- Didattica
- INGEGNERIA CIVILE
INGEGNERIA CIVILE
Il cds in breve
Il corso di laurea magistrale in ingegneria civile presso l'Università degli studi di Napoli “Parthenope” si propone di formare ingegneri di secondo livello in grado di affrontare gli aspetti più avanzati della progettazione e della realizzazione delle opere di ingegneria civile. In particolare, il corso di laurea magistrale focalizza le attività formative soprattutto sulla progettazione di strutture ed infrastrutture ad uso civile ed industriale, costruite anche in zona sismica, quali, ad esempio, strutture in cemento armato, in precompresso e in acciaio, acquedotti e fognature, ponti e viadotti, fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno, rilevati e costruzioni in sotterraneo nonché impianti di condizionamento dell'aria e interventi mirati al risparmio energetico negli edifici, con specifica padronanza nell'utilizzo dei materiali per le costruzioni, sia tradizionali che innovativi, e sicura competenza nei sistemi informativi territoriali più avanzati.
Il corso di laurea magistrale in ingegneria civile garantisce una solida preparazione sugli aspetti teorico-scientifici, sperimentali e applicativi dell'ingegneria strutturale, geotecnica ed idraulica mirata ad identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare. La continua applicazione di tecniche, tecnologie e metodi ai problemi concreti fornisce il taglio squisitamente progettuale che caratterizza la laurea magistrale e che la differenzia in maniera significativa dal resto dell'offerta formativa regionale nella classe LM-23.
Il corso si articola in un biennio composto da quattro semestri. Ciascun semestre si compone a sua volta di un periodo tri/quadrimestrale di frequenza ai corsi e studio autonomo e di due mesi dedicati esclusivamente a sostenere gli esami di profitto e, in ultimo, quello finale. I tri/quadrimestri di lezione sono divisi in due semiperiodi al termine dei quali, in assenza di lezioni, si tengono le verifiche intermedie.
Complessivamente, lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari, che risultano distribuiti in maniera sostanzialmente uniforme nell'ambito del biennio.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile è il naturale prosieguo della formazione universitaria dei laureati in Ingegneria Civile e Ambientale presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope". Il Corso di Laurea Magistrale ha per oggetto gli aspetti più avanzati dell'analisi della progettazione e della realizzazione delle opere di ingegneria civile. I settori di intervento del laureato sono molteplici e riguardano, principalmente, la progettazione e la realizzazione di strutture ed infrastrutture ad uso civile ed industriale, costruite anche in zona sismica quali, ad esempio, strutture in c.a., in precompresso e in acciaio, acquedotti e fognature, ponti e viadotti, fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno, rilevati e costruzioni in sotterraneo. Il laureato avrà, inoltre, competenze nella progettazione di impianti di condizionamento dell'aria e di interventi mirati al risparmio energetico degli edifici, nella scelta dei materiali sia tradizionali che innovativi per le costruzioni, nonchè saprà utilizzare i sistemi informativi territoriali più avanzati.
Per il raggiungimento di tali obiettivi è stato progettato un percorso formativo che si articola in:
- primo anno: vengono approfondite le capacità di sviluppare metodi di calcolo ed analisi numeriche per lo studio di problemi fisici complessi in diversi settori dell'Ingegneria civile; sono completate ed approfondite alcune tematiche strutturali, focalizzando l'attenzione anche sugli sviluppi legati a tecnologie emergenti ed all'introduzione di materiali innovativi; le tematiche relative alla gestione delle risorse idriche, all'analisi del comportamento delle fondazioni superficiali e su pali, l'utilizzo di sistemi informativi territoriali; comprende la prima metà delle attività a scelta dello studente.
- secondo anno: vengono fornite capacità tecniche di livello avanzato per la progettazione di opere complesse. Sono affrontate le tematiche inerenti la progettazione, la realizzazione ed il controllo di opere idrauliche, la progettazione strutturale con particolare riguardo anche alle problematiche sismiche, la progettazione di impianti di condizionamento dell'aria e di interventi mirati al risparmio energetico degli edifici, la progettazione di opere geotecniche quali fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno, rilevati e costruzioni in sotterraneo. In tale anno vengono, inoltre, collocate la seconda metà delle attività a scelta libera dello studente e viene lasciato ampio spazio alla prova finale.
