- Didattica
- GIURISPRUDENZA
GIURISPRUDENZA
http://www.digiu.uniparthenope.it
Il cds in breve
Il corso di studio consente di far acquisire agli studenti una preparazione interdisciplinare, approfondendo materie giuridiche, economiche ed aziendali; fornisce inoltre una moderna ed adeguata formazione giuridica garantendo un approccio attivo al diritto nazionale, internazionale ed europeo e lo sviluppo della capacità di analisi giuridica dei problemi socio-economici nazionali ed internazionali.
La formazione interdisciplinare del corso, con un focus sulla legislazione internazionale ed europea, permette agli studenti, con una completa formazione giuridica, di far fronte agli sbocchi occupazionali e di inserirsi nel mondo produttivo delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private operanti sia a livello nazionale sia sul territorio.
Il percorso formativo, rispondente alle esigenze della globalizzazione, è finalizzato a sviluppare una preparazione giuridica che consenta di svolgere sia le tradizionali attività legali (notaio, avvocato, magistrato) sia nuove professioni inerenti all'area giuridica permettendo, anche, un più agevole ingresso all'interno delle moderne realtà aziendali (esperti legali in enti pubblici, esperti legali in imprese, impiego con funzione di elevata responsabilità, nelle istituzioni comunitarie ed internazionali).
La quota di impegno orario complessivo di studio è pari a 7125 ore di cui 4845 ore di impegno orario complessivo di studio riservate allo studente.
Il corso viene completato con una prova finale, comprensiva della preparazione e discussione di una tesi di laurea, idonea a verificare il raggiungimento di adeguate competenze giuridiche e a valutare il profitto maturato dallo studente nella sua esperienza di studio.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il corso di laurea mira a fornire ai propri studenti il bagaglio di saperi, teorici e operativi, e di strumenti professionali necessari alla comprensione della complessità degli ordinamenti giuridici e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di analisi critica e di applicazione pratica.
Le aree di apprendimento sono quelle classiche degli studi giuridici, che si arricchiscono, però, di una più ampia interdisciplinarità che attiene alla conoscenza di istituti fondamentali anche delle scienze economico-aziendali In pratica, fin dai primi anni, accanto alla formazione giuridica nazionale, internazionale ed europea, alla luce anche dell'evoluzione storica, lo studente è indotto ad acquisire i principi-base delle discipline economiche e aziendali, nonché, mediante insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, conoscenze dell'informatica giuridica e del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.
Il percorso di studio, quindi, si articola in una prima fase di acquisizione dei fondamenti del diritto e dell'economia, per proseguire in approfondimenti che riguardano le numerose aree giuridiche nonché quelle economico-aziendali.
L'obiettivo formativo specifico è quello di fornire allo studente conoscenza e padronanza del diritto, in un'ottica integrata, che consentano ai laureati di inserirsi validamente nel mondo produttivo delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private operanti sia a livello nazionale sia sul territorio, ponendosi al servizio del cittadino e del consumatore.
Competenze attese
Acquisizione di un'approfondita preparazione scientifica nelle discipline giuridiche in prospettiva storica, filosofica, istituzionale pubblicistica e privatistica.
Acquisizione di aggiornate metodologie di informazione relative alla produzione legislativa e giurisprudenziale nazionale ed estera.
Acquisizione di approfondite conoscenze nelle tecniche di esegesi e interpretazione di testi normativi e giurisprudenziali.
Acquisizione di aggiornate metodologie interdisciplinari idonee a una visione integrata delle conoscenze nell'ambito delle scienze giuridiche.
Modalità di conseguimento: a] lezioni frontali; b] uso di strumenti multimediali; c] esercitazioni su documenti; d] studio di testi consigliati italiani e stranieri.
Modalità di verifica: a] esami orali, eventualmente preceduti da esami scritti; b] eventuali prove scritte in itinere; c] redazione di elaborati svolti a commento delle esercitazioni tenute su testi.
