- Didattica
- SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE
Il cds in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione si propone la creazione di figure professionali e scientifiche con competenze approfondite e critiche nel campo delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti delle scienze e delle tecnologie della navigazione e del clima, con applicazione a contesti applicativi reali in campo scientifico, tecnologico e dei servizi.
In particolare, vengono approfondite le tematiche già affrontate nel corso della laurea triennale in Scienze Nautiche e Aeronautiche, con particolare riguardo alla navigazione e gestione del mezzo nave e aereo, al rilievo topografico e alla gestione delle reti permanenti geo-topografiche. Particolare attenzione viene rivolta all'approfondimento delle conoscenze di base e specialistiche della fisica dell'atmosfera, dell'oceano e del clima, concernenti aspetti sia sperimentali sia teorico-modellistici con un forte contenuto applicativo.
Il laureato, grazie alla formazione multidisciplinare acquisita, ha la capacità di interagire con altre figure professionali e scientifiche che operano nell'ambito dei diversi settori applicativi.
Piano di studi
Obiettivi formativi
La laurea magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione completa la formazione culturale acquisita nel corso di laurea di I livello in Scienze Nautiche e Aeronautiche attivato nella stessa Facoltà, consolidando le conoscenze di base negli ambiti caratterizzanti e ampliandole in ambiti affini. I laureati di questa laurea magistrale dovranno avere una solida preparazione culturale di base e una padronanza del metodo scientifico d'indagine nelle aree della matematica, della fisica, dell'informatica e delle aree culturali proprie del corso di Laurea. I laureati dovranno inoltre possedere approfondite conoscenze di aspetti scientifici e tecnici propri dei corsi di laurea di I livello della classe L28.
Più in dettaglio, i laureati potranno:
- possedere approfondite conoscenze e tecniche fondamentali e specialistiche nei campi della navigazione marittima e aerea, dell'oceanografia, della meteorologia e del clima, delle telecomunicazioni, della normativa aeronautica internazionale e della gestione del mezzo aereo;
- essere in grado di lavorare con ampia autonomia e di assumere responsabilità nell'ambito dei sistemi di controllo della navigazione;
- promuovere e sviluppare l'innovazione scientifica e tecnologica dei sistemi di navigazione;
- assumere responsabilità nel settore del traffico marittimo (Vessel Traffic System);
- essere impiegati nell'armamento delle navi, con particolare riguardo alla gestione tecnica e alla sicurezza;
- progettare e gestire sistemi di navigazione complessi;
- svolgere attività di progettazione, gestione e valutazione nei campi della idrografia, della topografia e delle comunicazioni, in collegamento con la navigazione marittima;
- acquisire una solida preparazione culturale, pressoché unica a livello nazionale, nel campo dell'oceanografia fisica, della meteorologia e più in generale delle scienze del clima, tematiche queste di particolare rilevanza, anche alla luce dei problemi ambientali legati alle variazioni climatiche che attualmente interessano il nostro pianeta;
- essere in grado di progettare e gestire sia sistemi di osservazione e di monitoraggio, sia modelli matematici, per la descrizione, l'interpretazione e la previsione di processi fisici riguardanti l'oceanografia, la meteorologia e la dinamica del clima;
- possedere un elevato grado di conoscenza delle prestazioni dei velivoli ad ala fissa e degli impianti di bordo;
- essere in grado di operare nell'ambito dei sistemi di controllo della navigazione e sorveglianza aerea, delle telecomunicazioni aeronautiche e dell'Air Traffic Management;
- essere in grado di gestire le operazioni legate al movimento degli aeromobili, in area aeroportuale e in rotta, in condizioni di sicurezza;
- essere in grado di sviluppare analisi di Risk Assessment, particolarmente in ambito aereo.
Competenze attese
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione avranno conoscenze e capacità di comprensione che estendono e rafforzano quelle acquisite durante la laurea di I livello, e che consentono di elaborare idee originali anche in un contesto di ricerca scientifica. In particolare, saranno dotati di conoscenze e di capacità di comprensione attinenti ai campi specialistici della navigazione marittima e aerea, dell'oceanografia, della meteorologia e del clima, della gestione e sicurezza del volo e delle telecomunicazioni, a seconda dell'area culturale prescelta. Ciò avviene attraverso specifiche attività formative di carattere sistemico e applicativo. Le modalità di verifica consistono in prove di esame individuale in forma orale e, laddove previsto, in forma scritta e mediante prove pratiche di laboratorio.