Competenze attese
1. Conoscere i metodi e le tecniche fondamentali per la modellazione di fenomeni molto complessi tipici delle applicazioni avanzate di ingegneria civile.
2. Comprendere l’utilizzo degli strumenti della matematica, della fisica e della chimica per l’analisi critica e lo studio analitico dei problemi avanzati dell’ingegneria civile.
Il principale strumento didattico è la lezione frontale accompagnata da sessioni esemplificative che descrivono le modalità applicative dei concetti teorici.
La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.
1. Applicare le conoscenze acquisite in problemi ingegneristici di media complessità e corrispondenti ad applicazioni reali o realistiche.
2. Saper interpretare in chiave progettuale i metodi teorici delle principali discipline ingegneristiche.
Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio, completata dall’assegnazione di episodi progettuali di media complessità, ma reali e/o realistici.
La valutazione della capacità di applicare si realizza contestualmente a quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti.
...
1. Conoscere e distinguere le proprietà dei materiali avanzati che hanno una diretta ricaduta nell’ambito dei processi costruttivi.
2. Conoscere la parte della termodinamica direttamente connessa ai problemi avanzati di benessere termoigrometrico delle persone.
3. Comprendere l'utilizzo degli strumenti della matematica, della fisica e della chimica per l’analisi critica e lo studio analitico dei problemi di progettazione avanzata connessi all'utilizzo dei materiali da costruzione e degli impianti termici negli edifici.
Il principale strumento didattico è la lezione frontale accompagnata da sessioni esemplificative che descrivono le modalità applicative dei concetti teorici.
La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.
1. Applicare le conoscenze acquisite in problemi ingegneristici avanzati, ma corrispondenti ad applicazioni reali o realistiche.
2. Saper interpretare in chiave progettuale i metodi teorici delle principali discipline ingegneristiche.
Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio.
La valutazione della capacità di applicare si realizza contestualmente a quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti.
...
Sebbene sia lasciata ampia autonomia agli studenti nella definizione delle attività a scelta libera, il corso di studio propone comunque una serie di insegnamenti selezionabili dagli studenti.
In questo caso, i risultati di apprendimento attesi sono
1. Conoscere i principali aspetti teorici e metodologici relativi alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio edilizio storico;
2. Conoscere le tecniche di modellazione numerica dei principali fenomeni di interesse dell'ingegneria civile;
3. Conoscere gli aspetti più avanzati dell'ingegneria antisismica in ambito geotecnico.
La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti.
1. Comprendere, per scopi progettuali con finalità conservative, l'utilizzo degli strumenti di analisi e le tecniche d'intervento sul costruito storico.
2. Saper realizzare, sotto un profilo sia concettuale che computazionale, modelli numerici avanzati;
3. Saper risolvere problemi complessi di interazione suolo-struttura in zone sismiche.
La valutazione della capacità di applicare si realizza contestualmente a quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti.
...
Sbocchi occupazionali
- Ingegneri edili e ambientali - 2.2.1.6.1
- Ingegneri idraulici - 2.2.1.6.2
- Cartografi e fotogrammetristi - 2.2.2.2.0
Requisiti di ammissione
Le conoscenze richieste per l'accesso sono, oltre a quelle relative alle materie di base (chimica, fisica, matematica, informatica), quelle caratterizzanti l'ingegneria Civile con particolare riferimento alla meccanica dei solidi e dei fluidi, all'ingegneria strutturale, geotecnica ed idraulica nonchè al disegno. Sono, inoltre, richieste conoscenze di base di ingegneria dei materiali e di fisica tecnica.E', inoltre, richiesta la capacità di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale, la lingua inglese.
Più in particolare, l’immatricolazione al corso di laurea magistrale è riservata agli studenti in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corsi di Studio.
