminari e workshop con la presenza di esperti per affrontare tematiche utili per i giovani che devono inserirsi nel mondo del lavoro come tecnici nell'area amministrazione, finanza e controllo, in particolare ad esempio incontri sui temi di come scrivere un curriculum, come gestire le selezioni di lavoro, come fare marketing di se stessi, come cercare opportunità di lavoro con gli strumenti web based, quali sono le tendenze nello specifico mercato del lavoro, ecc.
Prova finale
La laurea di 1° livello si consegue con il superamento della prova finale. Essa consiste in un elaborato scritto che costituisce una sintesi organica inerente una tematica relativa ad uno degli insegnamenti del percorso formativo.
La prova comporta l‘acquisizione di n° 3 crediti formativi.
Nella preparazione dell'elaborato lo studente è accompagnato da un Tutor, che ha il compito di guidare lo studente nella scelta della bibliografia e di indirizzarlo nell'elaborazione dei testi, contribuendo ad affinarne le abilità comunicative.
Il lavoro sarà valutato da una commissione di docenti della materia o affini, che assegnerà un punteggio contenuto entro parametri definiti dal regolamento didattico, tenuto conto della regolarità nei tempi di completamento degli studi, della media degli esami riportati, delle esperienze maturate, anche attraverso stage o tirocini formativi, nonché della qualità dell'elaborato.
Tirocini
Al fine di agevolare lo svolgimento di tirocini durante il percorso di studi presso aziende, studi professionali e societa' di consulenza sara' sviluppato uno stretto coordinamento con l'ufficio Placement dell'Ateneo.
In aggiunta, il Dipartimento di studi aziendali ed economici intende sviluppare le seguenti iniziative:
a) organizzare incontri periodici con le aziende e i professionisti sul territorio per verificare l'esistenza di posizioni aperte per profili in linea con quelli formati nel corso di studi;
b) creare una sezione dedicata del sito web e su linkedin in cui gli studenti e le aziende possono segnalare i curriculum e i profili per stage e tirocini
c) sviluppare accordi con associazioni di categoria (Unindustria, ACEN, Andaf, Assirevi, AIIA) e con gli ordini professionali territoriali dei dottori commercialisti per agevolare la ricerca di opportunita' di stage e tirocini;
Mobilità internazionale
Nell'ambito delle attività del corso di laurea saranno organizzati incontri con gli studenti per diffondere le informazioni relative ai progetti di mobilità internazionale come ERASMUS (http://www.uniparthenope.it/index.php/it/didattica/mobilita-internazionale/erasmus), sarà sviluppata la collaborazione con apposite associazioni studentesche come AIASEC che prevedono annuali programmi di mobilità internazionale (http://www.uniparthenope.it/index.php/it/didattica/mobilita-internazionale/stage-with-aiesec); sarà utilizzato il sito web per veicolare tutte le informazioni utili agli studenti per avviarsi verso una esperienza professionale all'estero.
Referenti del corso
-
FERRI Salvatore
-
BONACCHI Massimiliano
-
MANCINI Daniela
-
SALVATORE DOMENICO