- Didattica
- INFORMATICA APPLICATA
INFORMATICA APPLICATA
http://informatica.uniparthenope.it
Il cds in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA APPLICATA (LM-18 legge 240/2010) ha durata biennale, prevede 12 esami e una prova finale di discussione della Tesi di Laurea, per un totale di 120 Crediti Formativi Universitari. Il Corso di Laurea Magistrale è riservato a possessori di Laurea (triennale) o di Laurea del Vecchio Ordinamento (lauree quadriennali o quinquennali). E' prevista la possibilità di iscrizione non a tempo pieno.
Il Corso ha una spiccata connotazione applicativa e crea figure professionali e scientifiche con competenze approfondite e critiche nel campo delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti dell'Informatica e nell'applicazione di questi a contesti applicativi reali in campo scientifico, tecnologico e dei servizi. In particolare, sono approfondite le tematiche del machine learning, del trattamento delle informazioni multimediali (immagini, suoni, video), dei sistemi paralleli e distribuiti, del calcolo parallelo e distribuito, delle applicazioni web avanzate, del trattamento dei dati territoriali, geografici e ambientali, della sicurezza delle reti, della bioinformatica. Le conoscenze e le competenze di tipo scientifico sono completate attraverso insegnamenti dell'area della fisica applicata ai sistemi e del calcolo scientifico.
Piano di studi
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA APPLICATA è la creazione di figure professionali e scientifiche con competenze approfondite e critiche nel campo delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti dell'Informatica e nell'applicazione di questi a contesti applicativi reali.
In particolare, vengono approfondite le tematiche del machine learning, della gestione della conoscenza, dei sistemi paralleli e distribuiti, del calcolo parallelo e distribuito, delle applicazioni web avanzate, con applicazioni in ambito scientifico/applicativo e in contesti produttivi, e inoltre del trattamento delle informazioni multimediali, del trattamento dei dati territoriali e geografici, della sicurezza delle reti, della bioinformatica.
Il laureato magistrale ha la capacità sia di intervenire nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione delle soluzioni informatiche per la risoluzione di problemi applicativi complessi, sia di contribuire allo sviluppo e all'innovazione scientifica e tecnologica nel campo dell'informatica applicata, sia di interagire con altre figure professionali e scientifiche che operano nell'ambito dei diversi settori applicativi.
Competenze attese
I laureati magistrali acquisiscono conoscenze avanzate che permettono di complementare, approfondire e rafforzare la formazione raggiunta con la laurea di primo livello. I laureati hanno la capacità di comprensione degli aspetti
scientifici, tecnologici, gestionali dei vari ambiti dell'Informatica e delle sue variegate applicazioni. I laureati sono in grado di operare anche nell'ambito della ricerca applicata e industriale e hanno conoscenza e capacità di inquadramento degli sviluppi più avanzati e attuali dell'Informatica applicata nel contesto internazionale della ricerca.
Questi risultati sono conseguiti attraverso una formazione didattica integrata con apporti ed attività provenienti dal mondo della ricerca applicata ed industriale, con percorsi didattici in grado di favorire l'acquisizione di certificazioni informatiche internazionali, con approfondimenti individuali e di gruppo necessari per lo sviluppo della tesi di laurea.
I risultati sono verificati, oltre che mediante gli strumenti classici di valutazione (test intercorso, valutazione finale), anche attraverso una piattaforma di e-learning corredata da strumenti di didattica collaborativa, una estesa attività seminariale e attraverso una costante valutazione delle attività progettuali e realizzative previste per tutti gli insegnamenti (per ogni insegnamento almeno il 40% dei crediti riguarda attività di laboratorio).
I laureati magistrali acquisiscono, anche attraverso una vasta e articolata attività di laboratorio e la collaborazione con laboratori di ricerca e aziende, una capacità di comprensione, di interazione e di risoluzione di problemi applicativi che provengono da ambiti scientifici e tecnologici diversificati. I laureati sono in grado di applicare in modo critico e consapevole le metodologie e gli strumenti dell'Informatica Applicata e di analizzare oggettivamente e quantitativamente le soluzioni che propongono e sviluppano.
Questi risultati sono conseguiti e valutati attraverso un impianto formativo finalizzato al problem solving in contesti applicativi concreti e alla validazione effettiva delle soluzioni hardware/software proposte dagli allievi. L'attività di laboratorio viene condotta in laboratori di ricerca dipartimentali ma anche in laboratori di enti di ricerca (CNR, Osservatorio Astronomico,...) e di aziende, attraverso il coinvolgimento diretto degli allievi in attività di supporto a ricerca pura, applicata, industriale e di trasferimento tecnologico in cui sono impegnati i Dipartimenti dell'Ateneo. I risultati sono anche verificati mediante gli strumenti classici di valutazione (test intercorso, valutazione finale) e mediante una piattaforma di e-learning corredata da strumenti di didattica collaborativa.