L’immatricolazione è in ogni caso subordinata sia alla verifica del possesso di requisiti curriculari che alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente.
Il possesso dei requisiti curriculari si ritiene automaticamente verificato con il possesso dei seguenti titoli di primo livello:
- Ingegneria Civile ed Ambientale;
- Ingegneria Civile.
Lo studente che non rientra nei requisiti indicati, deve avere acquisito (o nella laurea triennale o attraverso verifiche di profitto di singoli insegnamenti) prima dell’immatricolazione alla laurea magistrale il numero minimo di CFU per i settori-scientifico disciplinari riportati di seguito:
- almeno 36 CFU nei SSD MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09; CHIM/07; ING-INF/05; FIS/01; SECS-S/02;
- almeno 45 CFU nei SSD ICAR/01; ICAR/02; ICAR/06; ICAR/07; ICAR/08, ICAR/09; ICAR/17.
L 'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito in un numero di anni pari al numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno).
L 'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea non inferiore a 105. L 'adeguatezza della personale preparazione si ritiene automaticamente verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea superiore o uguale a 94 in un numero di anni non superiore al doppio del numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno).
L'adeguatezza della personale preparazione si ritiene non verificata nel caso di titolo di primo livello conseguito con un voto di laurea inferiore a 94 in un numero di anni maggiore del numero di anni previsti dalla sua tipologia di impegno (tempo pieno, non a tempo pieno). In questo caso è prescritto il superamento di un esame di ammissione.
La valutazione per l’ammissione è affidata ad una commissione composta da 3 afferenti il consiglio di coordinamento didattico, proposta per ogni anno solare dal competente CCdS e nominata dal Consiglio di Dipartimento.
L'esame di ammissione è in ogni caso previsto per studenti che abbiano conseguito il titolo di primo livello avendo acquisito meno di 120 CFU mediante verifiche di profitto con voto e agli studenti stranieri, a meno di specifiche convenzioni La Commissione preposta potrà in questo caso anche basarsi solo su una valutazione dei titoli presentati dallo studente.
Lo studente, nell'ambito dei requisiti di adeguatezza, deve dimostrare di saper adeguatamente leggere e scrivere in lingua inglese. Tale adeguatezza è automaticamente garantita se lo studente ha conseguito almeno 3 CFU relativi ad una verifica di profitto di conoscenza della lingua inglese o in alternativa abbia conseguito un titolo in istituti accreditati individuati dal Consiglio di Dipartimento.
Orientamento
I servizi di orientamento agli studenti sono gestiti da un’unica struttura di Ateneo, il Centro Orientamento e Tutorato, che offre una serie di servizi agli studenti in ingresso, in itinere ed in uscita descritti di seguito. Nell’ambito del corso di laurea in ingegneria civile e ambientale, inoltre, sono in essere anche ulteriori iniziative di orientamento descritte nella successiva sezione “Eventuali altre iniziative”
Il Centro Orientamento e Tutorato persegue l'obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro. In particolare, il servizio di orientamento pre-universitario offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria. Tali attività sono:
Divulgazione delle informazioni:
- distribuzione di materiale informativo ai singoli studenti e alle diverse scuole presenti nell’ambito del bacino di utenza dell'Ateneo;
- attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari a tema e giornate di presentazione dell'Ateneo;
- partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, organizzate prevalentemente sul territorio del bacino di utenza, con propri stand (distribuzione di volantini e/o opuscoli pubblicitari, manifesti, guide, filmati di presentazione dell'Ateneo, consultazione dei siti web e così via) e con la presenza di docenti delegati dai singoli dipartimenti;
- seminari, incontri e giornate di presentazione dell'Ateneo e delle sue funzioni, con panoramica sull'offerta didattica (incentivi agli studi, collaborazioni, programmi e corsi di vario livello) e sugli sbocchi occupazionali;
- organizzazione di visite guidate delle strutture universitarie per le scolaresche.
