- Didattica
- SCIENZE MOTORIE PER LA PREVENZIONE ED IL BENESSERE
SCIENZE MOTORIE PER LA PREVENZIONE ED IL BENESSERE
https://www.uniparthenope.it/ugov/degree/1574
Il cds in breve
Il Corso di Laurea di II livello in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere fornisce un percorso di studi finalizzato alla formazione interdisciplinare di esperti delle diverse tipologie di attivita fisica che, attraverso una partecipazione organizzata, possano perseguire obiettivi specifici finalizzati alla tutela, raggiungimento, mantenimento o ripristino del benessere psico-fisico, all'espressione e al miglioramento degli stili di vita, allo sviluppo delle relazioni sociali e all'ottenimento di prestazioni gratificanti o competitive, in soggetti di tutte le eta e in tutte le condizioni, incluse quelle del disagio sociale e della disabilita.
In particolare, la figura in uscita avra le seguenti caratteristiche:
- esperto in attivita di promozione, prevenzione, mantenimento e miglioramento della capacita motoria, anche conseguenti ad eventi patologici a varia eziologia congenita o acquisita, nonche in interventi di sostegno e di recupero dell'efficienza sportiva;
- esperto in attivita fisica e motoria, psico-motoria e di sport amatoriale e scolastico, con finalita di promozione della salute per bambini, adolescenti, adulti e anziani;
- esperto in attivita ludico-motorie, espressive e sportive, in contesti di disagio personale e sociale.
A partire da quest?anno accademico, essendosi concluso l?iter istruttorio di approvazione dai diversi organi accademici, il percorso formativo in Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere offre ad alcuni studenti del secondo anno in possesso di requisiti specifici (i cui dettagli sono esplicitati di seguito nel QUADRO A3.b) di poter concorrere per un Double Degree con l'Universita di Artois (Francia) per il percorso formativo corrispondente al piano di studi intitolato 'Activite Physique Adaptee et Sante' dell?Unversita francese. Questo accordo costituisce un'ulteriore occasione di crescita professionale per gli studenti, i quali grazie a tale percorso di Double Degree, possono arricchire significativamente il proprio curriculum acquisendo conoscenze e competenze anche di tipo internazionali.
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea di II livello in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere fornisce un percorso di studi finalizzato alla formazione interdisciplinare di esperti delle diverse tipologie di attivita fisica che, attraverso una partecipazione organizzata, possano perseguire obiettivi specifici finalizzati alla tutela, raggiungimento, mantenimento o ripristino del benessere psico-fisico, all'espressione e al miglioramento degli stili di vita, allo sviluppo delle relazioni sociali e all'ottenimento di prestazioni gratificanti o competitive, di soggetti di tutte le eta e in tutte le condizioni, incluse quelle del disagio sociale e della disabilita.
In particolare, la figura in uscita avra le seguenti caratteristiche:
- esperto in attivita di promozione, prevenzione, mantenimento e riabilitazione della capacita motoria conseguente ad eventi patologici a varia eziologia congenita o acquisita, nonche in interventi di sostegno e di recupero dell'efficienza sportiva;
- esperto in attivita fisica e motoria, psico-motoria e di sport amatoriale e scolastico, con finalita di promozione della salute per bambini, adolescenti, adulti e anziani;
- esperto in attivita ludico-motorie, espressive e sportive, in contesti di disagio personale e sociale.
Il conseguimento della specifica professionalita tecnica e determinato dai percorsi di tirocinio previsti nelle aree specifiche 'Metodi e Didattiche delle Attivita Motorie' (M-EDF/01) e 'Metodi e Didattiche delle Attivita Sportive' (M-EDF/02), per 36 CFU, e di tirocinio di orientamento (3 CFU), da svolgere presso strutture a scelta dello studente tra quelle convenzionate con l?Ateneo.
Competenze attese
Il percorso formativo del CdS LM-67 fornisce agli studenti conoscenze e competenze in ambito bio-medico adatte alla proposizione e realizzazione delle attivita motorie e sportive rivolte a soggetti di diverse eta, anche affetti da patologie fisiche e psichiche congenite o acquisite o con bisogni educativi speciali e sociali.
Al termine del percorso di studi, lo studente conoscera gli aspetti biomedici correlati alla pratica delle attivita motorie e sara in grado di comprendere le problematiche relative alla salute nelle varie fasce di eta e condizioni psico-fisiche, nonche in diversi contesti sociali.