Capacità di analizzare e interpretare sistemi ordina mentali e di risoluzione di problemi complessi attraverso l'applicazione congiunta e integrata della metodologia legata al classico studio manualistico e monografico e dei più aggiornati strumenti di acquisizione ed elaborazione digitale di dati e informazioni.
Capacità di identificare/tipizzare materiali documentari di uso comune nelle attività degli operatori giuridici.
Capacità di ipotizzare materiali documentari di uso comune nelle attività degli operatori giuridici.
Modalità di conseguimento: a] attività seminariali guidate, soprattutto con approcci interdisciplinari.
Modalità di verifica: a] valutazione, in itinere e agli esami finali, di relazioni sulle attività svolte redatte individualmente o da piccoli gruppi; b] valutazione della tesi di laurea.
...
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Giurisprudenza è destinato fondamentalmente ad offrire analisi, letture e soluzioni fondate sull'interpretazione sistemica degli ordinamenti giuridici. La sua funzione primaria è quella di garantire azioni e processi decisionali conformi alla legalità del sistema in cui opera.
Sistemazione e organizzazione del materiale normativo (multi-livello) e giurisprudenziale. Costruzione di giudizi, decisioni e opinioni fondate sull'interpretazione sistemica dell'ordinamento giuridico, secondo criteri di logica, razionalità ed equità.
Tutte le tradizionali professioni giuridiche (notaio, avvocato, magistrato), all'esito delle relative procedure di accesso previste dalla legge.
Il giurista di impresa supporta il Management nell'analisi e nella soluzione delle questioni tecnico.giuridiche collegate alla gestione e alla produzione aziendale.
Capacità di analisi e lettura funzionale delle normative - nazionali, europee e internazionali - riferibili all'attività di impresa. Capacità di offrire soluzioni operative - anche attraverso la stesura di relazioni e pareri motivati - in assistenza nella pianificazione, la produzione e le transazioni commerciali;
Impiego dipendente in imprese commerciali; libero professionista consulente di azienda
Il professionista che opera all'interno, ovvero a favore, delle amministrazioni e degli enti pubblici deve svolgere funzioni sia di direzione e coordinamento di unità operative sia di supporto tecnico-giuridico della dirigenza amministrativa ai più alti livelli.
Per l'analisi e l'istruttoria di procedimenti giuridici complessi il laureato in Giurisprudenza deve essere dotato di capacità di analisi e di lettura critica dei contesti normativi ed essere in grado di fornire soluzioni tecnico-operative funzionali
Dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni; liberi professionisti con incarichi consulenziali.
- Avvocati - 2.5.2.1.0
- Esperti legali in imprese - 2.5.2.2.1
- Esperi legali in enti pubblici - 2.5.2.2.2
- Notai - 2.5.2.3.0
- Magistrati - 2.5.2.4.0
Requisiti di ammissione
L'ammissione ad un corso di laurea magistrale per i corsi di studio finalizzati all'accesso alle professioni legali richiede il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, che perciò costituisce requisito necessario e imprescindibile.
L'accesso al corso di studi in ogni caso richiede il possesso di conoscenze di cultura generale e di abilità di base: a) nella comprensione di testi; b) nella comprensione e produzione di ragionamenti di tipo quantitativo; c) di ragionamento logico. Il Regolamento Didattico del Corso definisce il contenuto di tali abilità e conoscenze, specificandone le modalità di verifica.
Nel regolamento saranno altresì indicati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Orientamento
1. - A livello centrale l'Ateneo svolge le funzioni di orientamento attraverso un Centro Orientamento e Tutorato, che persegue l'obiettivo di supportare gli studenti per la migliore programmazione del proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro. Esso opera in stretto contatto con i docenti, le strutture universitarie, gli enti territoriali e nazionali, le imprese e gli ambienti di lavoro, attivando e coordinando una serie di interventi diretti ad assistere gli studenti lungo tutto il loro percorso formativo, culturale e professionale.