Coordinamento scuole/università:
- collegamento e collaborazione con strutture centrali e periferiche della Pubblica Istruzione e con i singoli istituti scolastici, su richiesta specifica delle scuole e su programmi mirati, nonché con le Sovrintendenze Scolastiche, con Enti pubblici e privati e con Centri di servizi che si occupano di orientamento formativo e professionale per i giovani;
- azioni formative per gli insegnanti e seminari per i delegati per l'orientamento;
- supporto e scambio di informazioni con gli insegnanti scolastici per meglio individuare le attitudini dei maturandi e poterli così meglio indirizzare.
Accoglienza:
- giornate di presentazione con informazioni mirate (documentarie ed audiovisive) e distribuzione e/o invio di materiale informativo;
- attività di consulenza agli studenti impegnati nella scelta della facoltà universitaria, riguardante informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", sulle modalità di accesso e sui relativi sbocchi professionali.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Ateneo, in base alle varie necessità dell'utenza ed al variare dei bisogni che man mano si presentano.
Divulgazione delle informazioni:
- pubblicazione di materiale informativo d'Ateneo;
- attività di informazione e supporto per gli studenti stranieri in materia di ricerca di alloggio, servizi cittadini (banca, assistenza sanitaria, posta e simili), mense, tempo libero e così via;
- promozione e sostegno delle attività organizzate dall'ente preposto per il diritto allo studio (ADISU) nell'ambito delle convenzioni sui servizi ed delle attività sportive e culturali;
- consulenza agli studenti, mediante colloqui individuali e/o di gruppo, per la preparazione di piani di studio e per problematiche riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni;
- informazioni generali e consulenza sull'iter per il disbrigo di pratiche amministrative, per aiuti finanziari e servizi, per programmi di mobilità (socrates/erasmus, leonardo, etc.), per incentivi e per borse di studio;
- attività di informazione e di coordinamento di tirocini da svolgere presso aziende e strutture campane e collaborazione continua con Imprese, Unione Industriali ed associazioni di categoria finalizzata alla programmazione di stage per gli studenti dell'Ateneo.
Accoglienza, Supporto e Tutorato:
- attività di supporto nello studio per migliorare la qualità dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio, e per favorire i rapporti con i docenti;
- valutazione delle capacità acquisite nel percorso di studi, nonché informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi;
- affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di specifici problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficoltà o provano disagio;
- tirocini formativi e corsi (ad esempio, di lingue, di aggiornamento e formazione di base in matematica ed informatica) per integrare le competenze specialistiche di settore;
- borse di collaborazione annuale rivolte agli studenti, che, impegnati nel funzionamento di strutture didattiche integrate per la messa a punto e la gestione di servizi destinati agli studenti, diventano essi stessi veicolo di informazione e supporto.
All'attività istituzionale di Ateneo di orientamento in itinere, a partire dall'anno accademico 2013-2014 il CdS ha aggiunto una iniziativa specifica consistente nell'assegnare a ciascun tutor un gruppo di nuovi iscritti, con i quali il tutor ha promosso un calendario di incontri su base mensile per orientare gli studenti nelle rispettive carriere di studio magistrale e per ascoltare i feed-back relativi all'organizzazione e alla gestione della didattica. L'iniziativa, che può definirsi al momento sperimentale, verrà analizzata in sede di rapporto di riesame.
I servizi di orientamento “in uscita” sono supportati da uno specifico ufficio dell’amministrazione centrale di Ateneo, l’ufficio di “Job Placement”. L’ufficio offre una diversificata gamma di servizi intesi ad agevolare il contatto tra i laureati ed il mondo del lavoro:
- accesso on line alla consultazione degli annunci di lavoro, aggiornati in tempo reale su una specifica banca dati di Ateneo;
- banca dati dei curriculum vitae dei laureati, consultabile dalle aziende e dalle organizzazioni che hanno sottoscritto un apposito accordo con l’Ateneo;
- consulenza per l’attivazione dei tirocini;
- consulenza per l’individuazione del progetto formativo;
- orientamento sulle offerte di stage;
- consulenza sui programmi di stage con enti pubblici, aziende in Italia e all’estero;
- orientamento professionale sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva del proprio percorso professionale e con tecniche di presentazione per l’ingresso nel mondo del lavoro (lettera di presentazione, curriculum vitae, progetto professionale).