...
Sbocchi occupazionali
funzione: analista e progettista di software
competenze: programmazione avanzata in C++, Java, C#, Php, Phyton, Matlab, VRML, Grass, OpenMP, MPI, Cuda, OpenCL.
funzione: analista e amministartore di sistemi.
competenze: SO distribuiti (Unix+, API Unix+), Reti e SO multimediali (BeOS, Hiku, Mandriva), Sistemi BD (Oracle JDBC, PL/SQL),
Gli sbocchi occupazionali per i laureati magistrali riguardano in pratica tutti i settori in cui la risoluzione dei problemi è basata sull'uso di metodologie e
tecnologie computazionali avanzate.
In particolare, il laureato magistrale è in grado di intervenire, a livello di analisi, di progetto, di sviluppo, di programmazione e di responsabilità di amministrazione, di
gestione e di formazione, nell'introduzione di soluzioni informatiche avanzate, come applicazioni web complesse, sistemi telematici distribuiti, sistemi di basi di dati, sistemi
di gestione della conoscenza e sistemi paralleli eterogenei, nell'ambito di aziende ed enti produttori di sistemi informatici, di aziende ed enti erogatori di servizi
computazionali, di laboratori di ricerca, della pubblica amministrazione, della sanità, dei beni culturali, dell'industria, dei trasporti, della gestione delle aziende, della gestione del territorio. Il laureato magistrale è anche in grado di svolgere una autonoma attività professionale e di consulenza in tali settori.
Inoltre sono approfonditi temi specifici come il trattamento informatico dei dati geografici e dei servizi informatici avanzati per il monitoraggio del territorio e per la cartografia numerica, dove è oggi crescente l'interesse sia dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali sia delle imprese private, e anche il settore delle tecnologie multimediali, che offre ulteriori sbocchi professionali nell'editoria, nell'entertainement, nella
videosorveglianza e in generale nelle aziende operanti nella multimedialità e nella TV digitale
Aziende ed enti produttori di sistemi informatici; aziende ed enti erogatori di servizi informatici; laboratori di ricerca; aziende ed enti della pubblica amministrazione, della sanità, dei beni culturali, dei trasporti, della gestione del territorio; aziende dell'editoria, dell'entertainement, della
videosorveglianza, e in generale aziende operanti nella multimedialità e nella TV digitale.
- Analisti e progettisti di software - 2.1.1.4.1
- Analisti di sistema - 2.1.1.4.2
- Analisti e progettisti di applicazioni web - 2.1.1.4.3
- Analisti e progettisti di basi dati - 2.1.1.5.2
- Amministratori di sistemi - 2.1.1.5.3
- Cartografi e fotogrammetristi - 2.2.2.2.0
Requisiti di ammissione
L'accesso alla Laurea Magistrale in Informatica Applicata è condizionato dal possesso di requisiti curriculari e dall'adeguatezza della preparazione personale. I requisiti curriculari minimi sono definiti annualmente dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale attraverso l'individuazione di un numero minimo di crediti nei SSD dell'area matematica, dell'area fisica e dell'area informatica che devono essere posseduti dall'allievo all'atto della domanda di iscrizione. La conoscenza della lingua inglese, almeno a livello B1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue" (QCER), è un ulteriore requisito necessario per l'iscrizione ed è verificata con una procedura indicata annualmente dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. L'adeguatezza della preparazione personale viene verificata con modalità definite dal regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale. Il corso prevede anche attività didattiche integrative finalizzate all'armonizzazione delle conoscenze minime in ingresso, erogate attraverso una piattaforma di e-learning attrezzata con materiali didattici adeguati allo scopo.
Orientamento
L'orientamento in ingresso è gestito dal Centro Orientameto e Tutorato di Ateneo (http://orientamento.uniparthenope.it/) e si articola in servizi per la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra scuole medie superiori ed università e l'accoglienza.
Inoltre, il CdLM in Informatica Applicata ha uno sportello diretto per fornire informazioni sia in presenza sia attraverso e-mail (http://informatica.uniparthenope.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=54&lang=it). Quest'ultimo canale è di particolare rilevanza nella gestione dei trasferimenti in ingresso.