Il laureato in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere sara in grado di progettare, pianificare e condurre iniziative di promozione dell?attivita ludico-motoria, fisica e sportiva adattata a diversi contesti sociali e programmi di attivita motoria finalizzata al mantenimento della salute, alla prevenzione delle patologie correlate alla sedentarieta e al recupero delle capacita motorie in seguito ad eventi patologici di diversa natura ed eziologia.
Per raggiungere questi obiettivi si utilizzeranno alternativamente attivita di tirocinio presso strutture esterne convenzionate con l'Ateneo, project work, simulazioni in aula, attivita seminariali di tipo partecipativo, studio di casi.
Con riferimento all'attivita di tirocinio l'acquisizione di queste conoscenze e la capacita di applicarle saranno verificate, previa istruttoria amministrativa, a
seguito di presentazione, da parte dallo studente, al termine dell'esperienza di stage, di una specifica modulistica di valutazione (scheda) compilata da parte del tutor esterno.
...
Il percorso formativo del CdS LM-67 fornisce agli studenti conoscenze e competenze in ambito psico-sociale utili alla comprensione degli aspetti psico-motori dell'esercizio fisico e alla realizzazione di relazioni che gli consentano l'interazione positiva con soggetti di diverse eta, anche affetti da patologie fisiche e psichiche congenite o acquisite o con bisogni speciali cui proporre percorsi di attivita motoria.
Il laureato in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere sara in grado di progettare, pianificare e condurre iniziative di promozione dell?attivita ludico-motoria, fisica e sportiva adattata a diversi contesti sociali e indirizzata a soggetti di diverse eta e condizioni.
Per raggiungere questi obiettivi si utilizzeranno alternativamente attivita di tirocinio presso strutture esterne convenzionate con l'Ateneo, project work, simulazioni in aula, attivita seminariali di tipo partecipativo, studio di casi.
Con riferimento all'attivita di tirocinio l'acquisizione di queste conoscenze e la capacita di applicarle saranno verificate, previa istruttoria amministrativa, a
seguito di presentazione, da parte dallo studente, al termine dell'esperienza di stage, di una specifica modulistica di valutazione (scheda) compilata da parte del tutor esterno.
...
Il percorso formativo del CdS LM-67 fornisce agli studenti conoscenze e competenze in ambito motorio e sportivo utili alla progettazione e realizzazione di percorsi motori mirati al miglioramento, al mantenimento o al recupero della forma fisica in vari contesti.
Il laureato in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere sara in grado di progettare, pianificare e condurre programmi di attivita motoria finalizzati al miglioramento o al recupero delle capacita motorie differenziati per categoria di soggetti e per contesto.
Per raggiungere questi obiettivi si utilizzeranno alternativamente attivita di tirocinio presso strutture esterne convenzionate con l'Ateneo, project work, simulazioni in aula, attivita seminariali di tipo partecipativo, studio di casi.
Con riferimento all'attivita di tirocinio l'acquisizione di queste conoscenze e la capacita di applicarle saranno verificate, previa istruttoria amministrativa, a
seguito di presentazione, da parte dallo studente, al termine dell'esperienza di stage, di una specifica modulistica di valutazione (scheda) compilata da parte del tutor esterno.
...
Sbocchi occupazionali
Il Corso di Laurea di II livello in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere fornisce un percorso di studi finalizzato alla formazione interdisciplinare di esperti delle diverse tipologie di attivita fisica che, attraverso una partecipazione organizzata, possano perseguire obiettivi specifici finalizzati alla tutela, raggiungimento, mantenimento o ripristino del benessere psico-fisico, all'espressione e al miglioramento degli stili di vita, allo sviluppo delle relazioni sociali e all'ottenimento di prestazioni gratificanti o competitive, di soggetti di tutte le eta e in tutte le condizioni, incluse quelle del disagio sociale e della disabilita.
In particolare, la figura in uscita avra le seguenti caratteristiche:
- esperto in attivita di promozione, prevenzione, mantenimento e riabilitazione della capacita motoria conseguente ad eventi patologici a varia eziologia congenita o acquisita, nonche in interventi di sostegno e di recupero dell'efficienza sportiva;
- esperto in attivita fisica e motoria, psico-motoria e di sport amatoriale e scolastico, con finalita di promozione della salute per bambini, adolescenti, adulti e anziani;
- esperto in attivita ludico-motorie, espressive e sportive, in contesti di disagio personale e sociale.
I laureati magistrali in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere possono trovare sbocchi professionali nei seguenti ambiti:
- responsabilita all'interno di strutture adibite alla pratica di attivita motorie e sportive
- progettazione, conduzione e valutazione di programmi di esercizio fisico sia individuali che di gruppo
- insegnamento scolastico.