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di fronte a una commissione composta da almeno sette docenti di un elaborato scritto che verte sui contenuti propri di almeno una delle attività formative incluse nell'ordinamento didattico.
L'elaborato è predisposto dallo studente sotto la guida di un relatore e può riguardare una o più delle seguenti attività:
- progettazione di opere civili;
- analisi bibliografica critica dello stato dell’arte su di uno specifico argomento;
- sperimentazione e/o ricerca originale e/o simulazione numerica su di uno specifico argomento.
La presentazione dell’elaborato, che richiede la realizzazione di un supporto multimediale complesso, è intesa a consentire al laureando di mostrare le competenze acquisite e la capacità di comunicarle.
Tipicamente, l’assegnazione del relatore viene effettuata dal Consiglio di Corso di Studio su richiesta del laureando, che può indicare la disciplina nella quale intende svolgere la prova finale.
I criteri di valutazione della prova finale tengono conto della complessità dell’elaborato, della padronanza mostrata nella disciplina trattata e della capacità di esposizione: tali criteri sono descritti in un apposito regolamento pubblicato sul sito del dipartimento.
Tirocini
Le attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero sono curati dalla struttura centrale di Ateneo denominata ufficio di “Job Placement”, descritta nella successiva sezione “Accompagnamento al lavoro”.
Mobilità internazionale
Il Corso di Studio ha in essere il rinnovo dell'accordo di double degree con la New York University Polytechnic School of Engineering. L'accordo, già attivo in passato, ha già permesso a numerosi studenti di conseguire il doppio titolo.
Nell'ambito del corso di studio trovano applicazione gli accordi in essere con la Beijing University of Civil Engineering and Architecture e con la Dianzi Hangzhou University (Cina), finalizzati alla mobilità internazionale (bidirezionale) degli studenti iscritti nei due atenei.
Sono in corso di revisione, inoltre, gli accordi Erasmus con:
'École normale supérieure (CLMA) (Cachan FRANCIA);
Universidad de Jaen (Jaen SPAGNA).
A valle del dibattito avvenuto nel Consiglio del corso di studio in occasione dell'elaborazione del rapporto di riesame 2014, è stato approvato l'avvio di una serie di azioni di miglioramento della qualità di seguito descritte.
Obiettivo n. 1: Aumentare l'attrattività del CdS
Con riferimento alle analisi circa l'andamento degli studenti iscritti negli ultimi tre anni, si propone di ampliare il bacino di utenza dei possibili iscritti facendo opportunamente conoscere il CdS in Ingegneria Civile anche al di fuori della provincia di Napoli e, se possibile, della Campania.
Lo strumento migliore per far conoscere il CdS si ritiene sia l'attivazione di un efficiente sito web (tempo previsto: un anno).
Facendo seguito alla trasformazione ex Legge 240/2010, avvenuta in questo Ateneo nell'estate 2013, il sito web della precedente Facoltà di Ingegneria è stato disattivato e sostituito da quello del nuovo Dipartimento di Ingegneria. In questa occasione, a partire dal mese di ottobre 2013 le sezioni di competenza del CdS in Ingegneria Civile sono state completamente riprogettate e riformulate, in modo da offrire tutte le informazioni necessarie agli studenti iscritti, ma anche a quelli che non lo sono ancora.
Obiettivo n. 2: Individuazione dei “punti neri” nelle carriere degli studenti
L'intervento correttivo si propone di individuare in maniera circostanziata eventuali insegnamenti che corrispondano ad uno sproporzionato rallentamento delle carriere.