In particolare, il servizio di orientamento pre-universitario (ex-ante) offre attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sui relativi sbocchi professionali per una consapevole scelta universitaria.
Sulla base di tali attività i servizi che si pongono in essere riguardano la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra scuole medie superiori ed università e l'accoglienza.
In particolare, l'orientamento alla scelta del corso di studio coinvolge i docenti delle scuole e i docenti dell'Ateneo, creando un canale permanente di comunicazione e di informazione, al fine di guidare gli studenti verso una scelta ragionata e consapevole del proprio percorso formativo. Gli sportelli informativi presenti nelle varie sedi dell'Ateneo si preoccupano di illustrare l'offerta formativa ed i servizi e le strutture dell'Università “Parthenope”, attraverso la distribuzione di materiale informativo a studenti e alle diverse scuole dell'area di gravitazione dell'Ateneo, nonché attività di "front office" svolte mediante colloqui con gruppi di studenti, seminari sul tema e giornate di presentazione dell'Ateneo; si organizzano, inoltre, open days presso le sedi dell'Ateneo e incontri presso le scuole. Finalizzata ad una più ampia diffusione dell'offerta formativa dell'Ateneo è anche la partecipazione a fiere e saloni dello studente. Annualmente si organizzano alcuni precorsi per adeguare le conoscenze di base degli studenti per un più agevole proseguimento del corso di studi. Vengono programmati ancora corsi extracurriculari per gli studenti delle scuole superiori con attività laboratoriali e sul campo. Nell'ambito di tali corsi si collocano i pre-corsi gratuiti organizzati nel mese di settembre presso la sede centrale dell'Ateneo, rivolti a studenti diplomati di Scuole medie superiori.
2.1. - Nell'anno 2014-2015 il Dipartimento di Giurisprudenza ha organizzato incontri di orientamento sia in sede, presso Palazzo Pakanowski, sia presso le Scuole Medie Superiori della Regione Campania, coinvolgendo studenti ed i docenti del Dipartimento di Giurisprudenza impegnati nell’opera di promozione dell’offerta formativa per i due corsi di laurea di Giurisprudenza e Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione.
Sono state inoltre poste in essere nuove attività di orientamento proposte dai referenti dell’orientamento, rappresentate da incontri di open day tenuti dai docenti in sede, finalizzati alla diffusione di informazioni ed orientamento per gli studenti illustrando i servizi e le strutture dell’Ateneo, distribuendo materiale informativo sull’offerta didattica. In particolare, sono stati organizzati 11 incontri di Open Day a Palazzo Pakanowsky che hanno una molteplicità di studenti.
2.2. - In collaborazione con il Centro Orientamento e Tutorato nel mese di Settembre 2014 sono stati organizzati 5 pre-corsi per il Dipartimento di Giurisprudenza volti all'omogeneizzazione dei linguaggi e delle conoscenze di base degli studenti in uscita dalle scuole secondarie.
I pre-corsi attivati sono stati i seguenti:
Precorso di Economia Aziendale
Precorso di Etica della cittadinanza
Precorso di Laboratorio di scrittura critico-argomentativa
Precorso di Principi di Diritto Privato
Precorso di Principi di Diritto Pubblico
2.3. - Nell’ambito delle iniziative di orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza sono stati organizzati 3 corsi extracurriculari a favore degli alunni di alcuni Istituti superiori per meglio orientare e sostenere le scelte degli studenti avendo modo di conoscere in anticipo le specificità di alcune discipline nonché il mondo universitario.