I laureati magistrali in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere potranno assumere posizioni di responsabilita nel settore pubblico e privato all?interno di:
- strutture e luoghi in cui sono condotti programmi di attivita motoria o sportiva rivolti a soggetti che necessitano di attivita di recupero, di assistenza, di rieducazione sociale e civile atti a migliorare la qualita di vita;
- in impianti sportivi, palestre anche in associazione ad istituti scolastici, strutture alberghiere e turistiche in cui sono condotti percorsi individuali e collettivi di attivita motoria o sportiva con finalita di promozione della salute, ricreative, educative e a scopo ludico-motorio (Legge regionale n.18 del 25 novembre 2013);
- palestre, impianti sportivi e abitazioni private in cui sono condotti programmi di attivita motoria e adattata che mirano al recupero dell'efficienza psico-fisica, in particolare in popolazioni di soggetti fragili, anziani, soggetti con patologie cronico-degenerative (ivi inclusi i tumori), in condizioni di cronicita clinicamente stabilizzata;
- in strutture socio-pedagogiche in cui sono effettuate attivita motorie e sportive per soggetti con particolari bisogni di attivita di recupero, assistenza e rieducazione sociale e civile.
I laureati LM67 potranno inoltre accedere all'insegnamento nelle scuole pubbliche e private, previa acquisizione di idoneo titolo abilitante; potranno inoltre indirizzarsi all'attivita di ricerca accademica accedendo a corsi di dottorato di ricerca.
- Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili - 2.6.5.1.0
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche - 3.4.2.4.0
Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere e consentito a coloro che abbiano conseguito la laurea triennale in 'Scienze delle attivita motorie e sportive' (classe L-22 ex cl. 33) o titolo equiparato e che comunque abbiano raggiunto almeno 180 cfu. L'accesso e subordinato al superamento di un test di ammissione basato sulla risoluzione di domande a risposta multipla, tendente ad accertare le conoscenze pregresse relative ai principi bio-medici pedagogici, psicologici e sociologici necessari per la gestione e conduzione di attivita motorie e sportive individuali e/o di gruppo. Il test di accesso e inteso altresi a verificare il possesso di adeguate conoscenze della lingua inglese di livello almeno B1.
Modalità di ammissione
L'accesso e subordinato al superamento di un esame scritto di ammissione (selezione di accesso) tendente ad accertare le pregresse conoscenze relative agli insegnamenti di ambito bio-medico, psico-pedagogico e motorio-sportivo acquisite nel Corso di Studi triennale, nonche alla gestione, pratica e valutazione delle attivita motorie, individuali e/o di gruppo. L'esame di ammissione, inoltre, e finalizzato ad accertare la conoscenza della lingua inglese attraverso la risoluzione di apposite 10 domande sulle 60 proposte nel test.
Il numero degli iscritti per ogni anno accademico e subordinato alla sostenibilita del Corso che, ai sensi delle normative in vigore, e di 100 studenti.
Durante l'intero biennio gli studenti ricevono supporto da parte dei tutor individuati dal CCdS in accordo col Consiglio di Dipartimento per supportare eventuali esigenze specifiche.
La selezione degli studenti per la partecipazione al Double Degree con l'Universite di Artois consiste in due fasi che garantiscono la partecipazione di entrambe le Parti alla selezione di tutti i candidati.
La fase di preselezione e svolta dalla componente docente dell'istituzione in cui lo studente e
iscritto al programma di Corso di Studio di secondo livello. Il Coordinatore Didattico di
ciascuna Parte si impegna a redigere l?elenco di candidati preselezionati in un numero doppio
rispetto a quello definito. L'elenco dei candidati preselezionati e inviato
al coordinatore didattico dell'altra Parte, che puo convalidarlo o proporre modifiche in
accordo con la sua controparte.
La selezione finale e compito della Parte in cui lo studente svolgera il suo periodo di
mobilita e viene effettuata in ciascuna istituzione da una Commissione didattica nominata dal
Direttore della parte. Il risultato finale della selezione sara comunicato a tutti i candidati.
Il numero di studenti che potranno partecipare al 'programma di Double Degree' per ogni
anno accademico e limitato a un massimo di 4 studenti per Parte. Le Parti si impegnano a rispettare, per quanto possibile, il principio di reciprocita dei flussi di studenti.