I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie della Navigazione saranno in grado di applicare ed orientare le loro conoscenze per la progettazione e la gestione di sistemi complessi relativi alle scienze della navigazione e del clima. Grazie alla loro preparazione con forti tratti di interdisciplinarietà, i laureati saranno in grado di affrontare le problematiche proprie della classe con un approccio ad ampio spettro sia scientifico sia tecnologico. Le modalità di verifica consistono in prove di esame individuale al fine di valutare la capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite all'analisi di dati sperimentali e all'interpretazione e alla formulazione di modelli fisico-matematici. Tale valutazione sarà particolarmente importante in relazione alla prova finale di tesi.
...
Sbocchi occupazionali
Il Laureato in Scienze e Tecnologie della Navigazione è in grado di operare in contesti lavorativi tecnico scientifici svolgendo funzioni di progettazione, controllo e verifica dei sistemi operanti in diversi ambiti applicativi: marittimo, aereo e meteo-oceanografico.
Le competenze fornite ai laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione utilizzabili nel mondo del lavoro provengono dagli insegnamenti che afferiscono alle seguenti aree disciplinari: ingegneristica, meteo-oceanografica ed economica.
L’obiettivo del CdS è di creare figure professionali e scientifiche con competenze approfondite e critiche nel campo delle tematiche della navigazione e del clima.
In particolare, il laureato specialistico ha approfondite conoscenze dei concetti già affrontati nel corso della laurea triennale, con particolare riguardo alla navigazione e gestione del mezzo nave e aereo, al rilievo topografico e alla gestione delle reti permanenti geo-topografiche. Particolare attenzione viene rivolta all'approfondimento delle conoscenze di base e specialistiche della fisica dell'atmosfera, dell'oceano e del clima concernenti aspetti sia sperimentali sia teorico-modellistici con un forte contenuto applicativo.
Il laureato, grazie alla formazione multidisciplinare acquisita ha la capacità di interagire con altre figure professionali e scientifiche che operano nell’ambito dei diversi settori applicativi.
Il laureato in Scienze e Tecnologie della Navigazione, in forza delle competenze multidisciplinari acquisite è in grado di operare in ambiti polivalenti sia nel settore privato sia in quello pubblico, quali: enti cartografici, opere marittime, enti pubblici e privati per la previsione del tempo, enti di ricerca pubblici e privati nel settore meteo-oceanografico, società per rilievi idrografici, agenzie regionali per l'ambiente e il territorio, società di consulenza per la gestione della fascia costiera, strutture operanti nella gestione dei sistemi aeronautici.
Attraverso una opportuna selezione degli insegnamenti a scelta, il laureato ha anche ulteriori, specifici sbocchi occupazionali e professionali, quali le agenzie marittime e aeroportuali e gli enti per il controllo del traffico aereo.
- Geofisici - 2.1.1.6.3
- Meteorologi - 2.1.1.6.4
- Cartografi e fotogrammetristi - 2.2.2.2.0
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze della terra - 2.6.2.1.4
Requisiti di ammissione
L'accesso alla Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione sarà consentito ai laureati di I livello nelle seguenti classi:
- Scienze e Tecnologie della Navigazione
- Scienze e Tecnologie Fisiche
- Scienze Geologiche
- Scienze e Tecnologie Informatiche
- Ingegneria Industriale
I requisiti curriculari dei laureati dei corsi di laurea delle classi L28 (D.M. 270/04) e 22 (D.M. 509/99) attivate presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope sono considerati in ogni caso adeguati. Per gli altri laureati delle classi summenzionate, l'adeguatezza dei requisiti curriculari e gli eventuali crediti formativi aggiuntivi da acquisire prima dell'iscrizione saranno valutati da apposita commissione del corso di laurea sulla base di criteri predeterminati nel regolamento didattico del corso di studio.
In ogni caso il regolamento del corso indica le modalità di verifica della personale preparazione dello studente compreso il possesso obbligatorio di conoscenze su almeno una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano.
Orientamento
Il Centro Orientamento e Tutorato persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro. Esso, infatti, si propone di operare in stretto contatto con i docenti, le strutture universitarie, gli enti territoriali e nazionali, le imprese e gli ambienti di lavoro, attivando e coordinando una serie di interventi diretti ad assistere gli studenti lungo tutto il loro percorso formativo, culturale e professionale.
