- Didattica
- MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE
MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE
http://www.mit.uniparthenope.it
Il cds in breve
Il corso di laurea ha lo scopo di formare manager delle imprese di servizi turistici in grado di monitorare e gestire un'offerta turistica competitiva e coerente con i bisogni del contesto socio-culturale.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di Studi ha lo scopo di assicurare allo studente la comprensione dei linguaggi dei manager delle imprese di servizi turistici e le conoscenze necessarie per predisporre, monitorare e gestire un'offerta turistica competitiva e coerente con i bisogni del contesto socio-culturale.
I laureati nel corso di Studi in Management delle imprese turistiche devono:
- possedere le conoscenze relative ai comportamenti e ai meccanismi concorrenziali dei diversi mercati dei servizi turistici;
- sviluppare una capacità di dialogo e di interazione con i portatori di conoscenze manageriali delle diverse funzioni aziendali;
- imparare a svolgere le funzioni manageriali in aziende che gestiscono servizi e beni intangibili complessi nel settore turistico;
- possedere le conoscenze relative ai diversi strumenti operativi per interpretare le strutture e le dinamiche di funzionamento della filiera turistica.
Si richiede l'acquisizione delle competenze necessarie in più aree disciplinari: economica, aziendale, giuridica e quantitativa.
In considerazione degli obiettivi esposti, i laureati nel corso di Studi in Management delle imprese turistiche potranno svolgere attività di imprenditori e manager di livello intermedio, con specifico riferimento alle attività di gestione commerciale, finanziaria, amministrativa e di controllo, organizzativa dell'offerta turistica delle imprese in oggetto.
Ai fini indicati il corso di Studi consente l'acquisizione di:
- fondamenti di economia, di economia agroalimentare e del turismo, di matematica generale, di statistica, di diritto privato e comunitario e commerciale, di economia aziendale;
- conoscenze specialistiche negli ambiti disciplinari economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico, con specifico riferimento agli obiettivi del corso di Studi;
- conoscenze negli ambiti disciplinari economico ed economico-gestionale in materie affini, quali la geografia del turismo, lo sviluppo di ambiente e turismo, il diritto del turismo, il finanziamento e il controllo della gestione dei beni culturali e dei servizi turistici, i sistemi informativi per il turismo.
Infine il corso di Studi prevede, in relazione agli obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attività esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni internazionalizzate.
Competenze attese
La struttura del corso di studi favorisce l'acquisizione di conoscenze di livello post secondario nel campo dell'analisi
economica. Le lezioni frontali degli insegnamenti di base e caratterizzanti forniscono allo studente le conoscenze
basilari per sviluppare la capacità di comprensione sul funzionamento delle aziende di servizi turistici, sulle loro
modalità organizzative, sulle modalità di rendicontazione e comunicazione dei risultati di gestione, sul rapporto
delle unità economiche aziendali con le altre unità economiche nell'ambito della filiera turistica, sulle regole
giuridiche che definiscono il contesto in cui le aziende di servizi turistici operano. Tali tematiche di apprendimento
sono completate con la conoscenza delle più evolute tecnologie informatiche e statistiche che trovano applicazione
e impiego in azienda a supporto delle decisioni di gestione. Lo studio individuale costituisce poi uno strumento
indispensabile, complementare alle lezioni in aula, per permettere allo studente di ampliare le proprie conoscenze e
affinare la capacità di comprensione. La relazione finale, a completamento del processo formativo, offre un'ulteriore
occasione per sviluppare la conoscenza e la comprensione di un argomento specifico.
L'impostazione didattica degli insegnamenti del percorso formativo prevede che le lezioni in aula siano corredate da
esempi ed esercitazioni per applicare le competenze acquisite alla realtà delle aziende turistiche e per valutare il
grado di sviluppo della capacità di risolvere problemi. In particolare nell'ambito dei vari insegnamenti l'applicazione
delle conoscenze e la comprensione delle tematiche di studio viene perseguita mediante lo studio e la discussione
collettiva di casi reali, lo sviluppo di lavori di gruppo e progetti in cui si propongono problematiche gestionali da
affrontare applicando le conoscenze teoriche sviluppate durante le lezioni frontali. Le esercitazioni in aula e l'approfondimento attraverso lo studio personale contribuiscono ad approfondire le competenze pratiche ed operative.
Il tirocinio o lo stage in azienda rappresenta infine un utile strumento per applicare le competenze acquisite alla realtà aziendale e per valutare il grado di sviluppo della capacità di risolvere problemi
...
Sbocchi occupazionali
- Tecnici del marketing - 3.3.3.5.0
- Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2
- Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - 3.4.1.1.0
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - 3.4.1.2.1
- Organizzatori di convegni e ricevimenti - 3.4.1.2.2
Requisiti di ammissione
Si richiede allo studente un'adeguata preparazione di base che deve prevedere:
a) elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; piano cartesiano, geometria analitica (equazione della retta)
Le Conoscenze richieste all'accesso saranno verificate attraverso una prova di accesso le cui modalità si rimandano alle specifiche indicate dal regolamento didattico di Dipartimento
b) conoscenze basilari di almeno una lingua straniera moderna.
Le Conoscenze richieste all'accesso saranno verificate attraverso una prova di accesso le cui modalità si rimandano alle specifiche indicate dal regolamento didattico di Dipartimento
Il Consiglio di coordinamento didattico, allo scopo di ovviare all'eventuale carenza di preparazione iniziale, con il coordinamento del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, può prevedere l'istituzione di attività formative propedeutiche. Attività propedeutiche ed attività formative integrative previste dall'ordinamento didattico possono essere svolte da docenti del corso di Studi, sulla base di un ampliamento dell'impegno didattico e tutoriale nelle forme previste dal regolamento per l'incentivazione dei docenti
Orientamento
L'attività di orientamento in itinere si basa sull'organizzazione di seminari formativi aventi per oggetto le tematiche specifiche del Corso di Studi.
Inoltre, è stata istituita nell'ambito del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, un'apposita commissione che ha il compito di sostenere il percorso formativo degli studenti fuori corso.
Il tutorato si svolge attraverso l'assistenza continua dei docenti. A questo scopo, in particolare, sono stati nominati 5 tutor tra i docenti del Corso di Studi.
Il Corso di Studi si avvale delle convenzioni stipulate dall'Ufficio Placement dell'Ateneo con imprese del settore per permettere ai laureandi ed ai neolaureati di svolgere stage e tirocini.
Prova finale
Il corso si conclude con la preparazione di una relazione estesa senza carattere di originalità che, però, costituisce una sintesi organica di una tematica relativa ad uno degli insegnamenti del percorso formativo, così come emerge dalla bibliografia più aggiornata dedicata alla tematica medesima. La classica figura del Relatore della tesi è qui sostituita da quella del Tutor che ha il compito di guidare lo studente nella scelta della bibliografia e di aiutarlo a rinforzare le capacità di elaborazione dei testi e le abilità comunicative
Tirocini
Per l'attività di assistenza agli studenti che intendono svolgere periodi di formazione all'estero si è nominato, nell'ambito del Dipartimento, un docente responsabile.
Referenti del corso
-
CAROLEO Floro Ernesto
-
ALDIERI Luigi
-
MERCURIO Lorenzo
-
CAROLEO Floro Ernesto
-
MERCURIO Lorenzo