Orientamento
L?Ufficio Servizio Orientamento e Tutorato (SOT) e la struttura dell?Ateneo che con l'attivo coinvolgimento e la costante partecipazione del CdS, del Dipartimento e della Scuola interdipartimentale, sviluppa e organizza le attivita di guida all'accesso agli studi universitari, di orientamento e tutorato in ingresso e in itinere, di consulenza ed informazione rivolte agli studenti delle scuole superiori ed agli immatricolati.
Le principali attivita di orientamento in ingresso, organizzate per favorire scelte piu consapevoli da parte dei potenziali futuri studenti, consistono in:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo agli studenti ed alle Scuole della Regione Campania;
2) attivita di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l?ausilio di studenti part-time;
3) attivita di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti informazioni sui piani di studio;
4) attivita di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all?orientamento universitario a carattere nazionale e locale,?);
5) partecipazione alle principali manifestazioni nazionali sull'orientamento, a saloni e fiere per gli studenti, con propri stand e con l?ausilio di docenti per la presentazione dell?Ateneo e dell?offerta formativa;
6) attivita di accoglienza agli studenti sia pre- sia post-immatricolazione;
7) pubblicazione sul sito di Orientamento di tutte le informazioni, iniziative e attivita sul tema.
Le attivita di cui ai punti 2) e 5) sono si sono svolte in presenza fino al mese di febbraio 2020.
A causa del Corona-virus molte delle suddette attivita non hanno potuto piu aver luogo nella modalita tradizionale 'in presenza'. L?Ateneo ha reagito con tempestivita all?emergenza avviando un programma di attivita 'a distanza' - 'Insieme manteniamo la rotta - #iorestoacasaconlaparthenope' - rivolto, oltreche ai suoi studenti, alle platee interessate all?orientamento in ingresso, mettendo a disposizione una tecnologia efficiente e inventando nuovi stili di comunicazione e moderni meccanismi di interazione a distanza (http://orientamento.uniparthenope.it/); tra le iniziative del programma lo sportello di orientamento 'on line' e i Virtual Open Day.
L?attivita di 'front office' e i colloqui individuali sono stati sostituiti da uno sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype bisettimanale, gestito dal personale del SOT (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/2-servizi-di-orientamento-e-tutorato/307-sportelli-di-orientamento-via-skype). E sempre rimasta attiva la casella di orientamento
attraverso la quale tutti i giorni si interagisce con l?utenza esterna.
Per proseguire negli incontri di presentazione dell?Ateneo e dell?offerta formativa 2020-21, sono stati promossi Open day virtuali (Virtual Open Day), nei mesi di Aprile e Maggio, finalizzati a garantire la possibilita ai futuri studenti di confrontarsi attraverso interventi live con i docenti universitari per informazioni sui corsi di studio, sulle modalita di accesso, sui servizi di Ateneo (http://orientamento.uniparthenope.it/index.php/open-day-in-ateneo).
In particolare nelle date 28-29 aprile e 19-20 maggio sono stati presentati i Corsi di Studio di I livello e a ciclo unico, il 30 aprile i Corsi di Studio magistrale la cui presentazione sara riproposta nella seconda meta del mese di giugno.
Alcuni tra i principali saloni e manifestazioni di orientamento hanno provveduto a una riorganizzazione che consentisse di proseguire a distanza le attivita previste. L?Ateneo ha per ora gia aderito alla proposta di 'Campus Orienta Digital - Il Salone dello Studente' (https://www.salonedellostudente.it/) e di UNIVEXPO, il Salone dello studente organizzato dal giornale Ateneapoli previsto ad ottobre 2020.
Il SOT inoltre sta collaborando con l?Ufficio Stampa e Comunicazione dell?Ateneo all?organizzazione di testimonial day, conferenze tematiche e incontri interattivi 'on line' tra studenti (di scuola e dell?universita) e docenti, esperti, volti noti del mondo accademico e della societa.
Per gestire la situazione emergenziale si e potenziato l?utilizzo quotidiano dei social media (Facebook, YouTube, Instagram, Twitter,?), proseguendo un percorso gia intrapreso, per la diffusione delle informazioni riguardanti l?offerta formativa, avvisi, eventi e per la creazione di gruppi tematici.
Le iniziative su descritte proseguiranno nella modalita a distanza sino a nuove disposizioni in merito alla ripresa delle attivita in presenza.
Link: http://orientamento.uniparthenope.it (Servizio Orientamento e Tutorato)
Attuale Responsabile dell'orientamento per il DisMeB e la Prof.ssa Paola Briganti.