Principi generali di diritto privato – Maria Rosaria Gianpetraglia
Elementi Storici del diritto Europeo – Elio Dovere
Introduzione all’Economia Aziendale – Assunta di Vaio
Docenti del Dipartimento hanno rappresentato l’Ateneo alle manifestazioni di seguito elencate:
- Salone Internazionale Unitour 2014 presso l’Hotel Excelsior di Napoli il 14 febbraio 2014;
- Il Centro ha partecipato alla Manifestazione “Le giornate di Orientamento Universitario e Professionale” –Auditorium Liceo Scientifico Severi- Castellammare di Stabia 8-9-10 aprile 2014 promossa da Centro servizi Informagiovani di Castellammare di Stabia che ha coinvolto migliaia di studenti di alcuni Istituti scolastici del comprensorio;
- Salone dello Studente promosso da Ateneapoli nei giorni 25 e 26 settembre 2014 presso il Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo che ha coinvolto migliaia di studenti.
- Supporto alla Manifestazione Nautica Oltremare –Napoli, Mostra d’Oltremare, 25 ottobre – 2 novembre 2014 che ha coinvolto alcuni docenti dell’Ateneo con attività di orientamento ed esposizione del materiale informativo dei corsi di Studio
- Manifestazione Youth on the Move nell’ambito dell’iniziativa Faro, prevista dalla Strategia Europa 2020 per la disseminazione dei programmi di mobilità dei giovano- Piazza Dante 24 ottobre 2014
- Manifestazione di orientamento ORIENTASUD – Il Salone delle Opportunità - svolta presso la Mostra d’Oltremare di Napoli nei giorni 11-12-13 novembre 2014 che ha coinvolto migliaia di studenti.
Il servizio di orientamento e tutorato garantito in itinere offre supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti all'Università “Parthenope”, rendendoli partecipi del processo formativo e rimuovendo gli ostacoli pratici al fine di garantire una proficua frequenza dei corsi. I servizi offerti riguardano la divulgazione delle informazioni, l'accoglienza e il tutorato. In particolare, tra le attività di divulgazione delle informazioni si prevedono: una intensa attività di informazione e supporto per gli studenti stranieri in materia di ricerca di alloggio, servizi cittadini (banca, assistenza sanitaria, posta e simili), mense, tempo libero e così via; una costante attività di consulenza agli studenti, mediante colloqui individuali e/o di gruppo, per la preparazione di piani di studio e per problematiche riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni. Tra le attività di supporto e tutorato è previsto un servizio di counseling relazionale per il sostegno al benessere degli studenti anche al fine di rafforzare la loro capacità di studio, che affianca le tradizionali iniziative di tutoraggio didattico in cui sono impegnati numerosi docenti dell'Ateneo.
1. - Al fine di favorire l'inserimento occupazionale dei laureati, il corso di studio in Giurisprudenza partecipa al servizio di orientamento e placement, che assiste studenti e laureati in materia di formazione permanente e/o ricorrente e nel momento del loro ingresso nel mondo del lavoro. Tali attività di orientamento e supporto avvengono sia attraverso le strutture centralizzate di Ateneo, in particolare l'Ufficio Placement, sia attraverso iniziative dirette del Dipartimento di Giurisprudenza, volte a fornire ulteriori e professionalizzanti percorsi formativi ai neolaureati. L'Ufficio Placement è la struttura dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope che favorisce l'incontro tra studenti/neolaureati e il mondo del lavoro, gestendo e attivando i rapporti con le aziende del territorio, in Italia e all'estero per l'avvicinamento dei laureati al mondo del lavoro.
In particolare, i servizi riguardano
- la divulgazione delle informazioni ed attività di supporto;
- attività di formazione ed aggiornamento;
- attività di inserimento sul mercato del lavoro.
In relazione alla divulgazione delle informazioni ed alle attività di supporto, sono previsti seminari e servizi informativi sulle professioni ed il mondo del lavoro, sulle tipologie di imprese e sulle offerte di lavoro esistenti sul territorio nazionale; attività di informazione generale e sull'iter per il disbrigo di pratiche per borse ed assegni di studio, esperienze di studio-lavoro, master, tirocini, stage e corsi di formazione e/o specializzazione in Italia ed all'estero, nonché abilitazioni ed esami di stato, assegni e dottorati di ricerca.
