- Didattica
- METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Il cds in breve
Il corso di laurea di II livello in Metodi Quantitativi per le Decisioni Aziendali è finalizzato a formare laureati che posseggano solide conoscenze delle discipline statistico-matematiche e delle loro applicazioni, con particolare riferimento alle problematiche di marketing aziendale e pianificazione. Il corso di laurea di secondo livello costituisce il naturale proseguimento e completamento della laurea di I livello in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese. A tale scopo il percorso formativo approfondisce e rafforza la preparazione in ambito statistico, matematico ed informatico per assicurare, in piena autonomia, la raccolta e la gestione delle informazioni interne ed esterne all'impresa con l'obiettivo di far acquisire specifiche competenze finalizzate ai seguenti aspetti:
-l'efficace formulazione di strategie aziendali competitive e la valutazione multidimensionale delle performance aziendali;
- lo sviluppo di modelli statistici per l’analisi dei dati di mercato utili alla definizione di strategie di marketing e di geomarketing;
- l'analisi della struttura finanziaria dell’impresa e dei rischi connessi.
Per le finalità indicate il curriculum del corso di laurea prevede l'acquisizione di:
- conoscenze specialistiche negli ambiti disciplinari statistico applicato, matematico applicato, economico-aziendale e giuridico, con specifico riferimento agli obiettivi del corso di laurea;
- conoscenze in materie affini come l'informatica per applicazioni aziendali.
Sono previste, inoltre, ulteriori attività formative per la conoscenza di una lingua straniera ed eventuali attività esterne come lo stage in azienda.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il progetto della laurea magistrale in Metodi Quantitativi per le Decisioni Aziendali è finalizzato a formare laureati che posseggano solide conoscenze delle discipline statistico-matematiche e delle loro applicazioni, con particolare riferimento alle problematiche del marketing e della pianificazione strategica d’impresa. Il corso di laurea di secondo livello costituisce il naturale proseguimento e completamento della laurea di primo livello in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese. A tale scopo il percorso formativo approfondisce e rafforza la preparazione in ambito statistico, matematico ed informatico per assicurare, in piena autonomia, la raccolta e la gestione delle informazioni interne ed esterne all'impresa con l'obiettivo di far acquisire specifiche competenze finalizzate ai seguenti aspetti:
-l'efficace formulazione di strategie aziendali competitive;
-l'analisi e la valutazione della performance strategica nelle sue varie dimensioni: competitiva, sociale, interna, economico-finanziaria e relativa all’innovazione;
- l’analisi generale dei dati di mercato utili alla definizione di strategie di marketing nelle imprese di successo e, in particolare, l’analisi dei dati spaziali di mercato, al fine di formulare piani di geomarketing;
-l'analisi della struttura finanziaria dell’impresa e delle caratteristiche di rischiosità connesse.
Per le finalità indicate il curriculum del corso di laurea prevede l'acquisizione di:
- conoscenze specialistiche negli ambiti disciplinari statistico applicato, matematico applicato, economico-aziendale e giuridico, con specifico riferimento agli obiettivi del corso di laurea;
- conoscenze in materie affini come l'informatica per applicazioni aziendali.
Sono previste, inoltre, ulteriori attività formative per la conoscenza di una lingua straniera ed eventuali attività esterne come lo stage in azienda.