Le attivita di Orientamento e tutorato in itinere sono organizzate di concerto con l?Ufficio Servizio di Orientamento e Tutorato (SOT). L?Ufficio orienta gli studenti ad ottimizzare il proprio percorso formativo, rendendoli partecipi delle scelte, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua fruizione dei corsi e promuovendo iniziative che pongono in primo piano le loro necessita ed esigenze nell'ambito della loro vita universitaria.
Il servizio di orientamento in itinere informa, sostiene ed assiste gli studenti modulando gli interventi in coerenza con il variare dei bisogni espressi dall'utenza.
In particolare, i servizi posti in essere riguardano:
1) realizzazione e distribuzione di materiale informativo;
2) attivita di 'front office' e colloqui individuali svolti anche con l?ausilio di studenti part-time;
3) attivita di consulenza agli studenti iscritti sulla redazione dei piani di studio;
4) attivita di divulgazione a mezzo stampa (quindicinali di informazione universitaria, quotidiani regionali e nazionali, guide informative dedicate all?orientamento universitario a carattere nazionale e locale,?);
5) promozione e sostegno delle attivita organizzate dall'ente preposto alla difesa e valorizzazione del diritto allo studio;
6) consulenza sulle procedure amministrative per l'accesso ai servizi e agli incentivi offerti dall'Ateneo.
Anche agli studenti gia immatricolati sono state rivolte alcune della attivita descritte nella Sezione Orientamento in ingresso, svolte sia in presenza, prima del periodo emergenziale, sia a distanza nell?ambito del programma 'Insieme manteniamo la rotta', quali il Virtual Open Day del 30 aprile, che sara riproposto nella seconda meta di giugno, lo sportello di orientamento 'on line' sulla piattaforma Skype bisettimanale, la casella di posta elettronica
, i testimonial day, le conferenze tematiche e gli incontri interattivi 'on line', l?utilizzo dei social media per dare informazioni e contatti; tutte con l?obiettivo di consentire agli studenti di operare scelte consapevoli per la scelta del percorso magistrale e per sostenerli in questa fase critica del percorso di studi.
Link: http://orientamento.uniparthenope.it (Servizio Orientamento e Tutorato)
All'interno del CdS i tutor, nominati dal CCdS tra i ricercatori e i dottorandi afferenti al Dipartimento e guidati dal referente individuato nella figura di un docente di ruolo, collaborano con l'intero corpo docente per assistere lungo l'intero percorso di studi gli studenti rendendoli partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e promuovendo iniziative rapportate alle necessita, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli, anche al fine di ridurre il numero degli abbandoni e l'eccessivo prolungamento degli studi.
Il servizio di orientamento e tutorato in itinere offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti, diversificata secondo le varie necessita dell'utenza ed adeguata al variare dei bisogni che man mano si presentano.
Il supporto e il tutorato si articolano nelle seguenti attivita:
- attivita di supporto nello studio per migliorare la qualita dell'apprendimento, anche mediante corsi sulle metodologie di studio, e per favorire i rapporti con i docenti;
- valutazione delle capacita acquisite nel percorso di studi, nonche informazione e monitoraggio per gli organi accademici sui percorsi di studio in relazione ai fenomeni di abbandono e di prolungamento degli studi;
- affiancamento individuale per favorire l'inserimento e/o il superamento di problemi legati alla vita universitaria e per aiutare gli studenti che incontrano difficolta o provano disagio, inclusi gli studenti stranieri;
- tirocini formativi e corsi tematici per integrare le competenze specialistiche di settore;
- borse di collaborazione annuale (ad esempio, part-time) rivolte agli studenti per il funzionamento di strutture didattiche integrate e la messa a punto e la gestione di servizi destinati agli studenti.
L?'accompagnamento al lavoro' costituisce la funzione qualificante dell?Ufficio Placement, consistente nella costruzione di un efficace raccordo tra universita e mondo del lavoro. Nel corso degli anni, si e realizzato un percorso di progressivo sviluppo e potenziamento delle attivita e dei servizi funzionali alla transizione universita ? mondo del lavoro, pervenendo, ad oggi, ad un?ampia gamma di attivita e di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici e privati, strutturati nel modo che segue:
Per gli studenti ed i laureati:
- orientamento sulle offerte di lavoro in Italia e all?estero;
- orientamento sulle metodologie da seguire per la ricerca attiva di lavoro;
- affiancamento nella individuazione degli obiettivi professionali e nella selezione delle offerte di lavoro;
- eventi di presentazione di realta occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (Recruiting day, Career day, seminari tematici e workshop);
- percorsi di accompagnamento per la creazione d?impresa.