Le attività di formazione e aggiornamento prevedono servizi di supporto con l'erogazione di borse ad assegni di studio per consentire esperienze professionali di crescita e di apprendimento post lauream. Infine, si evidenzia un servizio di accompagnamento al lavoro per i laureati in Giurisprudenza attraverso: la predisposizione di banche dati degli studenti e dei laureati (dottorati e specializzati) interessati a tirocini e stage aziendali e dei profili professionali e delle competenze richieste per il loro svolgimento, nonché delle Imprese ed Enti interessati a concedere stage e tirocini; indagini sugli sbocchi occupazionali dei laureati, raccolta ed analisi di informazioni inerenti l'offerta e la domanda formativa dell'Ateneo, rispetto anche agli sbocchi professionali attesi; iniziative e servizi tendenti a favorire sbocchi professionali, anche mediante incontri e collegamenti con imprese locali e nazionali.
L'Università degli Studi di Napoli Parthenope ha inoltre aderito al Programma Fixo Fase III della società Italia Lavoro. Il Programma prevede la realizzazione di piani personalizzati di assistenza all'inserimento lavorativo, di avvio di contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca e di tirocini qualificati.
2. - Tra le iniziative attivate tramite l'ufficio Placement e rivolte ai neolaureati in giurisprudenza, si può segnalare, innanzitutto, l'importante convenzione stipulata con la Banca d'Italia, con la quale si è dato vita ad un programma di tirocini formativi e di orientamento, tenutisi presso la Segreteria Tecnica dell'Arbitro Bancario e Finanziario della Sede di Napoli, rivolto a neolaureati in Giurisprudenza. Il programma intendeva favorire l'integrazione delle competenze maturate dai tirocinanti nei percorsi di studio universitario con una concreta esperienza sulle implicazioni procedimentali e organizzative dell'attività dell'Arbitro Bancario e Finanziario.
Gli 8 tirocini previsti, della durata di 6 mesi, sono stati effettuati nell'ambito della Segreteria tecnica dell'ABF operante presso la Sede di Napoli della Banca d'Italia
Ancora in corso è il programma di tirocini sviluppato in convenzione con la IGB CONSULTING Spa: la IGB CONSULTING è da anni impegnata nell'attività di Gestione dei crediti vantati nei confronti del SSN e di tutta la Pubblica Amministrazione. Si occupa inoltre di consulenza nell'ambito della direzione e finanza d'impresa, andando a definire e pianificare i progetti di di sviluppo orientando le imprese verso le più adeguate fonti finanziarie per il sostenimento dei progetti di crescita. Attraverso i suoi avvocati, cura l'attività di assistenza legale e recupero crediti, sia in forma stragiudiziale che giudiziale.
Obiettivo del Tirocinio, della durata di 3/6 mesi, è quello di consentire l'apprendimento gestionale delle varie attività da svolgere:
- Assistenza all'Ufficio Contabilità per la gestione del recupero crediti;
- Visite periodiche presso gli enti debitori;
- Servizio di phone collection e phone tracking finalizzato al monitoraggio dello studio del credito;
- Report sullo stato della liquidazione delle fatture;
- Certificazione dei Crediti;
- Consulenza direzionale e finanziaria alle imprese;
- Consulenza legale
Sempre tramite l'ufficio placement, è poi allestito un data-base, consultabile tramite il sito dedicato, di aziende che hanno manifestato, convenzionandosi con l'Ateneo Parthenope, la disponibilità all'effettuazione di tirocini.
3. - Numerose anche le opportunità di accompagnamento tramite formazione post-laurea offerte direttamente dalla struttura dipartimentale, tra le quali va innanzitutto segnalata l'importante convenzione stipulata con il Consiglio provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli, già attualmente in fase di attuazione, con la quale è stata prevista la possibilità per gli studenti iscritti all'ultimo anno dei corsi di laurea triennali e magistrali gestiti dal dipartimento di effettuare tirocinio professionale, della durata di sei mesi, valevole al computo dei complessivi 18 richiesti per l'ammissione all'esame di abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro, contestualmente alla frequenza dell'ultimo anno di corso di laurea.