Il gruppo di AQ del CdS ha iniziato l'acquisizione delle camicie di esame relative alle finestre del I semestre (gennaio-febbraio) e proseguirà per il II semestre (giugno-settembre), analizzando per ciascun insegnamento il numero degli esami sostenuti e la distribuzione dei voti positivi. Per ciascuna corte e per ciascun semestre è in corso l'analisi comparata dei risultati ottenuti per gli insegnamenti tenuti in parallelo, in modo da identificare eventuali anomalie e definire, ove necessario, un piano di azione.
Per quanto detto, l'esito finale di questa iniziativa sarà disponibile all'inizio del prossimo anno “didattico”, presumibilmente per la fine di settembre 2014. La responsabilità dell'iniziativa è in capo al Presidente del CCdS.
Obiettivo n. 3: Introduzione delle propedeuticità tra gli insegnamenti
Sebbene non siano ancora possibili analisi statisticamente significative sui dati di percorso e di uscita della Laurea Magistrale, quanto osservato per la precedente Laurea Specialistica di medesima denominazione ha suggerito di evitare che gli studenti si avventurino in una sequenza di esami poco coerente con il normale andamento previsto dal Manifesto degli Studi.
Il CCdS ha già deliberato di istituire, a partire dalla corte studentesca 2013-2014, le propedeuticità tra alcuni insegnamenti. Tale iniziativa si propone di rendere, in maniera coercitiva, il percorso di studi di tutti gli studenti sostanzialmente simile a quello previsto dal Manifesto.
In assenza di un sistema di prenotazione degli esami che gestisca le propedeuticità, ogni docente è tenuto ad accertare, con i mezzi che riterrà opportuni, che gli studenti che intendono sostenere un esame abbiano già superato gli esami degli insegnamenti propedeutici. La responsabilità dell'iniziativa, immediatamente operativa dal corrente mese di gennaio 2014, ricade sul Presidente del CCdS, che utilizzerà allo scopo i dati raccolti nell'ambito dell'obiettivo 2
Obiettivo n. 4: Coordinamento tra gli insegnamenti disposti “in verticale”
Con esplicito riferimento al precedente obbiettivo 3 e alle opinioni degli studenti analizzate nel rapporto di riesame 2014, risulta necessario che per gli insegnamenti per i quali sono state introdotte le propedeuticità ci sia un effettivo ed efficace coordinamento dei rispettivi contenuti.
Il CCdS ha già deliberato, sentiti tutti i docenti interessati, i contenuti minimi degli insegnamenti disposti “in verticale” e propedeutici ad altri insegnamenti.
La responsabilità dell'iniziativa, immediatamente operativa già per gli insegnamenti del I semestre dell'anno accademico 2013-2014, ricade sul Presidente del CCdS, che monitorerà l'effettiva attuazione della delibera consiliare e proporrà periodicamente un aggiornamento della delibera medesima.
Obiettivo n. 5: Guida del CdS
Con riferimento al precedente obiettivo 1, al fine di predisporre un ulteriore strumento, oltre al sito web, per far conoscere il CdS, si è ritenuto necessario redigere un'apposita guida del CdS. La finalità di questo documento è inoltre quella di fornire agli studenti le disposizioni regolamentari che disciplinano la carriera universitaria e tutte le informazioni sull'organizzazione didattica dello stesso CdS..
Il CCdS ha già redatto la suddetta guida per l'a.a. 2013-2014 contenente la presentazione del CdS, informazioni sull'ordinamento didattico e sull'offerta formativa, l'elenco dei docenti afferenti al CCdS e quello degli insegnamenti del CdS, informazioni relative all'immatricolazione (requisiti di ammissione, test d'ingresso e precorsi), informazioni didattiche (calendario didattico, piani di studio, tutorato, propedeuticità, prove in itinere, esami di profitto, ecc.), informazioni su tirocinio e prova finale. Infine la guida riporta una raccolta di tutta la modulistica utile agli studenti. Il documento è stato predisposto in formato elettronico ed è scaricabile dal sito web del Dipartimento di Ingegneria nella sezione del CdS.
La responsabilità della stesura della guida compete al Presidente del CCdS, che ne curerà l'aggiornamento prima dell'inizio dell'anno accademico.