Per le Aziende:
- intermediazione tra domanda e offerta di lavoro;
- consulenza e informazione sugli aspetti normativi in materia di tirocini e lavoro;
- pubblicazione delle offerte di lavoro sul portale dell?Ateneo;
- ricerca e preselezione dei curriculum dei candidati rispondenti ai profili professionali richiesti;
- eventi di presentazione di realta occupazionali e dei fabbisogni delle imprese (Recruiting day, Career day, seminari tematici e workshop);
- valutazione delle necessita formative e delle aspettative del mondo del lavoro (analisi dei fabbisogni professionali, mappatura del sistema produttivo locale delle imprese, ecc.).
In riferimento ai predetti servizi, si segnalano le seguenti specifiche attivita che l?Ufficio Placement realizza in maniera strutturata e continuativa nel tempo.
- Organizzazione di giornate di Recruiting Day con singole aziende o enti, pubblici o privati, per agevolare il contatto diretto tra studenti/laureati e potenziali datori di lavoro, al termine delle quali e prevista la possibilita per i partecipanti di sostenere un primo colloquio conoscitivo con i referenti del soggetto ospitato in Ateneo.
- Organizzazione di un evento annuale di Recruiting Day piu ampio, con la partecipazione di circa 30 aziende;
- Gestione della piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta dal Consorzio AlmaLaurea, cui l?Ateneo Parthenope afferisce, ed una collegata azione di promozione della stessa presso aziende ed enti con i quali l?Ufficio Placement entra in contatto;
- Partecipazione ad eventi a carattere locale o nazionale sulle tematiche del placement universitario e delle politiche attive del lavoro, nell?ambito di un?azione di networking e di appartenenza a circuiti di operatori professionali, quali la 'Borsa del Placement' organizzato dalla Fondazione Emblema e 'Al Lavoro ? Career Day' organizzato dal Consorzio AlmaLaurea, entrambi con cadenza annuale;
- Collaborazione con l?Agenzia Nazionale per le Politiche Attive (Anpal) del Ministero del Lavoro (gia Italia Lavoro), per la realizzazione in partnership di progetti nazionali di assistenza e supporto, talvolta anche finanziario (varie annualita progetti FiXo), per il consolidamento e il potenziamento dei servizi di intermediazione con il mercato del lavoro. Nell?ambito di detta collaborazione, l?Ufficio Placement partecipa ai seminari tematici organizzati nel corso dell?anno da Anpal, anche al fine di agevolare il processo di crescita e formazione professionale del personale in organico presso l?Ufficio.
Di particolare rilievo e il potenziamento dei servizi di orientamento ed accompagnamento al lavoro che l?Ufficio Placement ha realizzato negli ultimi anni, promuovendo, in collaborazione con la Fondazione Emblema, un programma di attivita definito 'Career Hub' articolato su due principali linee di azione:
a) Lo svolgimento di cicli di seminari tematici di orientamento al lavoro con una cadenza trimestrale, con l?obiettivo specifico di rendere 'strutturale', e non episodica o occasionale, l?offerta di tale servizio a studenti e laureati. Tali seminari investono temi relativi alla definizione dell?obiettivo professionale, alle soft skills e all?etica del lavoro, al processo di selezione, all?utilizzo dei social network per la ricerca attiva del lavoro, alla redazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione, nonche agli elementi introduttivi per realizzare con successo iniziative di autoimprenditorialita.
Nel periodo temporale giugno 2019 ? maggio 2020 sono stati realizzati 2 cicli di 5 seminari tematici:
- Il primo si e svolto in parallelo presso le due sedi di Palazzo Pacanowski e del Centro Direzionale, in data 27 novembre 2019, ed ha riguardato le seguenti tematiche: L?obiettivo professionale, Le soft skills e l?etica del lavoro, Lavoro e social network, Il processo di selezione;
- Il secondo, a causa dell?emergenza sanitaria iniziata nel mese di marzo del corrente anno, e al fine di assicurare la continuita delle attivita in esame, si e svolto in modalita on line ed e stato strutturato su piu giorni, in ciascuno dei quali ha avuto luogo un singolo seminario dalla durata di due ore. In particolare, tale ciclo di webinar si e svolto secondo il seguente calendario:
- 1. L?obiettivo professionale, 27 aprile 2020
- 2. Le soft skills e l?etica del lavoro, 28 aprile 2020
- 3. Lavoro e social network, 29 aprile 2020
- 4. Il processo di selezione, 30 aprile 2020
- 5. L?ABC dell?imprenditore, 4 maggio 2020
La medesima struttura di webinar sara replicata nel prossimo mese di giugno, nella settimana dal 22 al 26 giugno e, nel rispetto della predefinita cadenza trimestrale, nel mese di ottobre (salva la possibilita di ripristinare a quella data la normale modalita in presenza).
b) La realizzazione di un evento annuale di Recruiting Day che, come innanzi segnalato, prevede la partecipazione di un numero cospicuo di aziende ed enti, e che si affianca alle singole giornate di recruiting che vengono organizzate nel corso dell?anno con singoli potenziali datori di lavoro.