4. - A corredo della descrizione delle attività approfittiamo per offrire alcuni dati sulla concreta collocazione professionale dei nostri laureati.
I dati forniti dalla XVII indagine statistica condotta dal consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, e relativa alla condizione occupazionale dei laureati, confermano, anche per l'anno 2014, un dato strutturale per cui l'accesso alle principali professioni legali è normalmente condizionato ad ulteriori periodi formativi post-laurea, normativamente previsti come obbligatori sia per le attività di tipo professionale, sia per l'ammissione ai tradizionali concorsi pubblici, come quello notarile o in magistratura. Su un campione di 80 intervistati, su complessivi 91 laureati con laurea magistrale a ciclo unico, infatti solo l'11,3% dichiara di svolgere un'attività lavorativa già ad un anno dal conseguimento del titolo, mentre il totale del collettivo (100%) dichiara di aver partecipato o di partecipare attualmente ad un'attività di tipo formativo (di questi il 93,8% svolge attività di tirocinio o praticantato, il 10% frequenta una scuola di specializzazione, 8,8% svolge stage presso aziende, il 20% svolge attività di collaborazione volontaria). Il numero degli occupati è di 9 (10% circa dei laureati a ciclo unico), dei quali il 66,7% ha iniziato a lavorare dopo la laurea, mentre il restante terzo degli occupati prosegue un'attività lavorativa iniziata prima del conseguimento del titolo. Tra gli inoccupati che non cercano lavoro, il 100% degli intervistati giustificano tale scelta per motivi di studio.
Prova finale
Alla prova finale sono riservati 15 CFU. Essa prevede la preparazione e la discussione di una tesi di laurea su argomenti caratterizzanti il corso di laurea. La stesura della tesi consente la verifica del raggiungimento di adeguate competenze giuridiche per la valutazione del profitto maturato dallo studente.
Tirocini
1. - LA CORNICE
Il Corso di studio promuove un'attività di informazione e contatti tra studenti e mondo del lavoro. L'attivazione di stage o tirocini curriculari, e non, rappresenta un ambito di intervento relativamente nuovo per un corso di studio, nella sua struttura generale, piuttosto tradizionale come quello di Giurisprudenza. Tuttavia la caratterizzazione interdisciplinare del Corso stesso ha indotto da tempo la struttura a cercare di concludere accordi e convenzioni per lo svolgimento tirocini o stage da svolgere presso qualificate aziende, pubbliche e private, amministrazioni pubbliche, studi professionali.
La gestione delle convenzioni e degli accordi è centralizzata, a livello di Ateneo. Il Dipartimento, poi, cura unitariamente le esigenze di tutti i corsi di studio afferenti. Il servizio di assistenza indirizza gli studenti sulla base delle offerte pervenute e delle convenzioni stipulate, gestendo le procedure burocratiche connesse allo svolgimento dei tirocini formativi.
Si segnala inoltre la partecipazione ai Programmi di tirocinio promossi dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per la realizzazione di tirocini in Italia e all'estero. Ciò al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare un collegamento tra formazione universitaria e mercato del lavoro maggiormente efficace.
L'obiettivo è realizzare una collaborazione sistematica con il mondo del lavoro, mediante un servizio che assista gli studenti nella applicazione concreta delle conoscenze apprese anche al fine di favorire una maggiore conoscenza delle inclinazioni e aspirazioni individuali e una maggiore consapevolezza nell'assunzione delle scelte.
2. - LE ATTIVITA'
Di recente, sul solco della nuova disciplina degli ordinamenti professionali, il Corso di Studio si è attivato per garantire ai migliori studenti la partecipazione al tirocinio abilitante ancora durante gli studi. In pratica si tratta della possibilità di maturare 6 mesi di pratica - sui 18 richiesti oggi - nella fase finale del corso di studi: un mix di tirocinio curricualre e tirocinio professionale in senso stretto.