Competenze attese
L'impostazione del corso intende promuovere l'acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione che ampliano e rafforzano quelle acquisite in un corso di primo livello nel campo della statistica e della matematica applicate alla gestione aziendale. Le lezioni in aula degli insegnamenti di fondamenti di matematica finanziaria e di matematica per le decisioni strategiche, insieme al tempo necessario dedicato allo studio individuale, mettono in grado lo studente di approfondire la capacità di comprensione sulle metodologie quantitative per la gestione e il controllo dei rischi di impresa e dei rischi finanziari. Le lezioni e lo studio individuale degli insegnamenti di analisi dei dati spaziali per il geomarketing e di strumenti statistici per le decisioni di marketing approfondiscono le tecniche per analizzare informazioni esterne all'azienda riferite in particolar modo alla dimensione territoriale dell’attività d’impresa e ai contesti economici locali. Gli insegnamenti di valutazione delle performance aziendali e di simulazione di piani strategici, attraverso le lezioni frontali e lo studio individuale, si propongono di sviluppare le conoscenze sugli strumenti e le tecniche per la pianificazione, il controllo e la valutazione delle strategie aziendali. La tesi di laurea, a completamento del processo formativo, costituisce un importante strumento per sviluppare in modo originale e con il dovuto livello di complessità lo specifico argomento trattato.
L'articolazione del corso prevede che le lezioni in aula, con particolare riferimento alle attività formative dell'ambito economico-aziendale, siano corredate da applicazioni su casi di studio e da simulazioni di piani strategici per permettere allo studente di seguire un processo integrato che traduca le particolari esigenze applicative in una specifica problematica da analizzare, individuando le opportune tecniche matematico-statistiche da applicare, al fine di ottenere risultati rilevanti per prendere una decisione strategica. Le esercitazioni in aula e in laboratorio informatico, previste per tutte le attività, contribuiscono ad approfondire le competenze pratiche ed operative. Il tirocinio o lo stage in azienda e, in modo particolare, la preparazione della tesi di laurea, rappresentano infine utili strumenti per l'applicazione delle competenze acquisite alla realtà aziendale e per la valutazione del grado di sviluppo della capacità di risolvere problemi, estesi anche a contesti più ampi.
...
Sbocchi occupazionali
- Statistici - 2.1.1.3.2
Requisiti di ammissione
L'ammissione al corso di laurea magistrale necessita del possesso di una laurea triennale di primo livello o di altro titolo, conseguito all'estero o comunque riconosciuto idoneo.
Si richiede una adeguata preparazione di base per quel che riguarda:
a) conoscenze basilari di matematica (calcolo differenziale, calcolo integrale, algebra lineare);
b) conoscenze basilari di statistica (analisi esplorativa dei dati, statistica inferenziale, elementi di statistica multivariata);
c) conoscenze basilari di economia aziendale;
d) conoscenze di base di almeno una lingua straniera.
Possono accedere al corso i laureati di primo livello della classe L-41 e quelli delle classi L-18 ed L-33 purché questi ultimi abbiano conseguito almeno 15 CFU dell'area statistica e 15 CFU dell'area matematica. Eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi possono essere acquisite con esami singoli che devono essere sostenuti prima della verifica della preparazione individuale per l'accesso al corso.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso avverrà con modalità che saranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Orientamento
Centro Orientamento e Tutorato - accessibile al seguente link:
http://orientamento.uniparthenope.it/
Centro Orientamento e Tutorato - accessibile al seguente link:
http://orientamento.uniparthenope.it/
Ufficio Job Placement - accessibile al seguente link:
http://placement.uniparthenope.it/
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di una tesi, risultato di un lavoro di approfondimento di una tematica afferente ad una disciplina del percorso scelta dallo studente. Nella preparazione della prova finale il laureando è seguito da un relatore, il docente della disciplina scelta e da un correlatore, docente di una disciplina affine. La tesi deve essere un lavoro dal contenuto originale ed è volta ad accertare che il laureando abbia conseguito le necessarie capacità di ricerca, di analisi ed elaborazione critica. Il lavoro è poi presentato davanti ad una Commissione, per consentire di valutare anche le capacità del candidato di discutere ed argomentare i risultati del lavoro svolto.
Tirocini
Ufficio Job Placement - accessibile al seguente link:
http://placement.uniparthenope.it/
Mobilità internazionale
Sito orientamento mobilita' internazionale dell'Ateneo:
Referenti del corso
-
ARCELUS-ULIBARRENA Juana Maria
-
DEZI Luca