In data 5 dicembre 2019 ha avuto luogo l?evento di Recruiting Day generale presso la sede di Palazzo Pacanowski e in data 18 dicembre quello presso il Centro Direzionale, con la complessiva partecipazione di n. 27 aziende/enti.
Prova finale
La Prova Finale mira ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso.
Essa consiste nell'elaborazione e discussione di una tesi scritta, redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, scelto dallo studente almeno sei mesi prima della presunta data della seduta di laurea.
L'argomento dell'elaborato dovra riguardare almeno uno degli insegnamenti presenti nel piano di studi dello studente, anche se alla data di presentazione della domanda di svolgimento dell'elaborato di laurea il relativo esame non e ancora stato superato.
Tirocini
L?assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all?esterno (tirocini e stage) rientra nei piu ampi compiti istituzionali dell?Ufficio Placement di Ateneo, la cui mission e costruire un ponte tra Universita e mondo del lavoro ed offrire a studenti e laureati migliori possibilita di inserimento professionale.
Link al video di presentazione rivolto agli studenti, a cura del Delegato di Ateneo al Placement, nella home page del sito web del Placement: http://placement.uniparthenope.it
A tal fine l?Ufficio Placement eroga una molteplicita di servizi rivolti sia agli studenti e laureati sia alle aziende ed enti pubblici o privati che compongono la sua rete relazionale, svolgendo attivita di natura amministrativa, organizzativa e promozionale.
Rinviando alla successiva, dedicata sezione del Quadro B per tutto quanto attiene alla sfera di 'accompagnamento al lavoro', si segnalano qui di seguito gli ambiti di attivita ed i servizi specificatamente relativi alla funzione di 'assistenza per lo svolgimento di tirocini e stage'.
? In primo luogo, l?Ufficio Placement cura tutti gli aspetti amministrativi e le fasi organizzative previste dall?iter procedurale, in base alla vigente normativa nazionale e regionale, dalla stipula della convenzione con il soggetto ospitante alla realizzazione di un?attivita di valutazione ex post dell?esperienza del tirocinio. A tale ultimo riguardo, l?Ufficio Placement ha di recente dematerializzato i questionari di valutazione redatti sia dal tirocinante sia dall?azienda/ente ospitante, rendendoli disponibili on line sul proprio sito web.
? In secondo luogo, l?Ufficio Placement e promotore di opportunita di formazione all?esterno per tirocini o stage; nello svolgere una funzione di raccordo con il mercato del lavoro, l?Ufficio ricerca costantemente occasioni di tirocini sia curriculari che extracurriculari per studenti e laureati, attraverso una intensa attivita di networking e di partecipazione a momenti di incontro con il mondo esterno dai quali possano scaturire forme di collaborazione e partnership, anche in diversi ambiti di attivita di interesse dell?Ateneo.
Organizza altresi momenti di incontro diretto (Recruiting e Career Day, seminari tematici, workshop) tra studenti e aziende/enti al fine di procurare occasioni di svolgimento di periodi di formazione extrauniversitaria, spesso preludio per l?instaurazione di successivi rapporti lavorativi. Inoltre, l?Ufficio gestisce la piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta dal Consorzio AlmaLaurea, cui l?Ateneo Parthenope afferisce, veicolo di opportunita anche di tirocini oltre che di offerte di lavoro.
Dati relativi al periodo temporale giugno 2019 ? maggio 2020 cui la presente Scheda e riferita
Sono stati attivati nel complesso n. 225 tirocini curriculari e n. 7 tirocini extracurriculari.
Sono state stipulate n. 110 nuove convenzioni per lo svolgimento di tirocini, per un totale complessivo, ad oggi, di n. 1311 aziende/enti convenzionati.
Si sono registrate n. 59 nuove adesioni da parte di aziende/enti sulla piattaforma di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro predisposta da AlmaLaurea, per un totale, ad oggi, di n. 453 aziende/enti registrati.