E' in atto una Convenzione con l'Ordine provinciale di Napoli dei Consulenti del Lavoro che avvierà 6 studenti alla relativa pratica professionale (bando in scadenza giugno 2015). Numerosi sono i contatti con gli Ordini degli Avvocati di alcuni distretti campani (Napoli, Nola, Torre Annunziata).
Mobilità internazionale
L'Ateneo promuove accordi stipulati con atenei dei Paesi gli con l'obbiettivo di incentivare la mobilità internazionale degli studenti iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza.
L' Università assiste lo studente in mobilità e riconosce le attività didattiche e formative svolte secondo quanto previsto dagli accordi e riconosce i crediti acquisiti durante il periodo di studio/formazione all'estero senza sottoporre lo studente ad altre prove per l'accertamento del profitto;
In particolare il Programma Erasmus offre opportunità didattiche e di apprendimento a favore delle agenzie dell'istruzione formale e della formazione professionale dei Paesi aderenti.
Il Programma consente agli studenti di svolgere una parte del proprio percorso di studi presso Università di altri paesi Europei, convenzionate con l'Università “Parthenope”, per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali lo studente svolge esami concordati preventivamente con il docente proponente lo scambio ed effettua ricerche utili per la redazione della tesi di laurea.
Il servizio di assistenza alla mobilità è volto ad incrementare la cooperazione multilaterale tra gli istituti di istruzione superiore e le imprese e a diffondere e trasferire, tra i paesi aderenti, la cultura delle good practicies nell'ambito dell'istruzione e della formazione.
1. - Vanno qui segnalate alcune iniziative, rivolte a potenziare la formazione di terzo livello in una prospettiva decisamente professionalizzante.
2. - A partire dall'istituzione del primo “Corso di Formazione per Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Napoli “Parthenope”, in collaborazione con il COA – Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli e con il patrocinio dell'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e Destinazione dei beni sequestrati e confiscati.
Il Corso, della durata di 60 ore ed attualmente in fase di svolgimento, è aperto a studenti, neolaureati e professionisti, ed intende rispondere alle sempre crescenti istanze provenienti dalle Istituzioni e dall'Autorità giudiziaria di reperire figure professionali qualificate, in grado di supportare, con competenze giuridiche e aziendalistico-manageriali, l'impiego dei nuovi strumenti di contrasto alla criminalità economica e organizzata, in ordine alla gestione e alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati.
Ancora è stato istituito il Corso “Il Difensore tributario”: il difensore tributario è un libero professionista o dipendente di aziende o di enti pubblici che ha l'incarico di difendere il proprio cliente o la propria azienda dalle pretese fiscali dell'Amministrazione finanziaria o dalle Regioni o degli Enti locali, oppure, sul versante opposto, di tutelare in corso di causa gli Enti impositori di cui è consulente o dipendente. Il corso, aperto, tra gli altri anche ai neolaureati in discipline economico-giuridiche, è inteso a fornire le competenze necessarie per svolgere l'attività di Difensore tributario, con adeguati approfondimenti delle disposizioni sugli accertamenti fiscali e sulle sanzioni, degli strumenti giuridici per evitare il contenzioso e delle norme del processo tributario, fornendo inoltre utili indicazioni sulle strategie processuali per il buon esito della difesa in giudizio.
Va infine segnalata la Summer School Tempc “Tutela, europrogettazione e management del patrimonio culturale”, con il quale sono stati ammessi 30 laureati inoccupati o disoccupati a partecipare ad un corso, tenutosi nel mese di aprile, teso ad approfondire le tematiche concernenti la promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale in una prospettiva giuridica ed economico-gestionale al fine di trasmettere conoscenze di base e operativa che possano consentire di utilizzare le opportunità di finanziamento internazionali, europee, nazionali e regionali relative al patrimonio culturale.
Referenti del corso
-
TUFANO Maria Luisa