In particolare, il servizio di orientamento universitario offre attività di
consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria.
Sulla base di tali attività i servizi che si pongono in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra scuole medie superiori ed università e l'accoglienza.
Divulgazione delle informazioni:
• distribuzione di materiale informativo a studenti e alle diverse scuole dell'area di
gravitazione dell'Ateneo;
• attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari sul tema e giornate di presentazione dell'Ateneo;
• partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, organizzate prevalentemente sul territorio del bacino di utenza, con propri stand (distribuzione di volantini e/o opuscoli pubblicitari, manifesti, guide, filmati di presentazione dell'Ateneo e delle Facoltà, consultazione dei siti web e così via) ed i docenti delegati dalle singole facoltà;
• seminari, incontri e giornate di presentazione dell'Ateneo e delle sue funzioni, in genere ed in particolare di orientamento, con panoramica sull'offerta didattica (incentivi agli studi, collaborazioni, programmi e corsi di vario livello) e gli sbocchi occupazionali per le scuole medie superiori;
• visite guidate delle strutture universitarie;
Coordinamento scuole/università:
• collegamento e collaborazione con strutture centrali e periferiche della Pubblica
Istruzione e con i singoli istituti scolastici, su richiesta specifica delle scuole e su
programmi mirati, nonché con le Sovrintendenze Scolastiche, con Enti pubblici e privati e con Centri di servizi che si occupano di orientamento formativo e professionale per i giovani;
• azioni formative per gli insegnanti e seminari per i delegati per l'orientamento;
• supporto e scambio di informazioni con gli insegnanti per meglio individuare le attitudini dei maturandi e poterli così meglio indirizzare;
• attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali, la quale viene svolta attraverso la distribuzione di materiale informativo agli studenti delle ultime classi delle scuole medie superiori;
• organizzazione di pre-corsi, gratuiti, nel mese di settembre presso la sede centrale dell'Ateneo;
• organizzazione di pre-corsi in collaborazione con i Dirigenti Scolastici e con i docenti delle Scuole Medie Superiori aderenti ai progetti DIM e DEF.
Accoglienza:
giornate di presentazione con informazioni (documentarie ed audiovisive) mirate e distribuzione e/o invio di materiale informativo;
• attività di consulenza agli studenti impegnati nella scelta della facoltà universitaria,riguardante informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali;
• elaborazione di percorsi personalizzati per l'apprendimento delle modalità di
autorientamento, per il potenziamento e l'esplicitazione delle capacità di comprensione e analisi del proprio ambiente sociale, culturale ed economico, ai fini di una proficua interazione con esso.
L'orientamento e tutorato in itinere viene svolto attraverso servizi erogati sia dal Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo che persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal momento dell'immatricolazione al corso di laurea Magistrale fino all'ingresso nel mondo del lavoro. Si vuole, quindi, assistere gli studenti lungo tutto il percorso di studi, rendendoli partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, diversificata secondo le varie necessità dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano (A) la divulgazione delle informazioni, (B) l'accoglienza, il supporto e il tutorato.
(A) Divulgazione delle informazioni:
•pubblicazione di materiale informativo d'Ateneo;
•attività di informazione e supporto per gli studenti stranieri in materia di ricerca di alloggio, servizi cittadini (banca, assistenza sanitaria, posta e simili), mense, tempo libero e così via;
•promozione e sostegno delle attività organizzate dall'ente preposto per il diritto allo studio (ADISU) nell'ambito delle convenzioni sui servizi ed delle attività sportive e culturali;
•consulenza agli studenti, mediante colloqui individuali e/o di gruppo, per la preparazione di piani di studio e per problematiche riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni;
•informazioni generali e consulenza sull'iter per il disbrigo di pratiche amministrative, per aiuti finanziari e servizi, per programmi di mobilità (socrates/erasmus, leonardo, etc.), per incentivi e per borse di studio;
•attività di informazione e di coordinamento di tirocini da svolgere presso aziende e strutture campane e collaborazione continua con Imprese, Unione Industriali ed Associazioni di categoria finalizzata alla programmazione di stage per studenti dell'Ateneo;
(B) Accoglienza, Supporto e Tutorato:
•attività di supporto nello studio per migliorare la qualità dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio, e per favorire i rapporti con i docenti;
•valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi;
•affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio;
•tirocini formativi e corsi per integrare le competenze specialistiche di settore;
•borse di collaborazione annuale (ad esempio, part-time) rivolte agli studenti per il funzionamento di strutture didattiche integrate e la messa a punto e la gestione di servizi destinati agli studenti.