Sono stati attivati n. 33 tirocini curriculari per studenti iscritti alle lauree triennali o magistrali nell?ambito del progetto POR Campania FSE 2014/2020 ? Asse III Obiettivo Specifico 14, finalizzato alla realizzazione di 'percorsi di formazione volti all?orientamento alle professioni'.
Sono state organizzate n. 2 giornate di Recruiting Day, in data 15 novembre 2019 il con l?azienda 'Generali', e in data 19 novembre 2019 con l?azienda 'Kuwait Petroleum ? Q8' nell?ambito del piu ampio evento 'Concorso di Idee ? Energie per Napoli'.
A causa dell?emergenza sanitaria iniziata nel mese di marzo del corrente anno, alcuni eventi gia programmati sono stati giocoforza sospesi, e sono in fase di riprogrammazione in modalita a distanza.
Link al data base delle aziende convenzionate, presente sul sito web del Placement: http://placement.uniparthenope.it/index.php/aziende-convenzionate
? In terzo luogo, l?Ufficio Placement eroga agli studenti e laureati una serie di servizi di informazione e di orientamento per ottimizzare i risultati legati all?esperienza di formazione extrauniversitaria. Circa le attivita di natura informativa, l?Ufficio mantiene costantemente aggiornato il proprio sito web con l?indicazione dell?offerta di tirocini curriculari, extracurriculari, nonche di quelli svolti in collaborazione con la Fondazione Crui, e indica, in apposita sezione del sito, l?elenco delle aziende ed enti, pubblici o privati, che hanno stipulato convenzione ad hoc con l?Ateneo Parthenope per lo svolgimento di tirocini (ad oggi, circa 1.300 convenzioni in atto); inoltre, svolge funzione di sportello informativo negli orari di apertura al pubblico.
L?Ufficio svolge altresi una funzione di consulenza e di orientamento in favore degli studenti e laureati nella scelta dei percorsi formativi all?esterno piu adeguati alle loro esigenze ed obiettivi professionali, e nella predisposizione del progetto formativo indicante i contenuti e le modalita di svolgimento dell?attivita oggetto del tirocinio.
? In quarto luogo, l?Ufficio ha previsto dall?anno 2018 un apposito fondo per erogare un contributo finanziario agli studenti e laureati per lo svolgimento di tirocini all?estero o fuori regione Campania. Detto contributo viene erogato 'a sportello', fino ad esaurimento dei fondi stanziati annualmente, in forma di rimborso delle spese adeguatamente documentate; ad esso possono accedere gli studenti e i laureati con un valore dell?indicatore ISEE non superiore ad Euro 50.000, in misura differenziata in funzione della fascia di appartenenza.
Link al prospetto dei contributi finanziari riportato sul sito web del Placement: http://placement.uniparthenope.it/index.php/contributo-tirocini-fuori-sede
Mobilità internazionale
Gli studenti possono effettuare una parte del proprio percorso di studi presso Universita di altri paesi Europei, convenzionate con l'Universita Parthenope. Il periodo di soggiorno all'estero va dai 3 ai 12 mesi, durante i quali lo studente:
- svolge esami concordati preventivamente con il docente ed approvati dal Consiglio del Corso di studio;
- effettua ricerche ed attivita utili per la redazione della tesi di laurea.
E' inoltre attivo un programma di double degree in cooperazione con l'universita francese di Artois. Il programma prevede un percorso congiunto tra il CdS e il Master in 'Activite Physique Adaptee et Sante', offerto dalla 'Faculte des sports et de l'education physique' dell'ateneo francese, e si basa sul riconoscimento reciproco di corsi che consentano il conseguimento di una laurea di secondo livello legalmente riconosciuta in entrambi i Paesi.
E' in corso l'attivazione di un insegnamento dal titolo 'English for health promotion' per fornire agli studenti una ulteriore opportunita formativa ai fini dell'incremento dell'internazionalizzazione.
Il Dipartimento ha deliberato in data 07/06/2017 la costituzione di un Comitato di Indirizzo di Studio al fine di garantire una adeguata risposta tra le esigenze del mondo del lavoro e le aspettative di laureandi e laureati.
Il Comitato, cui partecipano tutte le figure istituzionali e i rappresentanti delle parti interessate, si riunisce periodicamente per valutare la posizione del CdS nel panorama lavorativo del territorio.
Referenti del corso
-
ARUTA Luigi
-
BALLARIN Giada
-
CAPOBIANCO ADRIANO
-
FORTE ALFONSO MARIA
-
STAIANO Viviana