L'orientamento e tutorato in itinere viene svolto attraverso servizi erogati sia dal Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo (che ha uno sportello anche presso la sede del Centro Direzionale, sede del CdLM in Informatica Applicata) sia dal CdS in Informatica Applicata.
Per il primo servizo (http://orientamento.uniparthenope.it/Default.aspx?tabindex=246&tabid=246), si vuole, quindi, assistere gli studenti lungo tutto il percorso di studi, rendendoli partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Per il secondo servizio (http://informatica.uniparthenope.it/index.php?option=com_content&view=article&id=118&Itemid=81&lang=it), gli studenti
possono fare riferimento ai seguenti docenti (durante l'orario di ricevimento, che è tra le informazioni indicate alla voce Manifesto degli studi) per tutte le eventuali difficoltà didattiche che incontrano nel loro percorso di studi:
cognome tra A - H: prof. Giulio Giunta
cognome tra I - Z: prof. Alfredo Petrosino
Nel caso di problemi che riguardano l'organizzazione del Corso di Laurea Magistrale, l'orario delle lezioni, le sedute di esame gli studenti
devono fare riferimento al prof. Alfredo Petrosino, presidente del CdS.
La segnalazioni di eventuali violazioni del regolamento didattico, del regolamento di disciplina, o del codice etico devono essere
inoltrate in forma scritta non anonima oppure in modalità di colloquio diretto al prof. Alfredo Petrosino, presidente del CdS..
Questo servizo è erogato dall'Ufficio Placement di Ateneo e dal CdS in Informatica Applicata. Inoltre, l'Ateneo fa parte del Consorzio Almalaurea (http://www.almalaurea.it/).
Il CdS, attraverso la sua rete di aziende convenzionate per i tirocini e di aziende con cui sono stati sviluppati o sono in atto attività congiunte di ricerca industriale, provvede a fornire una interfaccia diretta tra laureati e aziende.
Prova finale
La Prova Finale consiste nella discussione di una Tesi di tipo applicativo - sperimentale sviluppata dall'allievo. La Tesi deve avere carattere di originalità. La Tesi deve riguardare uno o più argomenti applicativi e deve coinvolgere sia competenze di tipo metodologico e teorico proprie dell'Informatica sia un insieme di attività di tipo progettuale,
implementativo e valutativo, anch'esse proprie del settore informatico.
La Tesi viene sviluppata sotto la guida di un Relatore, scelto tra i docenti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Informatica, ovvero tra i docenti della Facoltà di Scienze e Tecnologie. E' consentita anche la presenza di due
Relatori. L'attività dell'allievo finalizzata alla Tesi viene anche monitorata da un altro docente con compiti di ulteriore supporto e confronto.
Tirocini
L'assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno è gestita dall'Ufficio Placement di Ateneo e dal CCD del CDL in Informatica e in Informatica Applicata. L'uffico Placement si occupa della sottoscrizione delle convenzioni con aziende ed enti esterni, e delle pratiche assicurative degli studenti tirocinanti/stagisti.
Il CCD ha la responsabilità dell'individuzione delle aziende/enti esterni, dell'attribuzione di un tirocinio/stage agli studenti (mediante una apposita Commissione Tirocini, attualmente formata di proff. G. Giunta, A. Petrosino, F. Camastra, R. Montella e dalla dott.ssa Andreoli, dello staff tecnico del CCD), della gestione dei progetti formativi specifici per ciascun tirocinio/stage, del monitoraggio di ogni tirocinio, dell'attribuzione di CFU.
Inoltre, il CCD gestisce annualmente uno stage di 3 mesi presso il NEC Laboratories of America, Princeton NJ, USA, per 4 studenti meritevoli, su argomenti di ricerca industriale concordati tra CCD e NEC Lab. L'accesso è attraverso bando pubblico per l'attribuzione delle borse di studio finanziate da NEC.
Mobilità internazionale
Questo servizio è erogato dall'Ufficio Affari Generali di Ateneo. Il docente di riferimento per iniziative ERASMUS e di internazionalizzazione per il CdLM in Informatica Applicata è il prof. A. Petrosino, che ha la responsabilità dell'approvazione del learning agreement di ciascun studente.
Inoltre, il CdS gestisce annualmente uno stage di 3 mesi presso il NEC Laboratories of America, Princeton NJ, USA, per 4 studenti meritevoli, su argomenti di ricerca industriale concordati tra CCD e NEC Lab. L'accesso è attraverso bando pubblico per l'attribuzione delle borse di studio finanziate da NEC.
Non sono attualmente previste altre iniziative
Referenti del corso
-
BUSSOLETTI Ezio
-
PETROSINO Alfredo
-
PETROSINO Alfredo