Nell'ambito delle iniziative promosse dal Centro Orientamento e tutorato, l'Università degli studi di Napoli "Parthenope" ha inoltre attivato un servizio di sostegno al benessere degli studenti.
Il servizio affidato a psicologi professionisti propone di offrire uno spazio di accoglienza e di ascolto dove poter esprimere liberamente i propri disagi e difficoltà.
Il compito degli esperti è quello di promuovere il benessere degli studenti e la qualità delle loro relazioni interpersonali all'interno dell'Ateneo.
Ogni studente potrà, con la massima riservatezza, utilizzare la casella di posta elettronica
per accedere al servizio e per prenotare incontri individuali con i professionisti.
Per tutte le eventuali difficoltà didattiche che incontrano nel loro percorso di studi il servizio di tutoraggio in Itinere relativo al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione gli studenti possono fare riferimento ai seguenti docenti (durante l'orario di ricevimento, che è tra le informazioni indicate alla voce Manifesto degli studi) :
-Prof. ssa Prezioso per gli studenti che scelgono l'Ambito Navigazione aerea, marittima e Rilievo ;
-Prof. Budillon per gli studenti per gli studenti che scelgono l'Ambito Scienze del Clima.
Nel caso di problemi che riguardano l'organizzazione del Corso di Laurea Magistrale, l'orario delle lezioni o le sedute di esame, gli studenti devono fare riferimento al prof. Stefano Pierini.
La segnalazioni di eventuali violazioni del regolamento didattico, del regolamento di disciplina, o del codice etico devono essere inoltrate in forma scritta non anonima oppure in modalità di colloquio diretto al prof. Stefano Pierini.
Questo servizo è erogato dall'Ufficio Placement di Ateneo e dal CCD del CdS in Scienze e Tecnologie della Navigazione. Inoltre, l'Ateneo fa parte del Consorzio Almalaurea (http://www.almalaurea.it/).
Il CCD, attraverso la sua rete di aziende convenzionate per i tirocini e di aziende con cui sono stati sviluppati o sono in atto attività congiunte di ricerca industriale, provvede a fornire una interfaccia diretta tra laureati e aziende.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi su argomenti di ricerca in settori caratterizzanti la classe. La tesi dovrà contenere elementi scientifici che tengano conto degli obiettivi formativi conseguiti nel percorso di studio. L'argomento di tesi potrà essere svolto anche presso enti di ricerca esterni convenzionati con l'università.
Tirocini
Gli studenti e i laureati dell'Università Parthenope, attraverso il sito web dell'Ufficio Placement e previa una registrazione on line, possono accedere alla consultazione degli annunci di lavoro che vengono aggiornati in tempo reale e inviare il proprio il curriculum vitae per l'inserimento nella banca dati del servizio Placement.
I servizi:
consulenza per l'attivazione dei tirocini;
consulenza per l'individuazione del progetto formativo;
orientamento sulle offerte di stage;
consulenza sui programmi di stage con enti pubblici, aziende in Italia e all'estero;
orientamento professionale sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva del proprio percorso professionale e con tecniche di presentazione per l'ingresso nel mondo del lavoro (lettera di presentazione, curriculum vitae, progetto professionale)
Mobilità internazionale
Questo servizio è erogato dall'Ufficio Affari Generali di Ateneo. Il CdS in Scienze e Tecnologie della Navigazione ha un docente per iniziative ERASMUS e di internazionalizzazione (prof. Salvatore Gaglione), che ha la responsabilità dell'approvazione del learning agreement di ciascuno studente.
Ulteriori attività didattiche integrative esterne (visite di istruzione), vengono promosse da docenti titolari di singoli corsi di studio, presso strutture di particolare interesse per gli studenti.
Fondamentale il supporto che l’A.Di.S.U. presta a queste attività in termini sia di logistica che di copertura finanziaria.
La validità di dette attività è confermata dalla valenza in termini di CFU che queste comportano.